Lasagne vegan

Questo blog ormai sta diventando un ricettario. Dovete capire che oltre a studiare per gli esami universitari non faccio molto altro: esco poco (soprattutto per eventi/manifestazioni legate allo studio, oltre che per seguire le lezioni), penso pochissimo (il mio cervello รจ occupato a ricordare nozioni varie) e non trovo spazio per coltivare molti dei miei interessi. Cucinare devo, quindi รจ rimasta una delle poche cose che continuo a fare tra un esame e lโ€™altro. Le lasagne vegetariane le preparavo giร  da tempo ma ormai mi sono lanciata nella cucina vegan quindi ecco a voi la versione 100% vegetale. Sono buonissime, fidatevi. Ingredienti per il ragรน vegetale (di soia o seitan) 1 carota 1 gambo di sedano 1/2ย  cipolla 1 spicchio dโ€™aglio 100 g di soia granulare (o bocconcini di soia o โ€œbisteccheโ€ di soia) o 250 g di seitan 500 ml di passata di pomodoro vino bianco o rosso fermo qualche foglia di basilico, 3 o 4 foglieย  di salvia, un rametto diย  rosmarino e una foglie di alloro olio extravergine di oliva sale Ingedienti per il brodo (solo se si utilizza la soia granulare) 1 carota 1 gambo di sedano 1/2 cipolla Ingredienti per la pasta 160 g di semola di grano duro 80 g di acqua sale Potete sostituire la pasta con 250 grammi di pane carasau, giร  pronto allโ€™uso.Ingredienti per la besciamella 300 ml di latte vegetale (soia o riso) 30 g di olio evo 30 g di farina (integrale, 00 o di riso) 1) Preparare il ragu vegetaleSe volete utlizzare la soia,ย  fatela bollire per quindici minuti nel brodo preparato con acqua, una carota, mezza cipolla, un gambo di sedano. Una volta pronta scolatela e fatela raffreddare; se avete usato la soia granulare avete finito, altrimenti dovrete ridurla a pezzettini con le mani prima di utilizzarla. Se avete scelto di utilizzare il seitan per la preparazione del ragu, non occorre preparare il brodo: tagliate semplicemente il seitan a pezzi piccoli e procedete. Ora tagliate una carota, il sedano, la cipolla e lโ€™aglio e fateli soffriggere in olio per qualche minuto. Aggiungete la soia precedentemente idratata e tagliata oppure il seitan. Fate rosolare per qualche minuto e unite il vino. Quando il vino sarร  evaporato, aggiungete la passata di pomodoro, gli aromi e il sale e lasciate cuocere per unโ€™ora circa, a fuoco basso e controllando di tanto in tanto lโ€™evaporazione del sugo. 2) Preparare la besciamella e la pasta Mentre il ragรน vegetale cuoce, potete preparare la besciamella e la pasta. Per la besciamella scaldate lโ€™olio in un pentolino, aggiungete la farina, mescolate e unite il latte vegetale. Salate, aggiungete la noce moscata e portate a bollore su fuoco basso mescolando continuamente con una frusta. Una volta raggiunta la densitร  desiderata, spegnete la fiamma. Per la pasta, aggiungete alla semola di grano duro lโ€™acqua e il sale e impastate con le mani fino ad ottenere una palla liscia e omogenea (bastano pochi minuti). Stendete la pasta sulla spianatoia col mattarello e dividetela in quattro. Tirate la pasta con la macchina (io uso lo spessore 4) ottenendo quattro rettangoli della misura della pirofila. 3) Assemblare e cuocere Sporcate il fondo della pirofila con un poโ€™ di ragรน vegetale e besciamella e appoggiate il primo foglio di pasta (o di pane carasau). Aggiungete il ragรน finto, la besciamella e di nuovo la pasta fino al quarto strato. Quando avrete finito, spolverate la superficie con una manciata di pangrattato e un cucchiaino di lievito alimentare. Infornate per mezzora a 180ยฐC e buon appetito!