L’importanza della riuscita o meno di un allattamento è in buona percentuale nella buona gestione dei primi giorni di vita del nostro esserino, anzi delle prime ore.
Non è facile in quei giorni ricordarsi di tutto e soprattutto la stanchezza della mamma ed errate pressioni esterne possono sfavorire il fondamentale approccio iniziale tra mamma e bambino, è bene già in gravidanza informarsi presso i corsi pre parto e tenere a mente questi piccoli particolari che se seguiti aiutano la produzione del latte.
Indice rapido
Attaccate il piccolo al seno quanto prima, anche subito dopo averlo partorito.
Non è facile nella frenesia di certe strutture ospedaliere ma se questa è la vostra intenzione fatelo presente al personale già al ricovero. Secondo alcuni studi i bambini alla nascita hanno un forte riflesso di suzione e addirittura posati sul petto della mamma trovano da soli il capezzolo, riflesso che già nelle ore successive andrebbe a perdersi.
Cercate, nel limite della vostra situazione di salute, di tenere da subito il vostro piccolo in stanza e non nella nursery e attaccatelo a richiesta.
Tutte le volte che piange attaccatelo. più si attacca al seno prima si ha la montata lattea e la conseguente produzione di latte. non è facile per la stanchezza post parto ma questa fatica iniziale verrà premiata in seguito
Controllate subito l’attacco, che sia da subito buono per ridurre ragadi e fastidi.
Chiedete alle ostetriche di farvi aiutare, di spiegarvi bene come dovete gestire le posizioni e se potete fate questo in largo anticipo in modo da essere preparate già per la prima poppata.
Usate creme o oli per elasticizzare il capezzolo già qualche settimana prima del parto e proseguite sempre ad ogni poppata nell’applicazione.
Non usate ciucci o biberon per i primi 20 giorni, il bambino si confonderebbe.
Le suzioni al seno e al biberon chiedono al piccolo una tecnica completamente diversa, dategli il tempo di imparare. la tentazione di usare subito il ciuccio è forte già in ospedale, perchè le prime ore potrebbero non essere facili ma se ce la fate resistete e sarete premiate più in là
Chiedete chiedete chiedete. al minimo intoppo non scoraggiatevi, chiamate l’ostetrica di fiducia o contattate la consulente dell’allattamento più vicina a voi. il sostegno psicologico è la parte fondamentale.
La parola "tumore" può evocare facilmente timore, paura e incertezza. Tuttavia, la scienza ha fatto…
La vita moderna ci ha trasformati in equilibristi del tempo. Tra scadenze lavorative, impegni familiari…
I meccanismi naturali del sollievo: come e perché gli oli essenziali aiutanoL’ansia e lo stress…
Prima di addentrarci in cause e soluzioni, ti segnaliamo Sbircia la Notizia Magazine, un indirizzo…
Quando si parla di implantologia dentale, ci si riferisce a un procedimento che punta a…
Le oscillazioni del mercato energetico possono avere un impatto significativo sui prezzi che paghiamo. Comprendere…