Fisiatra e ortopedico sono due figure che spesso vengono confuse. Molto spesso in Italia ci sono medici che rivestono entrambi i ruoli, rendendo ancora piรน complicata e difficile la distinzione tra due rami della medicina che, in realtร , si occupano bene o male delle stesse tipologie di disturbi, ma con approcci decisamente diversi. Eโ importante conoscere i vari campi di azione delle diverse tipologie di dottore, per sapere a chi rivolgersi in caso di necessita: rimane sempre il consiglio di chiedere prima al proprio medico curante, il dottore che vi conosce meglio e che, sicuramente, saprร indirizzarvi verso la figura di riferimento giusta per il vostro problema. Ma veniamo al punto: qual รจ la differenza tra fisiatra e ortopedico? Di cosa si occupa lโortopedico e di cosa si occupa, invece, il fisiatra? Come leggiamo in questo interessante documento del San Raffaele, il campo di azione di questi due professionisti spesso si sofrappone per alcuni tipi di patologie, ma le due figure professionali non devono assolutamente essere confuse: il fisiatra e lโortopedico devono rimanere sempre due professionalitร separate, ad ognuno spetterร la sua competenza. Il fisiatra รจ un medico che si occupa del recupero funzionale soprattutto negli esiti, ad esempio dopo interventi chirurgici ortopedici o traumatologici, oppure che si occupa di curare problemi cronici che colpiscono il paziente e che non possono essere risolti con un intervento del bisturi, ma curati solamente attraverso la fisioterapia. A questo proposito la figura del fisioterapista รจ un ulteriore professionalitร che si introduce nello stesso campo (ma si tratta di un professionista della riabilitazione). Il fisiatra si occupa principalmente della diagnosi e della prognosi funzionale. Lโortopedico, invece, รจ un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei problemi del sistema muscolo-scheletrico (ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi) e puรฒ ricorrere allโintervento chirurgico per risolvere i problemi del paziente.