Oltre che comprarla, la moda si può anche farla. Per divertirsi o per mettersi alla prova, le donne ora preferiscono creare da sé i propri gioielli e vestiti.
Quanta soddisfazione può dare il creare un gioiello oppure un capo di abbigliamento o ancora un accessorio con le proprie mani? Sarà per via della crisi, sarà perché la moda che si trova nei negozi è sempre di più omologata, sarà perché a noi donne piace cimentarci in lavori creativi e manuali, ma i blog e i siti che si occupano di fai-da-te e di DIY stanno spopolando sul web.
Cattive notizie per gli instancabili seguaci della moda, pronti a rinnovare il guardaroba ogni nuova stagione e a liberarsi di vecchi oggetti appena li si consideri inutili. Ormai da un bel po’ di tempo impazza sul web la moda del DIY, o do it yourself, un modo di essere e di pensare più che una semplice moda.
La tendenza del “Do it yourself” è un vero e proprio inno al fai-da-te e alla creatività hand-made. Facendo un giro su internet, si possono scovare siti che insegnano a fare qualunque cosa in casa: dal make-up al giardinaggio, dai tagli di capelli alle decorazioni per la casa. Anche per quanto riguarda la moda e gli accessori sono molti gli spunti che è possibile trovare su questi portali dedicati alla manualità. Ne è un esempio ArtBijoux.it, specializzato nella vendita di perline, swarovsky e tantissime altre pietre, nonché attrezzi e strumenti utili per realizzare bijoux fai da te e con un canale youtube popolato da tantissimi tutorial per i meno esperti.
Facendo un giro tra i più famosi e utilizzati social dei nostri giorni, con un’attenzione particolare a Pinterest (una vera e propria Mecca per gli amanti del bricolage e del riciclaggio), si possono trovare diversissime idee, dagli abiti all’arredamento, passando per le decorazioni di Natale e i cuscini del divano. Insomma, i patiti del motto “chi fa da sé fa per tre” possono trovare pane per i loro denti anche solo scorrendo la loro bacheca di Facebook o i post su Instagram.
Ma il movimento DIY non è semplicemente una moda passeggera, ma anzi una vera e propria filosofia di vita che sembra destinata a resistere.
Molti seguaci di questa filosofia dichiarano di non esserlo per semplice tendenza, ma soprattutto per la rivoluzione che questo termine porta in sé. Non è solo evitare gli sprechi, è anche un hobby, un’attività da condividere con famiglia e amici e un modo di avere prodotti di qualità e provenienza certificate, in un mondo in cui la produzione di massa è più importante.
Tutto ciò è stato accolto con grande favore non soltanto dal grande pubblico ma anche dalle persone famose, le quali si sono dichiarate totalmente prese.