
Indice rapido
Pet therapy: chi ne beneficia e come funziona
La pet therapy sfrutta la relazione particolare che si instaura tra uomo e animale: quest’ultimo infatti si dona completamente alla persona con cui ha a che fare, non ha pregiudizi e non giudica. Inoltre รจ in grado di aumentare la socializzazione e l’autostima, stimolando il sorriso. Il soggetto interessato puรฒ essere chiunque: si va dai bambini, agli anziani, a coloro che soffrono di particolari patologie (ad esempio l’autismo, ritardi psichiatrici, disabilitร ). La relazione che si instaura tra l’uomo e l’animale รจ molto particolare e crea le basi per lo sviluppo emotivo dell’essere umano, sia a livello comportamentale che comunicativo.
Quali sono i risultati ottenuti dalla pet therapy
A prescindere dal problema che il soggetto puรฒ avere, la pet therapy รจ riuscita a raggiungere dei risultati davvero sorprendenti come ad esempio il miglioramento dell’attenzione e una maggiore capacitร di controllare il proprio corpo. Chi ha a che fare con tale terapia ha manifestato con il tempo una maggiore propensione ad aprirsi verso il mondo esterno, una visione piรน ottimistica della realtร e un incremento per le relazioni sociali. Oltre a ciรฒ รจ stato dimostrato che i benefici della pet therapy possono essere sfruttati anche da pazienti cardiopatici e ipertesi: accarezzando un animale infatti sembrerebbe aumentare la percezione della propria dimensione corporale e diminuire invece la pressione arteriosa, controllando anche la frequenza cardiaca. Tutto ciรฒ รจ dovuto naturalmente al fatto che gli animali domestici sono per natura in grado di oltrepassare quella barriera emotiva che alcuni individui pongono tra loro e il mondo esterno. Gli animali infatti, a differenza degli uomini, manifestano le emozioni in maniera piรน immediata. Un esempio puรฒ essere il caso di un paziente autistico: chi soffre di questa sindrome di solito ha molte difficoltร nelle relazioni sociali ma grazie agli animali tali problematiche vengono visibilmente abbattute.
Quali sono gli animali adatti per questa terapia
La pet theraphy (chiamata anche zooterapia) coinvolge naturalmente solo gli animali da compagnia che possono essere cani, gatti, conigli, tartarughe ma anche asini, cavalli e delfini. Prima di procedere con tale terapia perรฒ ogni animale deve avere una certificazione sanitaria e deve essere valutato da un veterinario esperto affinchรฉ il suo comportamento e le sue abitudini siano in linea con lo scopo della terapia. Va ricordato inoltre che la pet therapy non sostituisce una cura o un trattamento specifico ma fa da supporto per una maggiore riuscita (ovviamente ogni terapia cambia da soggetto a soggetto). Nei bambini essa puรฒ servire ad aumentare i processi di crescita e di apprendimento, dal momento che il bambino impara a prendersi cura di qualcuno. Quando invece si comincia a crescere, nel caso dei pre-adolescenti e degli adolescenti, la pet therapy puรฒ aiutare il ragazzo a riflettere su concetti importanti come la reciprocitร , la fiducia e il rispetto dell’altro. Nelle persone con disabilitร motoria puรฒ essere utile per ritrovare slancio ed entusiasmo per affrontare le sfide di ogni giorno, sperimentando un’interazione semplice e spontanea attraverso il rapporto con il proprio animale.