Due cubi di ghiaccio a confronto: l’esperimento CasaClima

Ci sono molti modi per misurare lโ€™efficienza energetica,ย e molte unitร  di misura (kWh/mqa, W/mqK, euro). Ma CasaClima Network Emilia-Romagna ha scelto qualcosa di molto piรน tangibile: i centimetri (ebbene sรฌ).

In copertina: uno dei due protagonisti dell’esperimento.

progetto botticelli: il primo edificio certificato casaclima in sicilia

{loadposition googlegrieco}

LA SFIDA DEL CUBO DI GHIACCIO

โ€œLa sfida del cubo di ghiaccioโ€, (13-27 settembre 2014) รจ un iniziativa di CasaClima nata con lo scopo di dimostrare cosa davvero significhi la parola โ€œefficienza energeticaโ€:ย  per 14 giorni due cubi di ghiaccio di 80 cm di lato ciascuno sono stati โ€œparcheggiatiโ€ nel cuore di Parma, nellโ€™affascinante unicitร  di piazza Garibaldi. Uno di essi รจ stato installato en plein air, lโ€™altro invece รจ stato inserito allโ€™interno di una costruzione-prototipo che simula nelle prestazioni una CasaClima Oro. Non serve aggiungere che lโ€™obiettivo era appunto confrontare i due gemelli di ghiaccio alla fine della prova, perchรฉ so che siete perspicaci e che lโ€™avevate giร  capito.

caption:l'attesa apertura dell'involucro.

Per attivare il coinvolgimento popolare e sollecitare lโ€™attenzione sul tema dellโ€™efficienza energetica, la cittadinanza รจ stata infatti sfidata a indovinare la percentuale di ghiaccio che si sarebbe sciolta allโ€™interno del prototipo CasaClima, e davvero in pochi immaginavano i sorprendenti risultati ottenuti.

I RISULTATI DI UN SUCCESSO ย 

Mentre il primo cubo di ghiaccio, quello allโ€™aria aperta, รจ passato a miglior stato in 53 ore, sciogliendosi in breve tempo come ovvio che fosse; lโ€™altro, protetto da un involucro ad alta efficienza dotato di 36 cm di cappotto esterno in fibra di legno, ha lasciato molte persone a bocca aperta, riducendosi di appena il 3% (con uno dei lati passato da 80 cm a 78). Due centimetri in 14 giorni: se fosse una dieta volta a perdere circonferenza sui fianchi sarebbero ben deludenti risultati, ma in questo caso minor dimagrimento corrisponde ad una maggiore capacitร  isolante. La cabina-prototipo di CasaClima ha dunque dimostrato una prestazione termica eccellente, impressionando notevolmente i non addetti ai lavori, i quali grazie a questo esperimento tangibile e intelligente hanno davvero potuto toccare con mano la parola โ€œefficienza energeticaโ€.

caption:il primo cubo, lasciato all'aria aperta.

caption:l'allestimento in piazza Garibaldi.
caption:il cubo kamikaze affronta la curiositร  dei cittadini.
caption:l'involucro CasaClima Oro sfida il sole battente del mattino.
INCURIOSIRE PER DIVULGARE: l’EFFICACIA DELLโ€™INIZIATIVA

Si puรฒ dunque affermare che lo scopo di questa sfida lanciata da CasaClima fosse proprio quello di incuriosire, provocare e stupire: non puรฒ esserci maieutica migliore per diffondere nuove conoscenze.

Non a caso, per tutta la durata dellโ€™esperimento, uno spazio espositivo ad hoc (realizzato dallโ€™ing. Francesco Fulvi di Spazio Borgo Riccio) รจ stato aperto alla cittadinanza, che ha potuto avvalersi anche di tecnici esperti CasaClima per ottenere spiegazioni gratuite circa le nuove tecnologie ecosostenibili, le modalitร  di realizzazione e la riqualificazione degli edifici esistenti.ย 

รˆ stato in definitiva un modo originale e innovativo di mostrare (o meglio, di dimostrare) i traguardi che giร  oggi รจ possibile raggiungere per costruire a partire da subito un futuro sostenibile, pulito e intelligente.

Architettura ed Ecosostenibilitร : Bioarchitettura per la riduzione dei consumi energetici.