Le vene varicose sono vasi sanguigni ingrossati che appaiono appena sotto la superficie della pelle nella parte inferiore del corpo. Quando le pareti delle vene sono deboli e le valvole non funzionano correttamente, il sangue risale nelle vene. Questo provoca i rigonfiamenti blu e viola che si vedono sulle gambe, sui piedi o sulle caviglie. Diverse opzioni di trattamento possono funzionare, ma le vene varicose possono tornare.
Indice rapido
Le vene varicose sono vasi sanguigni gonfi e contorti che sporgono appena sotto la superficie della pelle. Questi rigonfiamenti blu o viola compaiono di solito sulle gambe, nei piedi e nelle caviglie. Possono essere dolorose o pruriginose. Le vene ragno, che possono circondare le vene varicose, sono linee rosse o viola più piccole che appaiono vicino alla superficie della pelle. Sebbene possano essere antiestetiche e fastidiose, le vene varicose non sono pericolose per la maggior parte delle persone. In alcuni casi, le vene varicose gravi possono portare a seri problemi di salute, come i coaguli di sangue. È possibile alleviare la maggior parte dei sintomi delle vene varicose a casa o il medico può trattarle con iniezioni, terapia laser o intervento chirurgico.
Le vene varicose e le vene a ragno sono entrambi tipi di malattia venosa, ma hanno un aspetto diverso. Le vene a ragno sono più piccole e sottili delle vene varicose. Assomigliano a ragnatele rosse o blu o ai rami di un albero e sono vicine alla superficie della pelle. Le vene di ragno di solito non sono dolorose. Possono comparire in qualsiasi punto del corpo, più spesso dietro il ginocchio, sui piedi o sul viso. Le vene varicose compaiono di solito sui piedi e sulle gambe.
Chiunque può sviluppare vene varicose. Alcuni fattori aumentano le probabilità di sviluppare le vene varicose, tra cui:
Le vene varicose sono molto comuni. Circa 1/3 degli adulti presenta vene varicose. Sono più comuni nelle persone assegnate alla femmina alla nascita che nelle persone assegnate al maschio alla nascita.
Il segno riconoscibile delle vene varicose è una vena nodosa dal colore blu o viola, sotto la superficie della pelle. I sintomi includono:
Il più delle volte le vene varicose si sviluppano nella parte inferiore del corpo, di solito su polpacci, caviglie e piedi. Possono anche svilupparsi nella zona pelvica (sindrome da congestione pelvica), soprattutto nelle persone che hanno avuto figli. Le vene varicose nei testicoli (varicocele) possono portare all’infertilità.
Le vene varicose appaiono quando si indeboliscono le pareti delle vene. Quando la pressione sanguigna nella vena aumenta, le pareti indebolite permettono alla vena di ingrandirsi. Quando la vena si allunga, le valvole che mantengono il sangue in movimento in una direzione nella vena non possono funzionare come dovrebbero. Il sangue lento risale o si accumula nella vena, causando il rigonfiamento e la torsione della vena stessa. Le pareti delle vene possono indebolirsi per diversi motivi, tra cui:
Le vene varicose sono vicine alla superficie della pelle e facilmente visibili. Gli operatori sanitari possono diagnosticare la condizione durante un esame fisico. Sentiranno le vene e le esamineranno mentre siete seduti e in piedi. Per vedere immagini dettagliate delle vene e verificare la presenza di complicazioni, il medico può consigliare un’ecografia. Questo esame, sicuro e indolore, utilizza le onde sonore per produrre immagini dei tessuti all’interno del corpo. Gli ultrasuoni possono mostrare i coaguli di sangue e il funzionamento delle valvole.
Sebbene non esista una cura per le vene varicose, questi trattamenti possono ridurne l’aspetto e alleviare il disagio:
La metà delle persone sottoposte a stripping chirurgico si ammalano nuovamente di varici entro cinque anni e le varici possono ripresentarsi anche dopo l’ablazione endovenosa. I potenziali effetti collaterali di questi trattamenti includono:
La scleroterapia può provocare effetti collaterali che includono
Con la scleroterapia possono formarsi nuove vene varicose che devono essere trattate.
Non è possibile prevenire le vene varicose. È possibile ridurre le probabilità di svilupparle conducendo uno stile di vita attivo e sano. Gli operatori sanitari raccomandano molte delle stesse misure per prevenire e trattare le vene varicose:
Di solito le vene varicose non sono pericolose e non causano problemi di salute a lungo termine. La maggior parte delle persone affette da questa patologia si preoccupa dell’aspetto delle vene varicose. Possono provare fastidio, ma non sviluppano complicazioni.
Nella maggior parte dei casi, le vene varicose che si verificano durante la gravidanza scompaiono da sole entro due o tre settimane dal parto. Per altre persone, le vene varicose possono continuare a ripresentarsi dopo il trattamento.
Se non trattate, le vene varicose possono causare ulcere (piaghe aperte), sanguinamento e scolorimento della pelle. Le vene varicose gravi possono essere un segno di insufficienza venosa cronica. Questa condizione influisce sulla capacità delle vene di pompare il sangue verso il cuore. Le persone che soffrono di vene varicose possono avere maggiori probabilità di sviluppare coaguli di sangue. È importante informare il proprio medico curante delle vene varicose. Il medico curante deve valutare e monitorare la presenza di disturbi della coagulazione come:
Anche se i trattamenti sono efficaci, le vene varicose possono tornare. È più probabile che si ripresentino nelle persone che rimangono incinte dopo il trattamento. Le probabilità di ricomparsa delle vene varicose sono più elevate in caso di obesità o di stile di vita sedentario.
