
I dubbi circa i motori elettrici riguardano generalmente due aspetti principali: i consumi e la performance su strada del veicolo. Ebbene, la Tesla S sembra convincere anche i piรน scettici. Relativamente al primo punto, con un pieno di energia (dal costo che puรฒ oscillare da un minimo di 12 ad un massimo di 24 euro a seconda della bolletta) quest’auto elettrica assicura un’autonomia di 400 km. Conviene? Se consideriamo che con un pieno di 60 euro un veicolo a gasolio copre mediamente 700/800 km, la risposta รจ sรฌ.ย
Vediamo ora le prestazioni: accelerazione da uno a cento in 4,4 secondi e velocitร massima di 210 km orari. C’รจ sicuramente da essere soddisfatti. Inoltre il veicolo รจ molto maneggevole da guidare e presenta un design sรฌ sportivo, ma dalle linee classiche e morbide. Alla base, vi รจ una grande batteria della lunghezza di tre metri, la cui estensione spiega il perchรจ dell’autonomia del veicolo. La tecnologia dell’accumulatore riciclabile al litio รจ il frutto di anni di studio e di innovazione della Tesla, che ha impiegato ingenti risorse meccaniche ed informatiche per garantire un alto livello di qualitร . Grazie al software a disposizione, l’energia elettrica riesce a tradursi in potenza in modo immediato ed efficiente.ย
La Tesla S ha un prezzo che parte da 60 mila euro, mentre il modello piรน richiesto, il P85, raggiunge gli 88 mila. La casa automobilistica prevede di distribuire nel 2016 anche SUV e ulteriori veicoli elettrici per la classe media, il cui costo potrebbe essere inferiore a quello della Tesla S.
Le prospettive di crescita per questo nuovo arrivo nell’industria dei motori sembrano convincenti: nata nel 2003 per opera di Elon Musk, la Tesla ha sempre puntato e continua a scommettere tuttora sull’innovazione, radunando i migliori ingegneri informatici sul mercato.ย
Non deve sorprendere il fatto che il modello elettrico della Tesla abbia riscosso un successo cosรฌ ampio negli States, dove i consumatori sono particolarmente sensibili alle tematiche relative all’inquinamento. Altre case produttrici, come Audi, Faraday e soprattutto Volkswagen, a seguito del recente scandalo sulle emissioni, si stanno adeguando al trend ecologico, per cui si puรฒ dire che i motori elettrici rappresentano l’opzione di un futuro sempre piรน prossimo.