Diversamente Speleo: le bellezza della natura accessibili ai disabili

DIVERSAMENTE SPELEO EDIZIONE

DOMENICA 16 GIUGNO 2013

PRESSO LE GROTTE DI FRASASSI

LE BELLEZZE DELLA NATURA ACCESSIBILI

ALLE PERSONE CON DISABILITA’

Diversamente Speleo 2013ย 

Eโ€™ scattato il conto alla rovescia per la visita delle Grotte di Frasassi, grotteย carsicheย sotterranee che si trovano allโ€™interno delย Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassiย nel comune diย Gengaย (Ancona).

La bellezza di una delle grotte naturali piรน suggestive in Italia sarร  resa accessibile anche alle persone con disabilitร  grave, che verranno condotte in grotta grazie allโ€™ausilio di barelle attrezzate.

Allโ€™interno delle cavitร  carsiche si possono ammirare alcune sculture naturali formatesi ad opera di stratificazioni calcaree nel corso di 190 milioni di anni grazie allโ€™opera dellโ€™acqua e della roccia.

Le bellezze del patrimonio ipogeo saranno reseย accessibili anche alle persone con disabilitร  grave, attraverso lโ€™utilizzo di barelle opportunamente attrezzate. Eโ€™ questo il nucleo di Diversamente Speleo.

Il progetto prende il via, nel 2011, grazie alla comunione di intenti e di risorse messe in campo e, a sedere al tavolo organizzativo, con entusiasmo e propositivitร , la indipendente Alejandra Meda, ย La Macchina del Tempo, La Scintilena, Il G.S.A Vespertilio e lo speleo club Forlรฌ.ย 

Una strada comune aperta dalla capitalizzazione e dalla condivisione di capitalizzando le esperienze pregresse realizzate dai vari partner e gruppi speleo come il Team Argod e lo speleo club Orobico.

IL PROGETTO DIVERSAMENTE SPELEO EDIZIONE 2013

Diversamente Speleo 2012

Integrazione e valorizzazione delle specifiche caratteristiche di ogni individuo. In prima linea la persona. Nelle retrovie i limiti, visti non come un ostacolo, ma come peculiari esigenze di cui tener conto per soddisfarle in maniera mirata e raggiungere un obiettivo comune.

ย โ€œTutti devono avere lโ€™opportunitร  โ€“ spiegano gli organizzatori –ย  di stupirsi di fronte alle meraviglie di un ambiente non facilmente accessibile, ma che riserva scenari stupendi ed uniciโ€. In prima linea lโ€™associazione partenopea speleo โ€“ archeo- culturale La Macchina del Tempo ed il Museo del Sottosuolo, gestito dal suo team.

Ad unire gli sforzi, una cordata di realtร  attive a livello nazionale.

A fare da apripista esperienze simili, messe in atto a livello nazionale, e la prima fase sperimentale, dellโ€™edizione 2012 che ha visto protagoniste le Grotte di Bellegra, per il 2013 il progetto mira a crescere ed a rendere la fruizione del patrimonio ipogeo sempre piรน ampia e trasversale.

Coinvolti gruppi speleo provenienti da diverse parti dโ€™Itali . Questa volta tocca ad una cavitร  unica dal punto di vista naturalistico: la Grotta della Beata Vergine di Frasassi.

Obiettivo a medio e lungo termine: dare al progetto continuitร  e crescita negli anni.

Fondamentale la fase della raccolta fondi e donazioni , necessaria allโ€™acquisto di barelle sanitarie nuove che verranno messe a disposizione dei gruppi che vorranno usufruirne. Ma, anche senza fondi, lโ€™unione fa la forza e le realtร  partecipanti non arretrano e non demordono.

In mancanza di fondi, si potranno fornire i contatti degliย  enti e delle organizzazioni che gratuitamente possono prestarle. Unโ€™esperienza che vuole coinvolgere trasversalmente lโ€™universo variegato della disabilitร  con persone in grado di camminare, anche se con difficoltร  variabile, ed altre completamente allettate.

Chi voglia contribuire, con una donazione, a sostenere il progetto Diversamente Speleo, per lโ€™acquisto di barelle e materiali, puรฒ utilizzare il C/C 11494924

IBAN IT 53A 03165016 00000110494924 intestato a La Scintilena

ย 

Lโ€™ESPERIENZA DI DIVERSAMENTE SPELEO DEL 20012

Diversamente Speleo 2012 2

Nel 2012 รจ toccato alle grotte di Bellagra.

Caratteristica รจ una depressione carsica, la valle del Pantano dove, fino al inizio del โ€˜900, esisteva un lago, prosciugato nel 1911 per utilizzazione agricola.

Da questo piccolo bacino e da un suo emissario sotterraneo si รจ originato un fenomeno di carsismo naturale โ€œle Grotte dellโ€™Arcoโ€, lunghe quasi 1.000 m.

Sono denominate โ€œGrotte dellโ€™Arcoโ€ perchรฉ ad una trentina di metri piรน a valle dalla sua entrata, si trova un arco naturale di pietra.

La visita delle grotte risulta estremamente suggestiva per la ricchezza di stalattiti, stalagmiti, inghiottitoi, camere e per l’osservazione della fauna di grotta in particolare chirotteri, anfibi e ancora micro e mesofauna tipica di tale strutture. Lo sviluppo della grotta รจ soprattutto in lunghezza piuttosto che in profonditร  consentendo un accesso relativamente agevole.

โ€œLโ€™anno scorso โ€“ racconta Alfredo Giansante di Arcotenda Onlus –ย  abbiamo accolto con piacere ed entusiasmo l’idea di portare i ragazzi disabili in questo luogo incantevole. Per noi di Arcotenda Onlus, questo gruppo di speleologi formato da โ€˜mattacchioniโ€™ย  rappresenta un modo diverso e anche un nuovo accesso per sensibilizzare la collettivitร  sullโ€™importanza dellโ€™abbattimento delle barriere architettoniche, sfidando la legge di gravitร  โ€ฆ con passione e allegria come fa appunto Diversamente Speleoโ€.

Tante le emozioniย  come sottolinea Giansante. Una su tutte quella per alcuni dei partecipanti con disabilitร  di vincere dei preconcetti e alcune โ€œpaureโ€ come quella del buio e dellโ€™ignoto.

ย Ma ancheย  lโ€™emozione di affrontare una sfida con lโ€™aiuto dei ragazzi di Diversamente Speleo, che โ€œci hanno permesso di vedere angoli della naturaย  per noi impensabili ed inimmaginabili. Da Frassassi ci aspettiamo un bel bis emotivo come a Bellagra. In piรน sarร  sicuramente unโ€™occasione di messa alla prova delle nostre capacitร  di sfida e di lotta come persone con disabilitร โ€.

Per maggiori informazioni

Piazza Cavour, 140 โ€“ 80137 | Napoli

331-2086848

www.ilmuseodelsottosuolo.com; www.lamacchinadeltempo.info;

info@ilmuseodelsottosuolo.com;ย  info@lamacchinadeltempo.info

Addetto stampa: Dr.ssa Tania Sabatino

mobile: 320 574 18 42

ufficiostampalmdt@gmail.com