Categories: Riciclo

Il compost: imitiamo la Natura

Il compost: imitiamo la Natura

fonte

Il compostaggio è una tecnica che offre così tanti vantaggi da far dimenticare alcuni piccoli inconvenienti. Con il compostaggio si può chiudere il cerchio, cioè si può rendere il proprio giardino autosufficiente, avendo un ecosistema in miniatura in cui nulla va disperso.

I vantaggi del compostaggio sono molti e si dividono in vantaggi sociali, economici e pratici. Il compostaggio permette di ridurre il volume dei nostri rifiuti, e quindi di ridurre il volume delle discariche e l’inquinamento ambientale che ne deriva (emissione di gas e inquinamento di falde acquifere). I vantaggi economici sono presto calcolati: ogni anno spendiamo soldi per comprare terriccio e concimi per le nostre piante, con il compostaggio possiamo evitare di acquistare tutto questo. Inoltre, siccome il mare è fatto di tante piccole gocce, se ognuno di noi riduce la quantità di rifiuti da smaltire, alla lunga si ridurranno pure le tasse per lo smaltimento dei rifiuti.

Ulteriori vantaggi: il compost è un fertilizzante usato in natura da millenni e i nutrienti non vengono dilavati facilmente dalla pioggia (insomma concime bilanciato a lenta cessione), migliora la struttura del terreno (senza bisogno di grandi sbancamenti di terra), apporta microrganismi buoni al terreno. Le piante, infatti, non traggono giovamento solo dai nutrienti presenti nel suolo ma pure dalle interazioni con muffe e batteri presenti nel suolo (è stato scoperto che le radici di alcune piante rilasciano zuccheri e sali minerali nel terreno per “allevare” microrganismi che le aiutano ad assimilare le sostanze nutritive).

In natura, la sostanza organica “inutile” (foglie secche, rami morti, feci, carcasse di animali) è decomposta e messa così a disposizione di altri organismi, soprattutto le piante che sono alla base di tutte le catene alimentari.

Non tutto il materiale è decomposto con la stessa rapidità. I residui a lenta decomposizione costituiscono l’humus, una sostanza molto complessa, le cui proprietà principali sono quelle di mantenere costante l’acidità del terreno, legare i sali minerali e i nutrienti (rilasciandoli lentamente), trattenere umidità e mantenere porosità nel terreno. (vedi scheda sul terreno).

Il compostaggio è una tecnica che imita la natura e che permette di ottenere humus (compost) in poco tempo e senza spesa. Il 30% dei nostri rifiuti è costituito da sostanza organica “inutile” che può rapidamente essere trasformata in un terriccio ricco di nutrienti, insomma ne vale la pena!

Il lavoro maggiore di trasformare i nostri rifiuti in cibo sopraffino per le piante lo fanno i microrganismi. In una zolletta di terra sono presenti miliardi di organismi divisi in: batteri, funghi, muffe, lieviti, vermi e insetti (tranquilli questi ultimi due sono per lo più microscopici). Questi microrganismi, per sopravvivere, mangiano i rifiuti e i loro scarti sono l’humus!!!!

C’è un però, i nostri micro-spazzini hanno bisogno di ossigeno e acqua, quindi ci tocca un po’ di fatica. In breve, bisogna rimescolare ogni tanto il cumulo di rifiuti (che non è una massa maleodorante) e inumidirlo.

Il composter può essere fatto in casa: basta prendere una rete metallica e farne un cilindro o un cestone per l’immondizia, rivestire il cilindro con tessuto non tessuto o un sacco di juta o tessuto che permetta la traspirazione e coprire con un coperchio impermeabile.

Il metodo meno costoso è quello del cumulo, se si ha dello spazio a disposizione. Con questo metodo è sufficiente ammucchiare in un angolo del giardino o dell’orto gli avanzi e il gioco è fatto al resto provvederà la natura (tranne che ai rivoltamenti e all’umidificazione).

Related posts

  • Amazzonia, in ginocchio per il clima un’area grande due volte la California
  • Food forest: la foresta commestibile
  • Il riciclo creativo
  • Progetti del Fai per le scuole
  • Eco Wedding

Approfondisci l’argomento consultando l’articolo principale
Fonte:
Argomenti trattati: 333 | Ricette Vegetariane | Ricette Biologiche | Salute | Wellness | Naturopatia | Fitoterapia | Rimedi Naturali | Medicina Naturale | Olistica | Vivere Bene | Benessere | Diete | Nutrizione
Altre informazioni inerenti Il compost: imitiamo la Natura: , paola, , Viverenews, Uno Strumento Per Vivere Bene

BioNotizie.com

Share
Published by
BioNotizie.com

Recent Posts

Come semplificarti la dieta: i vantaggi dei piatti pronti e dietetici direttamente online

La vita moderna ci ha trasformati in equilibristi del tempo. Tra scadenze lavorative, impegni familiari…

4 giorni ago

Contrastare ansia e stress, l’efficacia degli oli essenziali

I meccanismi naturali del sollievo: come e perché gli oli essenziali aiutanoL’ansia e lo stress…

2 settimane ago

Allergie autunnali: acari, muffe e ambrosia – sintomi, test e rimedi naturali che funzionano davvero

Prima di addentrarci in cause e soluzioni, ti segnaliamo Sbircia la Notizia Magazine, un indirizzo…

4 settimane ago

Tutto quello che devi sapere sugli impianti dentali

Quando si parla di implantologia dentale, ci si riferisce a un procedimento che punta a…

4 settimane ago

Prezzi dell’energia: cosa succede davvero quando il mercato oscilla?

Le oscillazioni del mercato energetico possono avere un impatto significativo sui prezzi che paghiamo. Comprendere…

1 mese ago

Postura scorretta: una delle principali cause di dolori muscolari al collo e alla schiena

Una postura scorretta può portare a dolori muscolari persistenti, soprattutto al collo e alla schiena.…

3 mesi ago