Categories: Sintomi e Disturbi

La sonnolenza pomeridiana: ecco i rischi corsi dal cuore

La sonnolenza pomeridiana: ecco i rischi corsi dal cuore

Benessereblog.it

Non è raro che dopo pranzo la sonnolenza pomeridiana abbia la meglio sulla necessità di rimanere svegli per portare a termine il proprio lavoro. Che sia colpa di un pasto troppo pesante, di stanchezza cronica o di una notte passata insonne, schiacciare un pisolino potrebbe non essere una buona soluzione nemmeno per chi se lo può permettere.

Sembra, infatti, che i sonnellini subito dopo pranzo possano mettere a rischio la salute del cuore. Eppure sono ormai anni che la scienza ci dice che la siesta protegge il cuore riducendo lo stress. Come mai ora la situazione sembra essere totalmente ribaltata?

In effetti qualche anno fa i ricercatori della Harvard School of Public Health di Boston (Stati Uniti) avevano dimostrato che concedersi 3 volte alla settimana una dormita pomeridiana di mezz’ora abbassa i livelli degli ormoni che controllano lo stress, arrivando a ridurre del 40% il rischio di infarto. A riprova del fatto che il riposino allevia lo stress, l’effetto è maggiore nei lavoratori che conducono uno stile di vita frenetico.

Sono, però, pochi i lavoratori che possono concedersi il lusso di staccare la spina nel bel mezzo del pomeriggio. Questa impossibilità potrebbe, però, rivelarsi importante per salvaguardare la salute del cuore tanto quanto la riduzione dello stress. Infatti più recentemente i ricercatori dell’Università di Reading (Gran Bretagna) hanno scoperto che dormire subito dopo il pranzo rende più pericolosi i trigliceridi presenti nel sangue.

Queste molecole, che se presenti a livelli troppo elevati aumentano i rischi per l’apparato cardiovascolare, raggiungono un picco di concentrazione un’ora dopo il pranzo, quando gli acidi grassi che vengono rilasciati dal tessuto adiposo portano i livelli dei trigliceridi anche a triplicare rispetto a quelli a digiuno.

Meglio, quindi, evitare di lasciare che queste molecole agiscano indisturbate mentre dormiamo. Meglio ancora contrastare la sonnolenza pomeridiana rimanendo attivi, magari camminando un po’ per contrastare ulteriormente sia il picco di trigliceridi (più elevato in chi conduce una vita sedentaria), sia per rispettare uno dei principi base dello stile di vita più adatto per mantenersi in salute: garantirsi tutti i giorni almeno 30 minuti di attività fisica.

Via| Quotidiano.net; Focus.it
Foto | Flickr

La sonnolenza pomeridiana: ecco i rischi corsi dal cuore é stato pubblicato su Benessereblog.it alle 11:00 di venerdì 08 marzo 2013. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.

Se vuoi approfondire questo argomento segui il link: La sonnolenza pomeridiana: ecco i rischi corsi dal cuore

Argomenti trattati: 22576 | Benessere anima e corpo. Good Living. Erboristeria. Medicina
Altre informazioni inerenti La sonnolenza pomeridiana: ecco i rischi corsi dal cuore:

si.sol.
http://feeds.blogo.it/benessereblog/it
Benessereblog.it
Salute e benessere: alimentazione, dieta e bellezza

BioNotizie.com

Recent Posts

Prevenzione dei tumori: informazioni utili, screening e abitudini di salute per tutte le età

La parola "tumore" può evocare facilmente timore, paura e incertezza. Tuttavia, la scienza ha fatto…

6 giorni ago

Come semplificarti la dieta: i vantaggi dei piatti pronti e dietetici direttamente online

La vita moderna ci ha trasformati in equilibristi del tempo. Tra scadenze lavorative, impegni familiari…

3 settimane ago

Contrastare ansia e stress, l’efficacia degli oli essenziali

I meccanismi naturali del sollievo: come e perché gli oli essenziali aiutanoL’ansia e lo stress…

1 mese ago

Allergie autunnali: acari, muffe e ambrosia – sintomi, test e rimedi naturali che funzionano davvero

Prima di addentrarci in cause e soluzioni, ti segnaliamo Sbircia la Notizia Magazine, un indirizzo…

1 mese ago

Tutto quello che devi sapere sugli impianti dentali

Quando si parla di implantologia dentale, ci si riferisce a un procedimento che punta a…

1 mese ago

Prezzi dell’energia: cosa succede davvero quando il mercato oscilla?

Le oscillazioni del mercato energetico possono avere un impatto significativo sui prezzi che paghiamo. Comprendere…

2 mesi ago