Turismo responsabile: guida ai principi base

Il turismo responsabile รจ un particolare tipo di approccio turistico vissuto secondo i canoni del rispetto per l'ambiente dei luoghi visitati e della tutela del benessere delle popolazioni che vi abitano. Sono molte le organizzazioni ambientaliste internazionali e le associazioni benefiche che sostengono il turismo responsabile come strumento utile a favorire politiche di sviluppo sostenibile.

Lo sviluppo sostenibile come base del turismo responsabile

Questa tipologia di turismo puรฒ essere considerata unโ€™evoluzione del turismo tradizionale e si basa sul concetto di sviluppo sostenibile da cui trae i propri obiettivi. Lo sviluppo sostenibile รจ lo sviluppo che soddisfa i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilitร  di quelle future di soddisfare i propri (fonte Brundtland Report, 1987).

Si articola su tre livelli: sostenibilitร  ambientale, sostenibilitร  economica e sostenibilitร  sociale e culturale. In particolare, il turismo sostenibile si rifร  al primo livello riguardante la capacitร  di preservare nel tempo la fornitura di risorse, la gestione dei rifiuti e la valorizzazione e tutela dellโ€™ambiente naturale.

I criteri fondamentali

Rispettare e salvaguardare l’ambiente, la cultura e le tradizioni delle popolazioni locali; ridurre l’impatto ambientale delle strutture e delle attivitร  turistiche; nei casi in cui sia possibile, far partecipare attivamente gli autoctoni alla gestione delle imprese; condividere i benefici socio-economici derivanti dal turismo responsabile.

Il turista responsabile deve conoscere quei principi base da applicare se vuole considerarsi tale e vivere al meglio lโ€™esperienza di viaggio. Infatti, prima di partire รจ opportuno informarsi sulla situazione politica, sugli usi e i costumi del luogo che andrร  a visitare e imparare qualche parola della lingua locale.

Se il viaggio รจ organizzato da un tour operator, puรฒ chiedere se ci sono progetti di conservazione o cooperazione che potrebbero essere visitati, cosรฌ come la scelta degli alberghi eco in cui alloggiare; nella nostra Capitale ad esempio esistono diverse strutture ricettive anche in zone centrali che hanno un occhio di riguardo per lโ€™ambiente circostante, come alcuni hotel stazione Termini in pieno centro, ma anche come alcuni Hotel piรน periferici!

Una volta giunto a destinazione, il turista responsabile dovrebbe divenire parte integrante della realtร  che lo circonda, partecipando attivamente alla vita locale nel pieno rispetto delle tradizioni e dell’ambiente. Azioni responsabili sono: comprare prodotti locali, rispettare le tradizioni e i luoghi sacri, muoversi in bici o a piedi, usare lโ€™acqua con parsimonia. In generale, il turista responsabile รจ colui che gira il mondo con la voglia di conoscere in profonditร  paesi e abitudini dei popoli ospitanti e viaggia utilizzando mezzi a basso impatto ambientale.