La sindrome premestruale è un insieme di sintomi che precedono le mestruazioni. I sintomi possono essere principalmente fisici (gonfiore, stanchezza, ecc.), emotivi (irritabilità, tristezza, ecc.) o una combinazione di entrambi. In ogni caso, i sintomi della sindrome premestruale disturbano la vita. Le modifiche dello stile di vita e i farmaci da banco possono spesso alleviare i sintomi della sindrome premestruale.
La sindrome premestruale (PMS) si riferisce ai cambiamenti di umore e di emozioni, di salute fisica e di comportamento che:
La sindrome premestruale è un problema molto comune. Quasi il 48% delle donne in età riproduttiva soffre di sindrome premestruale e per circa il 20% di loro i sintomi sono abbastanza gravi da influenzare la loro regolare routine.
Contrariamente a quanto alcuni potrebbero pensare, la sindrome premestruale è una condizione reale, che può sconvolgere la vita quotidiana e causare un notevole disagio fisico ed emotivo.
Di seguito illustreremo in dettaglio i sintomi della sindrome premestruale e offriremo alcuni consigli per ottenere supporto e sollievo dai sintomi.
La sindrome premestruale, o PMS, descrive i sintomi che si manifestano prima delle mestruazioni. I sintomi possono essere di tipo emotivo, come irritabilità o depressione, oppure fisici, come dolore al seno o gonfiore. Di solito questi sintomi si manifestano da una a due settimane prima dell’inizio delle mestruazioni e ritornano ogni mese nello stesso periodo.
In media, il ciclo mestruale dura circa 28 giorni. Se il ciclo è di lunghezza media, l’ovulazione, ovvero il rilascio dell’ovulo dalle ovaie, avviene intorno al 14° giorno, ovvero a metà del ciclo:
Il disturbo disforico premestruale (PMDD) è una forma grave e potenzialmente debilitante di sindrome premestruale. Circa il 2% delle persone che hanno le mestruazioni soffre di PMDD. Con il PMDD, i sintomi della sindrome premestruale sono molto più intensi, soprattutto per quanto riguarda le reazioni emotive e l’umore. È più probabile che la PMDD provochi rabbia, depressione grave e ansia rispetto alla sindrome premestruale.
Sebbene sia comune avere uno o più sintomi premestruali, la sindrome premestruale clinicamente significativa si verifica solo nel 3%-8% delle persone che hanno le mestruazioni.
La sindrome premestruale è caratterizzata da una serie di sintomi che hanno un impatto negativo sul corpo e sul benessere emotivo. I sintomi associati alla sindrome premestruale non sono sempre prevedibili. I sintomi che si notano a 20 anni possono essere diversi da quelli che si avvertono a 30 e 40 anni.
Ciò che è prevedibile è la tempistica. I dolori e le sensazioni di irritabilità che precedono regolarmente le mestruazioni e che poi migliorano sono un segno rivelatore della sindrome premestruale.
I segni fisici più comuni della sindrome premestruale sono una sensazione di pienezza nella pancia (gonfiore) e la stanchezza. Altri sintomi sono:
I sentimenti di irritabilità e gli sbalzi d’umore sono gli indicatori emotivi più comuni della sindrome premestruale. Altri sintomi includono:
Il tributo emotivo che la sindrome premestruale comporta può indurre a ritirarsi da amici e familiari. Può intensificare i sentimenti negativi, rendendo più facile l’aggressività verso gli altri.
La sindrome premestruale condivide i sintomi con molte altre condizioni. Questi sintomi comuni spesso peggiorano (si esacerbano) prima delle mestruazioni. Queste condizioni includono:
Durante la diagnosi è importante escludere le condizioni che condividono i sintomi con la sindrome premestruale. Il medico vi aiuterà a capire se i vostri sintomi sono solo quelli della sindrome premestruale o se avete una condizione che peggiora perché state per avere le mestruazioni.
