La paura fa spavento

Vediamo di comprendere cosโ€™รจ la paura, questa emozione cosรฌ pervasiva nella nostra esistenza, come essa si attiva ed agisce sul piano somatico e su quello psichico e quali sono i suoi aspetti utili e proficui e quali quelli disfunzionali, nevrotici, distruttivi.
Facciamolo facendoci accompagnare da alcuni estratti di scritti del dottor Giacconi.
Probabilmente lโ€™elenco delle paure emerse da unโ€™indagine superficiale sarebbe generalmente scarso e breve. Questo perchรฉ gran parte delle paure che ci condizionano sono spessoย inconsapevoliย edย inconsce.
In realtร  la maggior parte delle persone vive quasiย perennementeย in uno stato psicologico diย paura, timore, ansia, apprensione, percependo uno stato di fondo di continua precarietร  ed insicurezza.
Laย pauraย รจ uno dei piรน grossi problemi dellโ€™umanitร  attuale,ย tra le principali cause di malattie sia fisiche che psichiche, รจ alla base di tutti iย disturbi ansioso/depressiviย nelle loro varie manifestazioni.
Abbiamo tutti spessoย paura di qualcosaย e siamo spesso alleati delle nostre strategie nevrotiche diย difesa:ย stato di allerta,ย allโ€™attacco, allaย rinuncia, allโ€™ipercontrollo, allaย repressioneย di sรฉ e delle proprieย emozioniย edย istinti.

Conoscete le vostre paure?
La paura di perdere il lavoro, della povertร , di non avere abbastanza (cibo, soldi, successo, stima, fascino, etc). Paura di cosa pensano gli altri di voi, dellaย critica, diย non essere allโ€™altezzaย o di perdere laย posizioneย e lโ€™immagine acquisita.
La paura che il corpo vi tradisca, del dolore, delle malattie, della morte nostra o dei nostri cari.
Cโ€™รจ la paura delย rifiuto, dellโ€™abbandono, dellaย sofferenza emotiva, dellaย solitudine, delย tempo che passa, ma siamo spesso suggestionati a temere per la nostraย incolumitร , paura di ladri, terroristi, etc.
Proprio oggi giorno in cui le tecnologie, la civiltร  moderna ed i sistemi di sicurezza hanno garantito condizioni di sopravvivenza e di protezione come mai prima dโ€™ora, paradossalmente abbiamoย sviluppatoย sempre maggioriย paureย eย timori, la gran parte inutili, irrazionali, tossiche e dannose.
La paura puรฒ essere definita come unaย reazione specifica di allarme in relazione a qualche pericolo specifico reale o immaginario. Infatti, La nostra coscienzaย non distingueย unโ€™esperienza realeย da una fortementeย immaginataย e quindi la reazione neuro-endocrina di allarme viene attivata a livello organico sia, per esempio, alla vista di un serpente velenoso, sia dal fatto di credere che qualcosa di lungo ed indefinito che trovo per terra possa essere un serpente, sia immaginando un serpente nella fantasia o nel sogno. Questo aspetto sarร  fondamentale per comprendere gli aspetti nevrotici dellโ€™autosuggestione ansiogena e paranoica.

La paura sul piano organico
Laย paura istintivaย รจ uno schema diย sopravvivenzaย che, in relazione a unaย situazione percepita pericolosa, fa scattare unaย reazione emotivaย e neuro-endocrina diย allarme. In tempi brevi si attiva unaย reazione di emergenzaย che puรฒ essere utile e congruente โ€“ se ci troviamo sullโ€™orlo di un precipizio, veniamo aggrediti, entriamo in un banco di nebbia con la macchinaโ€“ . Il nostro sistema di paura istintiva puรฒย salvare la nostra vitaย e quella di altre persone. Alcune persone lo attivano piรน di altre, spesso in maniera inutile e disfunzionale a causa di unย eccesso di preoccupazioneย o unย elevato livelloย diย stress nervosoย e diย tensione muscolare, che ci porta a reagire anche alle piรน lievi sollecitazioni esterne (es. trasalire per lo squillo del telefono).
Quando questaย reazione di allarme viene attivataย ripetutamente per motivi sbagliati o tende a diventare uno stato diย allerta cronica, provocaย agitazioneย eย confusione, e degenera spesso inย patologie psicosomaticheย a carico di diversi organi interni (stomaco, intestino, cuore, etc).
Eโ€™ una reazione quindi che va gestita correttamente al fine di permetterci di richiamare importantiย risorse psicofisicheย che ci rendonoย attiviย eย fortiย se viene usata e direzionataย consapevolmente; oppure puรฒ essere un vero e proprio sistema di auto sabotaggio ed autolimitazione.

Ti interessa l’argomento?
Per saperne di piรน visualizza la
ย scheda informativaย sull’e-bookย 
“La paura fa spavento”

ย 

ย 

ย 

ย La paura sul piano psicologico

Le preoccupazioni sono totalmenteย virtualiย ma creanoย emozioniย eย reazioni biologiche reali. Molte delle piรน importanti scoperte dellโ€™essere umano sono state create sotto la spinta dellโ€™esigenza diย sicurezzaย e diย superamento della paura. In questo modo la tendenza a preoccuparsi va vista come una spinta creativa, unaย sfidaย allโ€™esistenza tesa alย miglioramentoย dellaย qualitร  di vitaย ed alย problem solving.
Il problema รจ che spesso la preoccupazione diviene una forma diย ossessioneย e diย paranoia. Questo porta stress autogeno e la tendenza ad un ipercontrollo ansiogeno. Ecco perchรฉ รจ importante imparare aย conoscerlaย ed adย acquisire mezziย eย strumentiย ad approccio corporeo, somato/respiratorio e cognitivo/comportamentale perย gestireย al meglio le nostre paure.

Dott. Gianluigi Giacconi