Nutrizione e Diete

La trota iridea ottiene la certificazione di sostenibilità

La Società Agricola “Fattoria del Pesce” s.r.l., costituita da allevatori che vantano un’esperienza pluridecennale nel settore dell’acquacoltura, opera nel cuore del Parco Naturale della Valle del Ticino, avvalendosi di impianti di produzione realizzati alla fine degli anni 50 da alcuni dei pionieri della troticoltura italiana. L’ allevamento della trota si basa su un sistema di lunghe vasche nelle quali fluisce, in maniera continua, acqua purissima derivante da pozzi e risorgive di falda. L’accrescimento degli animali segue l’andamento naturale, essenzialmente dettato dai valori di alcuni parametri ambientali che l’azienda sottopone a costante controllo, tra cui temperatura e quantità di ossigeno disciolto, due dei fattori che maggiormente influenzano la vita e la crescita dei pesci. Il tutto naturalmente sotto il controllo del servizio veterinario Nazionale. Le aree di produzione e l’impianto di trasformazione sono stati sottoposti ad un audit volto ad accertare la loro rispondenza ai rigidi standard di sostenibilità previsti dal programma Friend of the Sea, a seguito del quale l’azienda ha ottenuto l’omonima certificazione in ordine all’allevamento della specie Oncorhynchus mykiss (trota iridea). In fase di valutazione l’azienda ha fornito tutte le informazioni e i documenti attestanti la piena conformità del sistema di gestione degli impianti con gli standard Friend of the Sea, in termini di qualità delle acque, trattamento dei rifiuti e sistema di efficienza energetica. Alcune procedure di controllo e manutenzione sono state ottimizzate sulla base di azioni correttive segnalate da Friend of the Sea: in particolare, anche in considerazione del fatto che l’areale è frequentato da specie ornitiche particolarmente protette, è stato messo a punto un sistema di controllo dei dispositivi di protezione da uccelli ittiofagi tale da minimizzare il rischio di intrappolamento dell’avifauna. Uno studio specifico, basato sull’analisi di sensibili indicatori ambientali, ha permesso di valutare l’entità dell‘impatto aziendale sull’ecosistema circostante. I risultati relativi al monitoraggio del tratto fluviale su cui i vari settori produttivi incidono hanno dimostrato che il grado d’impatto è da considerarsi estremamente basso. “Siamo certi che la certificazione Friend of the Sea rappresenti un importante valore aggiunto per la nostra produzione e siamo orgogliosi di aver conseguito la stessa rispondendo a tutti i requisiti di audit”, commenta il sig. Maurizio Grispan, Direttore della Soc. Fattoria del Pesce.

BioNotizie.com

Recent Posts

Prevenzione dei tumori: informazioni utili, screening e abitudini di salute per tutte le età

La parola "tumore" può evocare facilmente timore, paura e incertezza. Tuttavia, la scienza ha fatto…

6 giorni ago

Come semplificarti la dieta: i vantaggi dei piatti pronti e dietetici direttamente online

La vita moderna ci ha trasformati in equilibristi del tempo. Tra scadenze lavorative, impegni familiari…

3 settimane ago

Contrastare ansia e stress, l’efficacia degli oli essenziali

I meccanismi naturali del sollievo: come e perché gli oli essenziali aiutanoL’ansia e lo stress…

1 mese ago

Allergie autunnali: acari, muffe e ambrosia – sintomi, test e rimedi naturali che funzionano davvero

Prima di addentrarci in cause e soluzioni, ti segnaliamo Sbircia la Notizia Magazine, un indirizzo…

1 mese ago

Tutto quello che devi sapere sugli impianti dentali

Quando si parla di implantologia dentale, ci si riferisce a un procedimento che punta a…

1 mese ago

Prezzi dell’energia: cosa succede davvero quando il mercato oscilla?

Le oscillazioni del mercato energetico possono avere un impatto significativo sui prezzi che paghiamo. Comprendere…

2 mesi ago