Pompe di calore e acqua calda sanitaria: riscaldare e raffrescare con le energie naturali

Produrre e utilizzare energia rinnovabile oggi è una vera e propria necessità, non solamente nell’ottica di mantenere quanto più possibile pulito l’ambiente che ci circonda, ma anche per una questione economica.

Oggi, è possibile usufruire di diverse possibilità per la produzione di energia rinnovabile e tra queste troviamo le pompe di calore.

Le pompe di calore rappresentano un’innovazione importante nel campo del risparmio energetico. Possono essere utilizzate per raffreddare e riscaldare gli ambienti e per produrre acqua calda sanitaria.

 

Cosa sono le pompe di calore

Una pompa di calore funziona trasferendo energia termica da un ambiente a un altro ambiente. L’energia termica è ricavata da una fonte naturale esterna come il sole, la terra o l’aria e la trasferisce negli ambienti interni, a seconda del tipo di riscaldamento installato.

Esistono anche delle pompe di calore “reversibili”: questi macchinari, oltre a riscaldare l’ambiente, possono anche rinfrescarli, in modo da essere utilizzati in ogni stagione. Inoltre le pompe di calore possono essere utilizzate per produrre l’acqua calda per usi sanitari.

Le pompe di calore si dividono in:

  • pompe di calore aria-aria o aria-acqua: che traggono il calore direttamente dal calore presente nell’aria;
  • pompe di calore acqua-acqua: che traggono il calore dell’acqua presente nelle falde sotterranee;
  • pompe di calore terra-acqua: che traggono il calore dall’energia geotermica presente nel terreno.

 

I vantaggi delle pompe di calore

Utilizzare un sistema a pompe di calore porta a molteplici vantaggi, fra cui i più importanti sono:

  • una riduzione di consumi energetici e di produzione di CO2: le pompe di calore possono permettere di risparmiare anche fino al 30% rispetto a una caldaia a condensazione;
  • possono funzionare tramite energie rinnovabili: aumenta ulteriormente il risparmio in bolletta;
  • utilizzare una pompa di calore reversibile ottimizza i consumi durante tutto l’anno;

Diversi vantaggi che spingono all’installazione di questa tipologia di riscaldamento degli ambienti, nell’ottica di una sempre maggiore efficienza energetica degli edifici.

 

I costi delle pompe di calore

I sistemi delle pompe di calore sono molto efficienti dal punto di vista energetico, ma presentano un costo di installazione importante. Fortunatamente è possibile accedere ai benefici previsti dalla legge per questo tipo di impianti e la loro efficienza permette di ammortizzare il costo in tempi ragionevoli.

I prezzi delle pompe di calore possono partire dai 400 euro per kW per i modelli più semplici (aria-aria),  per salire alla media di 800 euro per kW per i sistemi aria-acqua (che possono arrivare a costare anche 1700 euro per kW), fino ad arrivare a prezzi ancora più alti per i sistemi che funzionano a energia geotermica.

Questi costi comprendono l’acquisto dei macchinari e l’installazione degli stessi.

 

Gli incentivi previsti per l’acquisto e l’installazione delle pompe di calore

Nell’ottica dell’efficientamento energetico degli edifici, sono previsti alcuni incentivi per l’installazione di sistemi di pompe di calore, che permettono di recuperare almeno in parte i costi di installazione. In particolare:

  • nel caso in cui il sistema di riscaldamento con pompa di calore vada a sostituire un impianto  di riscaldamento preesistente, è possibile accedere agli incentivi previsti nel SuperBonus 110%;
  • nel caso invece l’installazione del sistema a pompe di calore sia da effettuare su una nuova costruzione si ha diritto di accedere all’incentivo del 65%, che può essere utilizzato nella forma dello sconto in fattura oppure della detrazione IRPEF per una durata di 10 anni.