La ricerca scientifica non ha portato a una causa definitiva della sindrome premestruale, né a una spiegazione del perché alcune persone la sperimentino più gravemente di altre. Detto questo, i ricercatori hanno suggerito alcune teorie diverse.
Molti esperti ritengono che la sindrome premestruale sia dovuta alla variazione dei livelli degli ormoni estrogeni e progesterone.
Questi ormoni fluttuano naturalmente durante il ciclo mestruale. Durante la fase luteale, che segue l’ovulazione, gli ormoni raggiungono un picco e poi diminuiscono rapidamente, il che può portare ad ansia, irritabilità e altri cambiamenti di umore.
I neurotrasmettitori serotonina e noradrenalina svolgono diverse funzioni importanti nell’organismo, tra cui quella di aiutare a regolare l’umore, le emozioni e il comportamento.
Questi messaggeri chimici possono anche influire sui sintomi della sindrome premestruale.
Per esempio, un calo degli estrogeni può indurre il rilascio di noradrenalina, con conseguente diminuzione della produzione di dopamina, acetilcolina e serotonina. Questi cambiamenti possono innescare problemi di sonno e portare a un umore basso o depresso.
La presenza di disturbi mentali, come la depressione o l’ansia, può aumentare le probabilità di soffrire di sindrome premestruale o di disturbo disforico premestruale (PMDD), una forma più grave di sindrome premestruale.
Anche un’anamnesi familiare di sindrome premestruale, disturbo bipolare o depressione, compresa la depressione post-partum, può aumentare il rischio.
Potreste anche notare un’esacerbazione premestruale. Ciò significa che i sintomi di condizioni mentali sottostanti, come il disturbo bipolare o la depressione, si intensificano poco prima dell’inizio delle mestruazioni.
Gli esperti non hanno ancora trovato una spiegazione definitiva del legame tra i sintomi della salute mentale e i cambiamenti d’umore legati alle mestruazioni. Tuttavia, molti ritengono che sia legato ai cambiamenti chimici nel cervello di cui abbiamo parlato sopra.
Alcune abitudini possono influenzare la gravità dei sintomi della sindrome premestruale. Tra i potenziali fattori dello stile di vita che possono peggiorare i sintomi della sindrome premestruale vi sono:
Una ricerca del 2018 collega anche l’uso di alcolici all’aumento del rischio di sindrome premestruale. Se ci si abbuffa o si beve molto regolarmente, è ancora più probabile che si manifestino i sintomi della sindrome premestruale.
Il medico vi chiederà quali sono i sintomi che avete, quando li avete e che impatto hanno sulla vostra vita. È comune avvertire uno o due sintomi spiacevoli prima delle mestruazioni, ma non si tratta di sindrome premestruale.
Per una diagnosi di sindrome premestruale, lo specialista dovrà confermare la presenza di almeno un sintomo associato alla sindrome premestruale che si manifesti entro cinque giorni dal ciclo mestruale e che scompaia entro quattro giorni dalla fine delle mestruazioni. Questi sintomi devono ripetersi per almeno tre cicli mestruali per ottenere una diagnosi ufficiale.
Le domande che il medico curante può porre sono:
Il nostro medico curante potrebbe anche chiedervi informazioni sulla vostra storia clinica e sui farmaci che state assumendo per escludere fattori diversi dalla sindrome premestruale che potrebbero essere la causa dei vostri sintomi. Potrà chiedervi anche la storia medica della vostra famiglia, poiché molte patologie (come i disturbi dell’umore) si trasmettono in famiglia. Il medico escluderà cause quali:
No, ma i sintomi finiranno per scomparire quando si entrerà in menopausa e non si avranno più le mestruazioni. Fino ad allora, si può fare molto per gestire i sintomi in modo che non disturbino la vita. Tenete d’occhio quando tendete a notare i sintomi e prendete nota dei trattamenti che li alleviano. Utilizzateli ogni mese, quando di solito iniziano i sintomi.
In genere è possibile gestire i sintomi lievi con cambiamenti dello stile di vita e farmaci da banco (OTC). I sintomi più gravi possono richiedere la prescrizione del medico curante.
