Chirurgia percutanea mininvasiva: vantaggi e patologie trattate con questa tecnica

{CAPTION}

 

Laย Tecnica Chirurgica Percutanea Mininvasiva del piedeย รจย ย nata Trenta anni fa negli Stati Uniti ed รจย stata introdotta in Europa dallo Spagnolo Mariano De Prado, arrivando fino in Italia nel 1999, quando il Dottor Andrea Bianchi iniziรฒย ย ad operare con questo metodo, generando una vera scuola di entusiasti e ottenendo buoni risultati sotto il profilo estetico e funzionale.

Chiamata anche con il nome di M.I.S. (Minimal Incision Surgery) prevede l’utilizzo di frese particolariย per eseguire osteotomie (tagli dell’osso)ย senza fare incisioniย ma solo un foro sulla pelle.
Tale tecnica puรฒย essere realizzata da unย chirurgo ortopedico specializzato in chirurgia del piede, in anestesia locale, attraverso piccole incisioni con l’utilizzo di strumenti chirurgici designati.

Patologie del piede trattate

La patologia piรนย comunemente trattata con tale tecnica รจย l’alluce valgo, caratterizzato dalla deformazione dell’alluce che risulta deviato verso l’interno del piede causando una tumefazione alla testa del primo metatarso.
In realtร ย  perรฒย รจย una tecnica operativa molto versatile che trova applicazione nel trattamento di principali deformitร ย dell’avampiede, quali ilย dito a martello, laย clinodattilia, l’occhio di pernice, ilย 5ยฐย dito varo. Con questa tecnica รจย trattata agevolmente ancheย la metatarsalgia, espressione di un sovraccarico plantare doloroso.
La chirurgia percutanea non puรฒ essere considerata una chirurgia minore, poichรจย vengono effettuati gesti chirurgici analoghi a quelli delle tecniche aperte.
Per questo motivo la tecnica deve essere eseguita da chirurghi del piede esperti sia in chirurgia tradizionale che percutanea.

E’ importante precisare che la tecnica percutanea mininvasiva ha indicazioni precise alle quali l’ortopedico specialista deve attenersi per avere buoni risultati. La scelta del tipo di intervento verrร ย  decisa in sede di visita tenendo conto di diversi parametri quali l’etร ย , ilย dolore, ilย grado di deformitร ย ย e leย aspettativeย del paziente dopo l’intervento.

Vantaggi della tecnica percutanea mininvasiva

Gli aspetti vantaggiosi di tale tecnica sono molteplici e si individuano precisamente nelle modalitร ย  di esecuzione e nella strategia operatoria.
La chirurgia percutanea mininvasiva includeย tempi chirurgici e tempi di recupero ridottissimiย e un post-operatorio poco doloroso rispetto alla chirurgia tradizionale: l’intervento puรฒย essere eseguito inย Day Hospitalย e prevede un’anestesia locale che permette unaย ripresa piรนย rapidaย dopo la deambulazione, unย numero minimo di complicanzeย post operatorie, fino ad arrivare ad unย vantaggio esteticoย elevato grazie ad incisioni cutanee minime.

Decorso post operatorio

Dopo l’applicazione di unย adeguato bendaggio, il decorso prevede l’introduzione di unaย scarpetta post operatoriaย a suola piatta, il paziente puรฒย ย rapidamente rientrare a casa in appoggio completo sul piede operato. I dolori post operatori sono minimi e gestibili con comuni antidolorifici. Nei primi giorni dopo l’intervento al paziente si consiglia un’attivitร ย  fisica minima, alternando brevi camminate in ambiente domestico, aย lunghi momenti di riposoย per accelerare la guarigione.
Con questa scarpetta, indossata per circa sei settimane, il paziente puรฒย deambulare senza grossi problemi. Al termine di questo periodo viene eseguito un controllo clinico e radiografico che in genere permette di autorizzare l’utilizzo di una calzatura normale.