La ricerca, pubblicato sulla rivista dell’Accademia di Scienze degli Stati Uniti (Pnas), è italiana ed è stata cordinata dal neurochirurgo Lorenzo Magrassi, che lavora all’università di Pavia, presso la Fondazione Policlinico San Matteo e l’Istituto di Genetica Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). Al lavoro hanno partecipato anche Ferdinando Rossi e Ketty Leto, dell’Istituto di Neuroscienze della Fondazione Cavalieri Ottolenghi dell’università di Torino.
Considerando le differenze di specie, il risultato suggerisce che nell’uomo un prolungamento della vita non creerebbe problemi di sopravvivenza dei neuroni. I dati indicano infatti che la sopravvivenza dei neuroni non è geneticamente fissata, ma può essere determinata dal microambiente del cervello dell’organismo ospite. Contraddicendo così l’opinione diffusa che aumentare la vita media dell’uomo potrebbe essere inutile in quanto i neuroni – anche in assenza di malattie – morirebbero, riducendo chi sopravvive oltre una certa età ad una vita priva di facoltà cognitive.
L’esperimento, ha spiegato Magrassi, “ha previsto il trapianto di neuroni immaturi e precursori, cioè cellule già parzialmente indirizzate a diventare neuroni, prelevati dal cervello di un embrione di topo di una specie con una vita media di circa 18 mesi, nel cervello di un ratto (in stato embrionale), di una specie con vita media di circa 36 mesi”. Le cellule trapiantate si sono sviluppate in neuroni, integrandosi nel cervello del ratto, pur mantenendo le dimensioni un po’ più piccole tipiche del topo donatore, e vivendo il doppio del tempo rispetto all’organismo dal quale provenivano. Sono vissuti infatti fino alla morte naturale del ratto in cui sono state trapiantate.
Il prossimo passo, prosegue Magrassi, è identificare i meccanismi che hanno permesso ai neuroni di vivere così a lungo e ciò potrebbe aprire la strada a nuove terapie, anche nel caso di malattie neurodegenerative dovute alla morte precoce dei neuroni in aree specifiche del cervello.
Fonte: Ansa
Se vuoi approfondire questo argomento segui il link: Il cervello non ha età
Fonte:
Argomenti trattati: 333 | Ricette Vegetariane | Ricette Biologiche | Salute | Wellness | Naturopatia | Fitoterapia | Rimedi Naturali | Medicina Naturale | Olistica | Vivere Bene | Benessere | Diete | Nutrizione
Altre informazioni inerenti Il cervello non ha età: , admin, , Viverenews, Uno Strumento Per Vivere Bene
La vita moderna ci ha trasformati in equilibristi del tempo. Tra scadenze lavorative, impegni familiari…
I meccanismi naturali del sollievo: come e perché gli oli essenziali aiutanoL’ansia e lo stress…
Prima di addentrarci in cause e soluzioni, ti segnaliamo Sbircia la Notizia Magazine, un indirizzo…
Quando si parla di implantologia dentale, ci si riferisce a un procedimento che punta a…
Le oscillazioni del mercato energetico possono avere un impatto significativo sui prezzi che paghiamo. Comprendere…
Una postura scorretta può portare a dolori muscolari persistenti, soprattutto al collo e alla schiena.…