Scopriamo le detrazioni fiscali per l’installazione dei condizionatori

Scopriamo le detrazioni fiscali per l’installazione dei condizionatori

Con l'arrivo della primavera e dei primi caldi è tempo di pensare ai condizionatori! L’installazione dei condizionatori o la loro sostituzione, beneficia di diverse detrazioni, che non tutti conoscono, e che variano a seconda dell’ambito nel quale viene effettuato l’acquisto. Si parla dunque di bonus condizionatori che rappresenta un’agevolazione fiscale che spetta a tutti coloro che hanno acquistato un condizionatore o hanno intenzione di acquistarne uno e sono ancora indecisi a causa del prezzo. 

Quali sono le detrazioni fiscali per l'installazione condizionatori?

 

  • Bonus condizionatori con ristrutturazione edile inclusa: detrazione al 50% se il nuovo impianto è a pompa di calore, anche a non alta efficienza ma mira al risparmio energetico + riduzione IVA al 10%. Solo su unità immobiliari residenziali o parti comuni, condomini. 

  • Bonus condizionatori a risparmio energetico: detrazione al 65% per condizionatori con pompa di calore ad alta efficienza che sostituiscono l’impianto di riscaldamento esistente. Detrazione fruibile sia per abitazioni, uffici, negozi ecc. 

  • Bonus condizionatori con bonus mobili con ristrutturazione: detrazione 50%, quando si realizza una ristrutturazione edilizia straordinaria su singole abitazioni o condomini, è possibile fruire della detrazione se si acquistano mobili e grandi elettrodomestici A+ (A per i forni), ivi compresi i climatizzatori. 

  • Bonus condizionatori senza ristrutturazione: se non vengono effettuati lavori di ristrutturazione, è possibile lo stesso fruire dell’agevolazione fiscale, in quanto l’intervento rientra in quei lavori agevolabili al 50% su 10 anni, a patto che il condizionatore sia anche una pompa di calore.  

 

Come si calcola l'IVA? 

Sull’acquisto e installazione del condizionatore è prevista un’IVA agevolata del 10%, e non del 22%, in quanto è considerato un bene significativo per le famiglie. Tuttavia, questa aliquota non si applica al prezzo totale del condizionatore, ma alla differenza tra il valore totale del servizio e il costo del condizionatore. Ad esempio, consideriamo che il condizionatore e la sua installazione siano costati 3.000€ in totale.  
 
Vediamo meglio nel dettaglio questo passaggio: il costo del condizionatore è di 2.300€, mentre quello d’installazione è pari a 700€. Sul costo totale della manodopera verrà applicata l’IVA al 10%. Sul condizionatore, invece, solo una parte sarà tassata al 10% mentre all’altra viene applicata l’aliquota al 22%. Quindi, bisogna sottrarre il prezzo del condizionatore dal costo totale dell’intervento (3000-2300) e applicare l’IVA del 10% alla differenza (700€). La parte restante (1600€) sarà tassata con un’aliquota del 22%. 

Se vuoi acquistare un condizionatore e vuoi maggiori informazioni sulla vendita e installazione condizionatori milano rivolgiti ad Azienda Multiservice.