Categories: Sintomi e Disturbi

Influenza, antibiotici dannosi e poco utili nel caso del virus

Influenza, antibiotici dannosi e poco utili nel caso del virus

fonte

Salute: gli antibiotici non sono necessari per curare l’influenza

Salute, è giunto il picco dell’influenza 2013. Ci troviamo in inverno e con questa stagione si verifica il picco della sindrome influenzale, che ogni anno mette a letto milioni italiani. Finora sono più di tre milioni le persone  che l’influenza ha messo a letto in Italia da quando è iniziata la diffusione. Spesso però la sindrome influenzale viene curate male e con un eccessivo uso di farmaci, come gli antibiotici. Dai medici italiani infatti arriva il monito. Non serve usare gli antibiotici per curare l’influenza. Questi farmaci sono necessari invece in caso di complicazioni alle vie respiratorie, o  di infezioni polmonari (polmoniti o  bronchiti). L’influenza infatti viene provocata da un virus e gli antibiotici sono efficaci contro i batteri, non contro i virus.

Il segnale quindi è quello di seguire attentamente i consigli del proprio medico, evitando di assumere arbitrariamente farmaci che potrebbero anche risultare dannosi. Non tutti sanno che il nome di questa infezione deriva dalla vecchia concezione astrologica, che affermava che la malattia era causata dall’”influenza” degli astri. La parola “influenza” venne introdotta all’inizio del Quattrocento in Italia per descrivere un’epidemia causata dall’influenza degli astri; lo stesso termine venne accolto nella lingua inglese nel Settecento, mentre i francesi chiamarono la malattia con il nome di grippe. La prima registrazione certa di una pandemia di influenza risale al 1580, quando il virus si sviluppò in Asia e si sparse in Europa attraverso l’Africa.  Nella Roma del Rinascimento circa 8000 persone furono uccise dalla malattia. La più famosa e letale pandemia fu la cosiddetta “Influenza spagnola”, di tipo A, che comparve dal 1918 al 1919. I virus del tipo A sono i patogeni più virulenti nell’uomo e causano le malattie più gravi. Di solito la comparsa dei primi sintomi influenzali  è generalmente brusca e improvvisa, accompagnata da brividi e sudorazione. La febbre spesso è superiore ai 38° e dura  tra i 3 e i 4 giorni, mal di testa, malessere e dolori alle ossa. Affaticamento e debolezza,  invece  possono durare fino a 2-3 settimane, sono comuni anche  dolori al petto durante la respirazione e soprattutto la tosse.

Fonte: Centro Meteo Italiano

Related posts

  • Bronchite , quando la tosse è insistente
  • Escherichia coli, il potenziale killer
  • Influenza in gravidanza: come curarla?
  • I rimedi Omeopatici e Fitoterapici contro l’influenza
  • Curiamo l’influenza con gli antibiotici naturali

Approfondisci l’argomento consultando l’articolo principale
Fonte:
Argomenti trattati: 333 | Ricette Vegetariane | Ricette Biologiche | Salute | Wellness | Naturopatia | Fitoterapia | Rimedi Naturali | Medicina Naturale | Olistica | Vivere Bene | Benessere | Diete | Nutrizione
Altre informazioni inerenti Influenza, antibiotici dannosi e poco utili nel caso del virus: , admin, , Viverenews, Uno Strumento Per Vivere Bene

BioNotizie.com

Recent Posts

Prevenzione dei tumori: informazioni utili, screening e abitudini di salute per tutte le età

La parola "tumore" può evocare facilmente timore, paura e incertezza. Tuttavia, la scienza ha fatto…

5 giorni ago

Come semplificarti la dieta: i vantaggi dei piatti pronti e dietetici direttamente online

La vita moderna ci ha trasformati in equilibristi del tempo. Tra scadenze lavorative, impegni familiari…

3 settimane ago

Contrastare ansia e stress, l’efficacia degli oli essenziali

I meccanismi naturali del sollievo: come e perché gli oli essenziali aiutanoL’ansia e lo stress…

1 mese ago

Allergie autunnali: acari, muffe e ambrosia – sintomi, test e rimedi naturali che funzionano davvero

Prima di addentrarci in cause e soluzioni, ti segnaliamo Sbircia la Notizia Magazine, un indirizzo…

1 mese ago

Tutto quello che devi sapere sugli impianti dentali

Quando si parla di implantologia dentale, ci si riferisce a un procedimento che punta a…

1 mese ago

Prezzi dell’energia: cosa succede davvero quando il mercato oscilla?

Le oscillazioni del mercato energetico possono avere un impatto significativo sui prezzi che paghiamo. Comprendere…

2 mesi ago