Sono sempre di più le ore che si trascorrono davanti ad uno schermo, sia esso un computer, uno smartphone o, nel caso dei più giovani, i videogames, ignorando del tutto le conseguenze che queste nuove tecnologie possono causare all’organismo. Non a caso è stato definito un nuovo termine con il quale vengono indicati coloro che lavorano per almeno 20 ore alla settimana davanti ad un videoterminale, ovvero un qualsiasi dispositivo dotato di uno schermo: i video-terminalisti.
Negli ultimi anni si è assistito ad un incremento delle patologie definite hi-tech, ovvero tutte quelle condizioni patologiche che possono essere scaturite da un uso continuo, ma soprattutto scorretto, dei diversi dispositivi elettronici che, a lungo andare, potrebbero portare a problemi molto seri.
Non tutti sanno che basterebbero dei semplici accorgimenti giornalieri per evitare spiacevoli conseguenze, ma soprattutto anche per avere una migliore concentrazione quando si è costretti a stare ore davanti ad un PC, sia che si tratti di lavoro ma anche per altre motivazioni.
Indice rapido
Sono davvero numerose le conseguenze che un lavoro prolungato può causare al corpo, in particolare all’apparato muscolo-scheletrico e alla vista, ma anche gli effetti psicologici non sono affatto trascurabili. Ecco solo alcune delle principali patologie da video-terminalisti:
Iniziare ad assumere comportamenti più corretti e responsabili quando si passa la maggior parte della giornata al PC potrebbe non solo evitare lo sviluppo di patologie invalidanti ma anche permettere di svolgere un lavoro sicuramente più accurato e cospicuo. Innanzitutto, sarebbe opportuno fare delle pausa di circa 15-20 minuti al fine di non affaticare la vista e sgranchirsi le gambe. Inoltre lo schermo non dovrebbe mai trovarsi ad una distanza minore di circa 50-60 centimetri dall’operatore ed avere delle ampie dimensioni e un’illuminazione regolabile in diversi momenti della giornata.
Anche organizzare al meglio la postazione di lavoro può portare a notevoli vantaggi, ad esempio cercando di assumere una posizione dritta evitando il più possibile di protendersi in avanti: per questo ci si può aiutare con una sedia ergonomica, che permette di essere regolata in altezza. Anche l’altezza del piano di lavoro deve essere proporzionata all’altezza del video-terminalista.
Quando si utilizza la tastiera è consigliabile che gli avambracci, i polsi e le mani siano perfettamente allineati in una posizione dritta, appoggiando tutto l’avambraccio sulla scrivania, per evitare l’insorgenza di tensioni muscolari. Anche evitare di utilizzare troppa forza quando si digita sulla tastiera potrebbe rivelarsi vantaggioso, prevenendo il possibile sviluppo della sindrome del dito a scatto.
Il mouse dovrebbe essere sempre tenuto al lato della tastiera e mai davanti, cercando di alternare l’utilizzo ad entrambe le mani, in modo da concedere un po’ di riposo alla mano dominante.
Forse non tutti lo sanno, ma il datore di lavoro è tenuto a rispettare alcuni obblighi nei confronti dei video-terminalisti. Primo fra tutti è consentire una pausa di almeno 15 minuti ogni due ore di lavoro davanti ad uno schermo; successivamente, assicurarsi che ogni dipendente venga sottoposto a sorveglianza sanitaria, ovvero visite mediche periodiche (solitamente ogni due anni) alla vista e all’apparato muscolo-scheletrico, per assicurarsi che non ci sia la comparsa di alcune patologie invalidanti. Infine, ogni datore di lavoro deve redigere un documento di valutazione dei rischi in cui elenca tutti i rischi esistenti per la sicurezza dei lavoratori.
La vita moderna ci ha trasformati in equilibristi del tempo. Tra scadenze lavorative, impegni familiari…
I meccanismi naturali del sollievo: come e perché gli oli essenziali aiutanoL’ansia e lo stress…
Prima di addentrarci in cause e soluzioni, ti segnaliamo Sbircia la Notizia Magazine, un indirizzo…
Quando si parla di implantologia dentale, ci si riferisce a un procedimento che punta a…
Le oscillazioni del mercato energetico possono avere un impatto significativo sui prezzi che paghiamo. Comprendere…
Una postura scorretta può portare a dolori muscolari persistenti, soprattutto al collo e alla schiena.…