Anche se di solito le vene varicose non sono pericolose, è necessario recarsi dal proprio medico per un esame. Se siete preoccupati per l’aspetto delle vene varicose o se sono fastidiose, i trattamenti possono aiutarvi. È necessario recarsi dal medico il prima possibile se la pelle o le vene sono:
Milioni di persone convivono con le vene varicose. Per la maggior parte delle persone, le vene varicose non causano gravi problemi di salute. Modifiche allo stile di vita e rimedi casalinghi possono alleviare i sintomi e prevenire il loro peggioramento. Parlate con il vostro medico curante dei trattamenti sicuri e minimamente invasivi che possono ridurre il dolore e migliorare l’aspetto delle vene varicose. Nota: Non siete i soli ad avere a che fare con le vene varicose. Molte persone le hanno e non hanno complicazioni. Tuttavia, se le vene varicose vi danno fastidio, potete provare dei trattamenti casalinghi che potrebbero aiutarvi. Oppure potete chiedere al vostro medico curante i diversi trattamenti disponibili. Tenete presente che le vene varicose possono ripresentarsi anche dopo il trattamento. Parlate con il vostro medico curante del trattamento più adatto a voi.
La posizione eretta per lungo tempo, la gravidanza e altri fattori di rischio sono esempi di cause di vene varicose. A causa degli effetti collaterali di questa patologia, è necessario utilizzare metodi di trattamento basati su prove di efficacia per combattere il suo impatto sul corpo. Uno di questi consiste nell’apportare modifiche alla dieta per favorire il processo di guarigione.
Una parte importante del trattamento delle vene varicose è rappresentata dagli alimenti che una persona consuma durante la giornata. La dieta di una persona ha un impatto diretto sulla capacità delle vene di recuperare e funzionare correttamente. Detto questo, la differenza tra il consumo di alimenti a basso contenuto di fibre e alimenti ad alto contenuto di fibre, o altre scelte salutari, influisce sulla gravità della circolazione sanguigna. Di seguito sono elencati sei alimenti da evitare assolutamente che possono aggravare i sintomi delle vene varicose: Sale: Poiché la ritenzione idrica peggiora i sintomi delle vene varicose, è consigliabile evitare gli alimenti ricchi di sale. L’eccesso di cibi salati può causare gonfiore nelle vene e aumentare la pressione sanguigna, il che potrebbe, come afferma la John Hopkins University School of Medicine, “indebolire le pareti all’interno delle vene”. È consigliabile evitare questo tipo di alimenti e assicurarsi che l’assunzione di sale non sia troppo elevata. Esempi di piatti da evitare sono pizza, panini, omelette e snack salati. Alcol: Il corpo ha bisogno di molta acqua per far circolare correttamente il sangue, quindi è necessario evitare bevande alcoliche, che possono causare pressione alta. Quando una persona ha le vene varicose, deve adottare misure per evitarlo, facendo attenzione a ciò che entra nel suo corpo. Per proteggere la pressione sanguigna, sarebbe opportuno evitare le bevande alcoliche.Grassi saturi: Mangiare cibi con grassi saturi, come burro, pancetta, salsicce o altri piatti a base di carne rossa, è un’altra fonte di aumento della pressione sanguigna. I medici consigliano sempre di consumare altri alimenti ricchi di potassio per migliorare i livelli di pressione sanguigna nell’organismo. Tra le alternative ci sono arance, banane e altri cibi deliziosi. Cibi zuccherati: Sebbene molte persone siano golose di dolci, è fondamentale tenere sotto controllo il consumo di zuccheri, tra cui lo sciroppo di mais, il succo di canna e molti altri ingredienti. Come per i tipi di alimenti citati in precedenza, esiste il rischio che nell’organismo si verifichi un’alta pressione sanguigna. Per il trattamento delle vene varicose, provate a consumare frutta fresca che può migliorare la pressione sanguigna, come i pomodori freschi. Se si ritiene di consumare troppi alimenti zuccherati, sarebbe meglio ridurre i dolci o le prelibatezze preferite. Cereali raffinati: A differenza dei cereali naturali, i cereali raffinati non hanno le fibre che aiutano il sistema venoso dell’organismo. Gli alimenti ricchi di fibre rafforzano la circolazione sanguigna e prevengono efficacemente la formazione delle vene varicose nell’organismo. Per questi motivi, i medici professionisti incoraggiano i pazienti a consumare avocado, mele, carote, barbabietole, pere, lamponi e altre porzioni nutrienti. Evitare gli alimenti poveri di fibre, come il pane bianco, il riso bianco, la farina bianca e altri. Prodotti caseari: I pazienti affetti da vene varicose devono prestare attenzione agli effetti che i latticini possono avere sul loro organismo. Se una persona soffre di stitichezza cronica, questo disturbo può provocare la formazione di vene varicose nel retto. Per proteggersi dal rischio di sviluppare questa condizione nell’organismo, è bene saltare quel bicchiere di latte o evitare i maccheroni al formaggio. Discutete la vostra dieta con il vostro medico per trattare le vene varicose.
La parola "tumore" può evocare facilmente timore, paura e incertezza. Tuttavia, la scienza ha fatto…
La vita moderna ci ha trasformati in equilibristi del tempo. Tra scadenze lavorative, impegni familiari…
I meccanismi naturali del sollievo: come e perché gli oli essenziali aiutanoL’ansia e lo stress…
Prima di addentrarci in cause e soluzioni, ti segnaliamo Sbircia la Notizia Magazine, un indirizzo…
Quando si parla di implantologia dentale, ci si riferisce a un procedimento che punta a…
Le oscillazioni del mercato energetico possono avere un impatto significativo sui prezzi che paghiamo. Comprendere…