Emetofobia, quando vomitare diventa una vera fobia.

Potreste non averne mai sentito parlare, ma lโ€™emetofobia, cioรจ la paura di rimettere, รจ molto diffusa e spesso va affrontata con il supporto di uno psicologo.

Il termine emetofobia deriva dal greco โ€œemeinโ€, lโ€™atto del vomito, e โ€œfobiaโ€, cioรจ un illogico timore per qualcosa: una paura molto diffusa, che riguarda non solo la possibilitร  di sentirsi male personalmente, ma anche il vedere o sentire altri rimettere.

Le implicazioni psicologiche di questo problema possono essere di differente livello ed entitร , ma in molti casi vanno ad influenzare la vita e le relazioni sociali del soggetto fobico, legandosi a possibili attacchi di panico quando lโ€™individuo si trova in situazioni in cui risulterebbe difficile isolarsi.

Abbiamo approfondito lโ€™argomento con la Dott.ssa Elena Carbone, psicologa di Milano, specializzata nel trattamento di questo disturbo.

Cosโ€™รจ lโ€™emetofobia e perchรฉ รจ considerata una fobia?

Identificare un paziente affetto da emetofobia non รจ sempre facile, anche perchรฉ molto spesso questo disturbo viene confuso con i disturbi alimentari, con lโ€™ansia e con gli attacchi di panico. In realtร  questa fobia specifica รจ molto piรน diffusa di quello che si crede comunemente e in alcuni casi ha delle ripercussioni importanti sulla vita delle persone che ne soffrono.

Queste, per esempio, vivono con forte ansia qualsiasi avvisaglia di nausea, problemi intestinali o possibile vomito nel terrore che la situazione di malessere si verifichi realmente. Un insormontabile scoglio mentale, che spesso impedisce al soggetto di rimettere anche quando il suo organismo ne avrebbe la necessitร .

Da cosa รจ causata questa fobia? Come influenza la vita di chi ne soffre?

Non esiste una causa univoca per lโ€™emetofobia, ma essendo un problema psicologico dipende da tanti fattori diversi: eventi traumatici e problemi durante lโ€™infanzia o lโ€™adolescenza, oppure situazioni stressanti che non vengono o non sono state gestite nella maniera corretta.

Eโ€™ proprio la vita quotidiana ad esserne pesantemente influenzata, insieme alla sfera sociale, in quanto i soggetti che ne soffrono tendono ad evitare i luoghi affollati e chiusi per paura di non trovare un luogo in cui rimettere nel caso in cui se ne verifichi la necessitร ; stesso discorso vale per i mezzi pubblici e i viaggi in genere.

Spesso viene esercitato un controllo maniacale anche nei confronti dellโ€™alimentazione che puรฒ diventare anche vero e proprio digiuno e quindi trasformarsi in un disturbo dellโ€™alimentazione. Per le donne, infine, nei casi piรน gravi, si sviluppa anche un rifiuto della gravidanza nel timore di dover affrontare le tipiche nausee mattutine del primo trimestre di gestazione.

 

emetofobia

ย