Categories: Sintomi e Disturbi

Dermatite da freddo nei bambini: quali sono le conseguenze?

L'autunno e l'inverno sono due stagioni piuttosto problematiche per la pelle, soprattutto se si parla della cute dei bimbi, ancora in formazione e dunque molto delicata. In tal senso, la dermatite da freddo può rivelarsi un nemico piuttosto arcigno, e richiede dunque un approccio proattivo e votato alla prevenzione. Vediamo quindi di capire quali sono le conseguenze della dermatite da freddo nei bambini piccoli.

Stress e irritazioni

Una delle conseguenze più fastidiose per il piccolo sono lo stress e le irritazioni. Il freddo intenso può infatti stressare e indebolire la cute, provocando un'infiammazione piuttosto fastidiosa, ovvero la già citata dermatite. Nei bimbi, che per natura hanno una pelle molto sensibile, la dermatite si manifesta con la comparsa di arrossamenti, gonfiori e prurito, causando così molto disagio.

Infezioni cutanee

Da non sottovalutare, poi, le infezioni cutanee. Quando la pelle dei bimbi si infiamma a causa della dermatite da freddo, risulta maggiormente vulnerabile all'azione di microorganismi come i batteri, i funghi e i virus. Le infezioni, se non affrontate con tempismo, possono anche aggravarsi e richiedere un trattamento specifico. Ecco spiegato perché conviene agire sempre a monte, ovvero scegliendo una crema protettiva neonato come Babygella Crema Protettiva. Si tratta di un'emulsione adatta anche per le mani, in grado di proteggere la cute dal freddo e dal vento, e perfetta pure per i bimbi che presentano una storia clinica di dermatite atopica (da lieve a moderata).

Pelle screpolata e sanguinamento

La pelle screpolata e il sanguinamento sono un'altra conseguenza, piuttosto comune, legata alla dermatite. Il freddo può infatti causare una secchezza estrema, che porta in seguito alla formazione di screpolature o spaccature sulla pelle. Quando la pelle secca si apre, per via della perdita di elasticità, può anche sanguinare, specialmente se il bimbo tende a grattarsi per tentare di lenire il prurito. Ovviamente il sanguinamento può anche aumentare il rischio di infezioni.

Formazione di croste e cicatrici

La formazione di croste e cicatrici è un altro fenomeno molto comune nei bimbi che soffrono di dermatite da freddo. Se la pelle infiammata non guarisce nel modo corretto, possono formarsi delle croste. Queste ultime, se non trattate, possono portare appunto alla formazione di cicatrici. Per questo motivo, conviene agire con un trattamento tempestivo e appropriato.

Riduzione della barriera protettiva della pelle

Un'altra spiacevole conseguenza della dermatite da freddo nei bimbi è la riduzione della barriera protettiva della pelle. La cute agisce come un vero e proprio scudo, proteggendo il piccolo dalle infezioni e in generale dagli agenti esterni, compreso il vento freddo e secco. Quando la pelle si infiamma a causa della dermatite, la funzione difensiva si abbassa, per via del suo indebolimento. Il che, ovviamente, renderà il bimbo più suscettibile alle infezioni.

In conclusione, la dermatite da freddo è una condizione che merita la massima attenzione. Le sue conseguenze sulla pelle dei bambini possono diventare piuttosto serie, ed è per questo motivo che bisogna sempre agire per tempo. Il consiglio, ancora una volta, è di utilizzare delle emulsioni capaci di proteggere e al tempo stesso di nutrire la cute delicata del piccolo.

BioNotizie.com

Recent Posts

Come semplificarti la dieta: i vantaggi dei piatti pronti e dietetici direttamente online

La vita moderna ci ha trasformati in equilibristi del tempo. Tra scadenze lavorative, impegni familiari…

5 giorni ago

Contrastare ansia e stress, l’efficacia degli oli essenziali

I meccanismi naturali del sollievo: come e perché gli oli essenziali aiutanoL’ansia e lo stress…

3 settimane ago

Allergie autunnali: acari, muffe e ambrosia – sintomi, test e rimedi naturali che funzionano davvero

Prima di addentrarci in cause e soluzioni, ti segnaliamo Sbircia la Notizia Magazine, un indirizzo…

4 settimane ago

Tutto quello che devi sapere sugli impianti dentali

Quando si parla di implantologia dentale, ci si riferisce a un procedimento che punta a…

4 settimane ago

Prezzi dell’energia: cosa succede davvero quando il mercato oscilla?

Le oscillazioni del mercato energetico possono avere un impatto significativo sui prezzi che paghiamo. Comprendere…

2 mesi ago

Postura scorretta: una delle principali cause di dolori muscolari al collo e alla schiena

Una postura scorretta può portare a dolori muscolari persistenti, soprattutto al collo e alla schiena.…

3 mesi ago