Lisciva: il detersivo fai da te che pulisce senza inquinare

Fare deiย detersivi fai da te, oltre che ad essere divertente ed educativo per i nostri bimbi,ย รจ anche un ottimo metodo per risparmiare qualche soldo e per risparmiare un bel po di inquinamento all’ambiente. Tutte le ricette per realizzare dei detersivi fai da teย sono ricette della nonna, tramandate di generazione in generazione e utilizzano degli ingredienti naturali, spesso di riciclo.

LEGGI ANCHE: Come fare l’ammorbidente fai da te per il bucato

La lisciva o liscivia รจ una soluzione liquida, ottenuta dalla semplice bollitura di cenere setacciata, utilizzata dalle casalinghe fino a qualche decennio fa, per il suo potere detergente, sgrassante e disinfettante e al delicato e piacevole odore che rilascia simile al sapone di marsiglia.

Se avete una stufa ed un camino, potete utilizzare direttamente la cenere di legna. Il pizzaiolo sotto casa vostra, probabilmente ne avrร  sempre in abbondanza e sarร  lieto di riempirvi qualche secchiello !ย Potete trovare la liscivaย ancheย in qualche vecchio ferramenta sotto casa e da qualche tempo anche nei negozi del biologico o equosolidali.

Liscivaย fai da te con la cenere

Ingredienti

  • Cenere 1 bicchiere;
  • Acqua 5 bicchieri;
  • Setaccio;
  • Pentola;
  • Recipiente;
  • Straccio in cotone bianco;
lisciva fai da te

photo credit

Procedimento

  • Setacciare accuratamente la cenere, lasciandola cadere in una pentola (rapporto 1:5);
  • Aggiungere l’acqua, chiudere con il coperchio e portare ad ebollizione a fuoco lento. Mescolare ogni tanto;
  • Lasciare bollire per un’ora e mezza, massimo 2 ore. Se lasciate bollire troppo, la lisciva ottenuta diventerebbe troppo aggressiva;
  • Via il coperchio, lasciar raffreddare per qualche ora;
  • Preparare un recipiente e qualche straccio di cotone pulito che non scolorisca;
  • Tendere sul recipiente il vostroย straccio e versare il contenuto della pentola sullo straccio nel recipiente, con l’accortezza di non agitare il liquido (mantenere separata la parte solida da quella liquida);
  • Si mette ancora a riposo e si aspetta cosicchรจ altre particelle solide cadranno sul fondo;
  • Filtrare nuovamente (ripetere piรน volte fino ad ottenere una soluzione quasi trasparente);
  • Il vostro detersivo ecologico per bucato รจ pronto ! Versare la lisciva in un flacone di plastica di ricicloย ed iniziate ad utilizzarla quando volete;
  • La pasta cremosa che avrete scartato potrร  essere usata per lavare i piatti e come sapone per le mani, poichรฉ non sporca ed รจ meno aggressiva rispetto alla cenere dโ€™origine, destinando la lisciva ad altri impieghi piรน esigenti e specifici;

Come usare la Lisciva

  • Piatti: Per pulire piatti e pentole particolarmente sporchi, aggiungerne circa 50ml nell’acqua del lavaggio insieme al detersivoย che utilizzate;
  • Bucato: In lavatrice come sbiancante e per aumentare l’azione pulente del detersivo o del sapone (80ml circa ad ogni lavaggio);
  • Pavimenti: aggiungerne un tappino di lisciva nell’acqua del secchio, aumenterร  il potere detergente;
  • Superfici lavabili: Per tutte le superfici lavabili, ad eccezione di marmo e legno, possiamo riempire uno spruzzino con la lisciva ed aggiungere una decina di gocce di oli essenziali. Avremo ottenuto un detergente naturale milleusi, adatto alla pulizia di tutte le superfici lavabili come piano della cucina, lavandini, piani cottura, mattonelle e vetri.

photo credit: emily @ go haus go via photopin cc

Lecobottega Blog