Risparmiare con l’edilizia sostenibile

Sebbene quello dellโ€™edilizia sia uno dei settori che piรน hanno risentito della crisi degli ultimi anni, la sua โ€œcostolaโ€ che si occupa di edilizia sostenibile รจ, al contrario, in espansione.

La percezione dellโ€™ambiente come luogo da preservare sicuramente incide sulla scelta di orientarsi verso un tipo di architettura a basso impatto. Ma questa modalitร  di costruzione, alla lunga, diventa โ€œsostenibileโ€ anche dal punto di vista economico, perchรฉ alleggerisce i costi dellโ€™energia in bolletta.

Ma cosa si intende esattamente con โ€œedilizia sostenibileโ€ e in quali casi possiamo dire che una casa รจ costruita in maniera sostenibile? Perchรจ con lโ€™edilizia sostenibile si risparmia?

Procediamo con ordine e chiariamo che per definire una casa โ€œsostenibileโ€ รจ necessario che ย il suo ย fabbisogno termico annuo sia inferiore a 50 khw, un valore che la colloca all’interno di una specifica classe enegetica, misurata in base alla quantitร  di combustibile che consuma annualmente per ogni metro quadro riscaldato.

La caratteristica piรน importante di questa tipologia di casa รจ un alto livello di isolamento termico, che non faccia disperdere il caldo in inverno e, allo stesso tempo, isoli i muri in estate. Infatti riscaldamento, raffreddamento e condizionamento costituiscono le principali cause dellโ€™inefficienza nellโ€™utilizzo energetico.

Dato che molti edifici vecchi hanno un isolamento ridotto o addirittura inesistente รจ qui che si ha un potenziale piรน elevato di risparmio: nel caso di una ristrutturazione, dunque, applicare il termocappotto รจ una scelta obbligata per ridurre gli sprechi energetici.

Ma non solo, bisogna prestare attenzione anche alle finestre ed agli infissi. Spesso non ci si pensa ma in inverno le finestre disperdono molto piรน calore rispetto alle pareti, perchรฉ hanno una trasmittanza maggiore rispetto ai queste ultime. Le finestre usate negli edifici a basso consumo energetico hanno una trasmittanza ridotta e una trasparenza che fa penetrare lo 0,55 % di luce in piรน rispetto alle normali finestre. Quindi allo stesso tempo si realizzano due eventi che, sommati, portano un risparmio del fabbisogno energetico della casa in questione: meno dispersione (cioรจ minor uso del riscaldamento) e piรน luce naturale, che si traduce in meno corrente elettrica utilizzata.

Una maggiore efficienza energetica si ottiene anche con lโ€™isolamento del tetto, altro punto di forte dispersione del calore.

Infine lโ€™installazione di un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria e per il riscaldamento radiante sono spese che si ammortizzano in pochi anni e che assicurano sia il risparmio energetico che quello economico. Il solare termico, infatti, รจ una tecnologia a basso costo che si ripaga ampiamente, fornisce acqua calda utilizzando energia pulita ed ha bisogno di poca manutenzione.

I pannelli fotovoltaici per la produzione โ€œcasalingaโ€ di energia elettrica hanno un duplice vantaggio per il consumatore: garantiscono la disponibilitร  dโ€™energia elettrica in ogni momento e anche un guadagno, perchรฉ lโ€™energia in eccesso viene acquistata dalla societร  erogatrice ad un prezzo maggiore di quella erogata. Con il guadagno ottenuto in questo modo il cliente ammortizza abbastanza velocemente il costo del suo impianto.

Lโ€™edilizia sostenibile รจ il futuro delle costruzioni, per questo sia in caso di ristrutturazione che di nuova costruzione รจ importante affidarsi a professionisti che abbiano una conoscenza approfondita di tutte le soluzioni applicabili, come nel caso ย dello Studio Tecnico Toffanin specializzato in edilizia sostenibile e a risparmio energetico.