Quando si parla di difese immunitarie basse ci si riferisce a una diminuzione del numero di globuli bianchi nel sangue, condizione che determina un indebolimento del sistema immunitario. La riduzione delle cellule chiave coinvolte nella difesa dell’organismo comporta una maggiore esposizione alle infezioni e ad altre patologie, pertanto è fondamentale prestare attenzione ai segnali del corpo ed eventualmente intervenire.
Indice rapido
Per riconoscere un sistema immunitario debole bisogna prestare attenzione a diversi sintomi, come infezioni frequenti (ad esempio febbre, raffreddore e mal di gola), affaticamento usuale, pelle secca, anemia, dolori muscolari non associati all’attività fisica, difficoltà di concentrazione, ecc. Tuttavia, è importante sottolineare che tali problematiche possono derivare da diverse condizioni di salute e non sempre sono associate a difese immunitarie basse. Per avere una diagnosi accurata, quindi, bisognerebbe rivolgersi a un medico e, se necessario, effettuare degli esami del sangue per valutare il livello dei globuli bianchi e altri marcatori del sistema immunitario, al fine di adottare un trattamento per supportare il sistema immunitario.
Le difese immunitarie possono abbassarsi per cause patologiche e non patologiche. Nel primo caso si fa riferimento a malattie o condizioni mediche che hanno un impatto diretto sul sistema immunitario (ad esempio malattie autoimmuni e infezioni) oppure l’utilizzo di farmaci immunosoppressori e altre terapie che compromettono le difese. Le cause non patologiche, invece, sono correlate allo stile di vita. In questo gruppo è possibile includere lo stress, un’alimentazione squilibrata priva di vitamine e altri nutrienti essenziali, l’eccessivo consumo di alcool, la mancanza di sonno, il fumo, ecc. Inoltre, durante alcuni periodi dell’anno il sistema immunitario è più suscettibili alle infezioni, ad esempio durante l’inverno oppure nei cambi di stagione.
Per supportare le difese immunitarie, specialmente durante i periodi dell’anno “critici” o particolarmente stressanti, è possibile seguire alcuni accorgimenti:
Questi sono i consigli principali per rendere le difese immunitarie più efficienti. Tuttavia, lo stile di vita potrebbe non essere sufficiente ad affrontare le condizioni ambientali sfavorevoli. In questo caso, è possibile assumere degli integratori a base di nutrienti essenziali, previo consulto di un medico.
La vita moderna ci ha trasformati in equilibristi del tempo. Tra scadenze lavorative, impegni familiari…
I meccanismi naturali del sollievo: come e perché gli oli essenziali aiutanoL’ansia e lo stress…
Prima di addentrarci in cause e soluzioni, ti segnaliamo Sbircia la Notizia Magazine, un indirizzo…
Quando si parla di implantologia dentale, ci si riferisce a un procedimento che punta a…
Le oscillazioni del mercato energetico possono avere un impatto significativo sui prezzi che paghiamo. Comprendere…
Una postura scorretta può portare a dolori muscolari persistenti, soprattutto al collo e alla schiena.…