Si terrร a Milano dal 7 allโ11 maggio lโEFUF (European Forum Urban Forestry), 16ยฐ convegno europeo sulla forestazione urbana e sarร ospitato a Palazzo Lombardia e al Parco Nord. โTHE WALKING URBAN FOREST: a dynamic green infrastructure for our citiesโ รจ il titolo dellโincontro di questโanno che vede protagonisti esperti, tecnici, studiosi, personalitร coinvolte nella pianificazione e nella gestione delle foreste urbane, proveniente da ogni parte del mondo, per discutere sui benefici che queste importanti infrastrutture verdi forniscono alle comunitร locali, sia dal punto di vista ambientale che sociale.
AllโEFUF saranno presentati anche i primi risultati di EMoNFUr Life+ 10 Env/It/399, progetto di monitoraggio e salvaguardia delle foreste urbane della Lombardia e della Slovenia, inserito negli obiettivi proposti dallโUnione Europea sulla politica ambientale. Dopo un anno di rilievi e analisi effettuati su aree del Parco Nord e de IlBoscoincittร di Milano, del Bosco Fontana e della foresta Carpaneta di Mantova, del Bosco di Maristella nei pressi di Cremona oltre che, in Slovenia, del bosco urbano di Roznik e dei boschi di pianura nella regione di Gameljne, il team di EMoNFUr illustrerร , infatti, alcuni dati sugli indicatori ecologici e ambientali rilevati nelle aree di saggio e fornirร informazioni sulla redazione del primo inventario delle foreste urbane della Lombardia.
Il progetto โEMoNFUr – Establishing a Moitoring Network to assess lowland Forest and Urban plantation status in Lombardy Region and Slovenianโ (LIFE+ 10 ENV/IT/399) nasce dalla volontร di ERSAF – Ente Regione Lombardia per i Servizi allโAgricoltura e alle Foreste, del Parco Nord Milano, di Regione Lombardia, dellโIstituto Forestale Sloveno e del Ministero Sloveno per lโAgricoltura e le Foreste. Lโiniziativa si avvale della collaborazione dellโ Universitร degli Studi di Milano โ Bicocca, dellโ Universitร degli Studi di Firenze e dellโUniversitร degli Studi di Bari Aldo Moro.
Si propone di restituire una fotografia sullo stato di salute delle aree analizzate e fornirร metodologie di indagine e procedure di monitoraggio sulle foreste urbane che possano essere utilizzate anche nel resto dโItalia e dโEuropa. EFUF รจ organizzato da ERSAF e Regione Lombardia, in collaborazione con il partner del progetto EMoNFUr (Parco Nord Milano e Istituto Forestale Sloveno), alcune Universitร Italiane e il gruppo di forestazione urbana dello IUFRO (International Union of Forest Research Organisations).
Per ulteriori informazioni su EFUF 2013, programma e modalitร di iscrizione, consultare il sito www.emonfur.eunella sezione dedicata.
Giorno:ย dal 7 allโ11 maggio 2013
Evento: EFUF (European Forum Urban Forestry), 16ยฐ convegno europeo sulla forestazione urbanaโTHE WALKING URBAN FOREST: a dynamic green infrastructure for our citiesโ
Tipologia: convegno
Luogo svolgimento:ย Milano, Palazzo Lombardia e Parco Nord
Contatti: www.emonfur.eu
Milano, 15 aprile 2013
ย Ufficio Stampa Erica Debelli – Moma Comunicazione
ufficiostampa@momacomunicazione.it
+39 ย 339.5719486,
+39 ย 035.327958
Facebook – Uban Forest EMoNFUr Project
Twitter – @emonfur
Ersaf: Elisa Barbante – Elisa.Barbante@ersaf.lombardia.itย ย ย
Technical Coordinator Italia: Benedetto Selleri โ benedetto.selleri@panassociati.it
Technical Coordinator Slovenia: Andrej Verlic – andrej.verlic@gozdis.si
Coordinatore Scientifico: Giovanni Sanesi โ Sanesi@agr.uniba.it
DAL 7 ALLโ11 MAGGIO A MILANO SI TERRAโ LโEFUF,ย 16ยฐ CONVEGNO EUROPEO SULLA FORESTAZIONE URBANA.
Il progetto EMoNFUr Life+ 10 Env/It/399 presenta i primi risultati.

