Il ragnetto rosso, il ragnetto giallo e gli aleuroidi possono danneggiare le tue piante. Scopri come identificare questi parassiti e le soluzioni efficaci per combatterli, proteggendo il tuo giardino.
Tag: assenzio
Assenzio – Proprietà – Indicazioni – Controindicazioni
L’Artemisia Absinthium, meglio nota con il nome di assenzio, è una pianta erbacea utilizzata fin dai tempi antichi a scopo medicale. La pianta cresce spontanea in molte zone d’Europa, compresa l’Italia, ma bisogna prestarci molta attenzione in quanto l’assenzio è una pianta velenosa. Se assunta in dosi massicce, infatti, può agire come un veleno sull’organismo.
Da questa pianta si ricava anche un famoso distillato, noto appunto come assenzio.
Che sapore ha l’assenzio?
L’assenzio ha un sentore d’anice e un gusto piuttosto amaro, proprio per questo dovrebbe essere bevuto zuccherato, in modo da addolcirne il sapore.
Come si beve l’assenzio?
Il procedimento da utilizzare per bere l’assenzio è molto affascinante, tanto da farlo assomigliare ad un vero rituale.
L’assenzio va versato in un bicchiere sopra il quale bisogna appoggiare un cucchiaino con dei piccoli fori. Sopra al cucchiaino va posta una zolletta di zucchero sulla quale va versata, molto delicatamente, dell’acqua ghiacciata. La zolletta inizierà a sciogliersi e, al contempo, l’assenzio verrà diluito con l’acqua. In questo modo tutti gli aromi si sprigionano e l’assenzio assume un sapore più gradevole.
Esiste anche un’altra versione rispetto a questa preparazione classica, che si ottiene dando fuoco alla zolletta. Il risultato è più o meno lo stesso, ma il distillato risulterà più concentrato e meno piacevole al palato.
Oltre al sapore particolare, l’assenzio ha anche una marcata colorazione verde, che lo rende unico e facilmente riconoscibile. Proprio per via di questa insolita colorazione (data dall’infuso di erbe) durante il periodo bohemien veniva chiamato la fata verde dagli artisti francesi che si inebriavano di questo distillato prima di comporre versi o di dipingere quadri.
Perché in Italia l’assenzio è illegale?
Tra tutte le bevande alcoliche presenti in Italia, l’assenzio non ha mai goduto di una buona fama. Questo è dovuto al fatto che per molto tempo sono circolate strane voci sugli effetti collaterali di questo distillato. Sembra infatti che, in Francia, alcuni giovani abbiano commesso reati proprio sotto l’effetto dell’assenzio. Per questo in Italia ne fu proibita la produzione, l’importazione e la vendita. Oggi la normativa è cambiata e anche l’Italia è diventata più permissiva nei confronti dell’assenzio.
Vale la pena però ricordare che la sua forte gradazione alcolica rende l’assenzio pericoloso e, per questo, deve essere assunto con molta cautela.
Artemisia: usi, origini, proprietà e dove trovarla
L'artemisia è una pianta nota per le sue proprietà benefiche e usi tradizionali in diversi ambiti. Scopri come può essere impiegata per il benessere e dove reperirla. Le sue origini antiche ne fanno un rimedio naturale prezioso e versatile.
L’assenzio autentico risorge grazie alla azienda agricola Mistico Speziale
L'assenzio autentico, noto per le sue proprietà uniche, sta vivendo una rinascita grazie all'azienda agricola Mistico Speziale. Scopri la storia di questo affascinante elisir e come viene prodotto oggi.