I sistemi fotovoltaici rappresentano ormai un caposaldo nell’ambito delle energie rinnovabili. In effetti ci siamo abituati a vedere i classici “pannelli solari” in diverse zone del nostro paese. Questa tipologia di impianti permette di produrre energia pulita partendo proprio dalla luce del sole, con un notevole risparmio sulle bollette energetiche e la possibilità di diminuire l’inquinamento da combustibili fossili. Per conoscere tutti i più efficienti sistemi di produzione di energia rinnovabile, garantendo un risparmio economico e preservando l’ambiente, consigliamo la lettura di questo articolo Energia rinnovabile: importante per l’ambiente e per il portafoglio.
Indice rapido
Un impianto fotovoltaico si basa sull’installazione di appositi pannelli (che possono essere di varia forma e dimensione), che sono composti da cellule fotovoltaiche, che permettono la trasformazione dell’energia presente nella luce, o meglio nei fotoni, in energia elettrica. Quella che viene generata è però una corrente continua: infatti gli impianti fotovoltaici trasmettono l’energia a un inverter che la trasforma in corrente alternata. La corrente prodotta in questo modo può essere utilizzata all’interno degli ambienti, per esempio per alimentare diversi elettrodomestici, immessa nella rete nazionale di distribuzione oppure immagazzinata in apposite batterie, per poi essere utilizzata in seguito. Ovviamente ci sono diversi fattori che influenzano, in positivo o in negativo, l’efficienza di un impianto fotovoltaico: a partire dal posizionamento, che deve essere studiato per sfruttare al meglio la luce solare, per proseguire con la corretta manutenzione degli stessi e per chiudere con l’anzianità di esercizio, perché l’efficacia tende a ridursi con il passare del tempo. Anche se i moderni pannelli solari hanno durate garantite fino anche a 25 anni.
Per quel che riguarda il risparmio che è possibile ottenere tramite l’installazione di un impianto fotovoltaico, a determinarlo sono diversi fattori. In primo luogo la dimensione dell’impianto, considerando che maggiore è il numero dei pannelli solari, maggiore è l’energia prodotta. Inoltre bisogna considerare se il sistema prevede anche le batterie per accumulare l’energia prodotta. Se l’energia non viene immagazzinata, è circa il 40% di quella prodotta che viene consumata direttamente dai sistemi di elettrodomestici dell’abitazione: in pratica, durante il giorno l’impianto fotovoltaico alimenta la casa a cui è collegato. Il resto dell’energia prodotta viene ceduta alla rete di distribuzione, in cambio di un pagamento. Se invece si dispone di un sistema di accumulo diventa possibile sfruttare autonomamente quasi l’80% dell’energia prodotta, con un risparmio ancora più importante.
È possibile usufruire di diversi tipi di incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici. In particolare:
Un sistema fotovoltaico può alimentare molte cose diverse a seconda della sua dimensione e della sua potenza. In linea di massima, i sistemi fotovoltaici possono alimentare:
Inoltre, i sistemi fotovoltaici possono alimentare anche aziende, istituzioni pubbliche, centri commerciali, ospedali e altri edifici pubblici. È possibile utilizzare un sistema fotovoltaico per alimentare qualsiasi cosa che richieda energia elettrica, purché la potenza del sistema sia sufficiente per soddisfare la richiesta energetica dell’oggetto in questione. Tuttavia, è importante tenere presente che la dimensione del sistema fotovoltaico necessario dipende dal carico energetico richiesto e dal tempo di utilizzo, e quindi è necessario valutare attentamente le esigenze energetiche prima di installare un sistema fotovoltaico.
I vantaggi dei sistemi fotovoltaici includono la produzione di energia pulita e rinnovabile, la riduzione della dipendenza da combustibili fossili, la riduzione dei costi dell’energia a lungo termine e la possibilità di vendere l’energia prodotta all’energia elettrica locale.
Gli svantaggi dei sistemi fotovoltaici includono i costi iniziali elevati, la dipendenza dalle condizioni meteo, la necessità di spazio sufficiente per l’installazione dei pannelli solari e la necessità di manutenzione periodica.
Un sistema fotovoltaico funziona convertendo l’energia solare in energia elettrica attraverso l’uso di pannelli solari. I pannelli solari sono composti da celle solari che convertono la luce solare in corrente continua (DC). Questa corrente continua viene quindi convertita in corrente alternata (AC) tramite un inverter, che la rende utilizzabile dalle apparecchiature elettriche della casa.
I componenti di un sistema fotovoltaico includono i pannelli solari, l’inverter, il sistema di supporto per i pannelli solari, i cavi elettrici, la batteria di accumulo (opzionale) e il sistema di monitoraggio.
L’installazione di un sistema fotovoltaico richiede l’installazione dei pannelli solari sul tetto o sul terreno, l’installazione dell’inverter e del sistema di supporto per i pannelli solari, la connessione dei cavi elettrici e, se necessario, l’installazione di una batteria di accumulo e un sistema di monitoraggio.
Il costo di un sistema fotovoltaico dipende dalle dimensioni del sistema e dalla regione in cui viene installato. I costi iniziali possono essere elevati, ma a lungo termine un sistema fotovoltaico può aiutare a ridurre i costi dell’energia elettrica.
La durata di un sistema fotovoltaico dipende dalla qualità dei componenti e dalla manutenzione regolare. In genere, i pannelli solari sono garantiti per 25-30 anni, mentre gli inverter devono essere sostituiti ogni 10-15 anni. La durata del sistema può essere prolungata con la manutenzione regolare.
La potenza di un sistema fotovoltaico dipende dalle dimensioni dei pannelli solari e dalla loro efficienza. In media, un singolo pannello solare può produrre da 250 a 400 watt di potenza. Quindi, ad esempio, un sistema fotovoltaico composto da 10 pannelli solari può produrre da 2,5 a 4 kW di potenza.
La quantità di energia prodotta da un sistema fotovoltaico dipende dalla sua esposizione alla luce solare, dalle dimensioni e dall’efficienza dei pannelli solari, dalla temperatura e dalle eventuali ombre che possono cadere sui pannelli.
La produzione di energia di un sistema fotovoltaico diminuisce durante le giornate nuvolose o piovose, poiché i pannelli solari ricevono meno luce solare. Tuttavia, anche in queste condizioni, il sistema fotovoltaico continua a produrre energia elettrica, anche se a un tasso ridotto.
Le opzioni di stoccaggio dell’energia per i sistemi fotovoltaici includono l’uso di batterie di accumulo, che consentono di immagazzinare l’energia prodotta durante il giorno per l’uso notturno. Tuttavia, l’uso di batterie di accumulo può aumentare il costo del sistema.
Sì, in molti paesi è possibile vendere l’energia prodotta dal proprio sistema fotovoltaico all’energia elettrica locale. Ciò può aiutare a ridurre ulteriormente i costi dell’energia elettrica.
La parola "tumore" può evocare facilmente timore, paura e incertezza. Tuttavia, la scienza ha fatto…
La vita moderna ci ha trasformati in equilibristi del tempo. Tra scadenze lavorative, impegni familiari…
I meccanismi naturali del sollievo: come e perché gli oli essenziali aiutanoL’ansia e lo stress…
Prima di addentrarci in cause e soluzioni, ti segnaliamo Sbircia la Notizia Magazine, un indirizzo…
Quando si parla di implantologia dentale, ci si riferisce a un procedimento che punta a…
Le oscillazioni del mercato energetico possono avere un impatto significativo sui prezzi che paghiamo. Comprendere…