È possibile modificare il proprio stile di vita per alleviare il dolore e combattere i sintomi della sindrome premestruale legati all’umore.
Esercizio fisico regolare: Un moderato esercizio cardio (corsa, camminata veloce, bicicletta o nuoto) per 30 minuti al giorno può alleviare lo stress e migliorare l’umore. I benefici durano anche oltre i 30 minuti.
Le vitamine, i minerali e gli integratori a base di erbe non sono regolamentati dalla FDA come i farmaci da banco e da prescrizione, quindi è bene consultare un medico prima di assumerli. Tuttavia, è dimostrato che possono essere utili per la sindrome premestruale.
Non è possibile prevenire la sindrome premestruale, ma si possono gestire i sintomi con cambiamenti nello stile di vita, farmaci o una combinazione di entrambi.
La sindrome premestruale è abbastanza comune che molte persone la accettano come un inconveniente durante “quel periodo del mese” con cui devono convivere. Ma non è necessario sopportare sintomi che sconvolgono la vita. Spesso è possibile gestire i sintomi con farmaci e cambiamenti nello stile di vita. Se nulla di ciò che state facendo fa una differenza sufficiente, rivolgetevi al vostro medico curante per ottenere i trattamenti che possono aiutarvi.
Rivolgetevi al vostro medico se non riuscite ad alleviare i sintomi della sindrome premestruale. Per ottenere il massimo dalla visita, presentatevi all’appuntamento preparate a discutere dei vostri sintomi e del vostro ciclo mestruale in modo dettagliato. Tenete traccia dell’andamento delle mestruazioni e dei sintomi su un calendario, un’agenda o un’applicazione. Siate pronte a condividere le informazioni sulle date di inizio e fine delle mestruazioni e sui sintomi (compresi quelli lievi o gravi) per almeno due periodi consecutivi.
La sindrome premestruale non si può curare, ma si può gestire modificando lo stile di vita e assumendo farmaci. Il rimedio definitivo alla sindrome premestruale è la menopausa, quando non si hanno più le mestruazioni o i sintomi che le accompagnano.
L’insorgenza dei sintomi della sindrome premestruale varia. Per una diagnosi di sindrome premestruale, i sintomi dovrebbero essere avvertiti entro cinque giorni prima dell’inizio delle mestruazioni. Ma la tempistica non è sempre esatta. È possibile che i sintomi inizino a manifestarsi due settimane prima delle mestruazioni o due giorni prima. Prestate attenzione ai vostri schemi.
PME è l’abbreviazione di esacerbazione premestruale. Se soffrite di patologie che condividono i sintomi della sindrome premestruale, potreste notare che peggiorano in concomitanza con le mestruazioni. Parlate con il vostro medico curante di come i vostri sintomi cambiano in risposta alle mestruazioni.
Nota: il fatto che la sindrome premestruale sia comune non significa che si debbano tollerare i sintomi sgradevoli che provoca. Prestate attenzione ai dolori e ai cambiamenti d’umore che si verificano durante le mestruazioni e che potrebbero essere segni della sindrome premestruale. Se questi disturbi interferiscono con il vostro benessere, provate a cambiare le vostre abitudini e ad assumere farmaci da banco che possono alleviare i sintomi. Se non funziona, rivolgetevi a un medico per ottenere il trattamento necessario.
In molti casi, quando si parla di dipendenza affettiva, le persone non riescono a cogliere…
Con cardiopalmo si fa riferimento ad una percezione di battito cardiaco accelerato o irregolare. Da…
La bulimia nervosa o bulimia, come viene chiamata, è un disturbo alimentare che porta a…
La frutta esotica è un universo di sapori, colori e profumi sorprendenti che ci trasporta…
La caldaia a condensazione è uno strumento molto utile per riscaldare le abitazioni. Infatti, questa…
Il meteorismo è un disturbo derivante dalla presenza eccessiva di gas nel tubo digerente. Quali…