Nel nostro paese sono circa 8 milioni le persone che soffrono di calvizie, problema che affligge sia uomini che donne e che provoca disagi anche psicologici. La caduta di alcuni capelli avviene in modo naturale ogni giorno e in alcuni periodi dell'anno si accentua per poi normalizzarsi nuovamente. Un campanello d'allarme però è una perdita eccessiva e la presenza di zone più rade. L'uso quotidiano di shampoo aggressivi e non adatti alla tipologia di capello e di pelle può a lungo andare indebolire il cuoio capelluto e inibirne la crescita.
Le vitamine del gruppo A B C ed E sono degli ottimi alleati soprattutto se associati ad una sana alimentazione che preveda il consumo di uova, carne bianca, pesce e legumi che contengono sostanze utili a rafforzare e ristrutturare il capello dalla radice.
Indice rapido
Come si è appena visto l'utilizzo di prodotti aggressivi può indebolire il cuoio capelluto e provocare anche irritazioni, inoltre se si soffre di fragilità capillare è bene evitare di legare in modo stretto i capelli, di toccarli troppo con le mani o di asciugarli con aria del phon troppo calda. Anche l'uso della piastra indebolisce il capello per non parlare delle colorazioni che contengono prodotti chimici dannosi anche per l'organismo.
Ma a volte il problema non è per così dire esterno, perché molti soggetti che presentano calvizie hanno disturbi come l'alopecia o carenza di nutrienti oppure anemia o soffrono di stress.
Non solo molte donne in gravidanza o subito dopo iniziano a soffrire di questo disturbo perché i cambiamenti ormonali portati dalla dolce attesa purtroppo possono causare anche modifiche alla struttura del capello, portandolo ad l'Indebolirsi e cadere.
Tra i più diffusi vi è l' olio di cocco che contiene molte vitamine tra cui la E che ha poteri nutritivi ed emollienti. Basterà fare un impacco e lasciarlo agire per diversi minuti, dopodiché lavare come di consueto i capelli.
Pro e contro dell'olio di cocco. I capelli saranno più nutriti e luminosi, ma bisognerà fare molti impacchi per vedere i risultati, inoltre per togliere l'effetto oleoso saranno necessari diversi lavaggi.
Lo zinco è un minerale molto importante non solo per capelli ma soprattutto per l'organismo, infatti la sua carenza provoca una eccessiva perdita di capelli. Integrarlo in una alimentazione sana e ricca di crostacei legumi e orzo può migliorare la salute anche del cuoio capelluto.
Pro e contro dello zinco. Indubbiamente è un minerale indispensabile ma può aiutare chi ha un indebolimento e prevenire la caduta, non può di certo curare una calvizie già in atto.
La combinazione perfetta tra 3 prodotti naturali quali sono l'Arginina, la Serenoa e il Fieno Greco danno vita ad un mix perfetto che non soltanto rafforza il capello dalla radice ma rinfoltisce il cuoio capelluto rendendo sin da subito il capello visibilmente più sano.
Un team di esperti ha combinato insieme questi 3 prodotti naturali creando una pratica ma efficace Lozione Spray, facile da applicare che non unge e soprattutto naturale: Foltina Plus. Sul sito www.foltinaplus.eu viene descritto in dettaglio sia da cosa è composto e sia il modo per utilizzare al meglio questa lozione per la ricrescita.
Il benessere non si conquista con una pillola, ma si costruisce con una somma di…
La laminazione gluten free è un trattamento estetico innovativo dedicato alle ciglia, e risulta essere …
Chi condivide la propria vita con un cane conosce bene la gioia che questi compagni…
Nel panorama digitale del 2025, la comunicazione aziendale richiede strumenti che vadano oltre la semplice…
Il concetto di benessere naturale, oggi va oltre il semplice “sentirsi bene”, rivelandosi piuttosto un…
Senti una morsa che stringe il collo. Parte dalla base del cranio e si irradia…