Categories: Nutrizione e Diete

21 cibi da evitare per un’alimentazione sana

Stilare una lista degli alimenti da evitare per un’alimentazione sana, potrebbe richiedere interi mesi di duro lavoro. A differenza della generazione passata, quando si mangiava bene e sano, ora, per via della frenesia dettata dal consumismo e dalle necessità dell’industria alimentare, gran parte dei prodotti che troviamo in commercio, non sono affatto sani.

A peggiorare la situazione c’è anche il fatto che molti dei cibi che pensiamo possano essere salutari, in realtà non lo sono affatto. Così, nel nostro piatto finiscono OGM, pesticidi, grassi, colesterolo, edulcoranti e molto altro ancora.

Abbiamo quindi provato a stilare una lista degli alimenti da evitare per un’alimentazione sana.

  1. Prodotti confezionati: Gran parte di questi prodotti sono ricchi di conservanti e materie prime eccessivamente raffinate;
  2. Carni e pesci da allevamento intensivo, insaccati industriali come wurstel, mortadella o salame;
  3. Pesci predatori di grandi dimensioni come tonno, spada e branzino accumulano più sostanze tossiche come il mercurio, rispetto ad altri pesci;
  4. Cibi fritti: Durante il processo di cottura ad elevate temperature si producono sostanze tossiche, come l’acrilamide;
  5. I popcorn di mais che compriamo di solito già pronti per il microonde o al cinema, di norma hanno un alto tasso di calorie e di grassi saturi;
  6. Alimenti affumicati industriali, spesso l’affumicatura è accentuata per merito di coloranti artificiali;
  7. Burro e margarina: Pieni di grassi trans. Portano un alto livello di colesterolo cattivo, problemi di trigliceridi e problemi di coagulazione;
  8. Cereali raffinati e loro derivati come riso brillato, cereali e riso soffiati, amidi idrolizzati, farina bianca, farina addizionata di crusca, farine di cereali vari, pasta, pane bianco, tigelle, fette biscottate, crackers, grissini, gallette di riso, biscotti, merendine confezionate, croissant, piccola pasticceria, torte;
  9. Pane: Preparato con farina priva di fibre e nutrienti. Ci forniscono i benefici che cerchiamo nel grano integrale;
  10. Panini, focacce e pizzette da fast food;
  11. Surgelati precotti o zuppe pronte che, oltre alle verdure, contengono latte, burro, sale, grassi, coloranti, esaltatori di sapidità;
  12. Latte intero: è stato dimostrato che questa tipologia di latte contiene grassi saturi che aumentano i livelli di colesterolo cattivo. In più, contiene alte quantità di calorie e di grassi;
  13. Formaggi industriali manipolati, come sottilette e formaggini: Vi sono parecchie perplessità in merito agli ingredienti e al metodo di produzione;
  14. Frutta sciroppata; La frutta sciroppata è molto dolce, contiene molti conservanti ed è più calorica della frutta fresca;
  15. Gli edulcoranti, naturali e artificiali (aspartame, saccarina, fruttosio purificato, sucralosio) ingrassare perché il loro sapore dolce non è abbinato ad un corrispettivo apporto nutritivo e ciò manda in crisi la capacita dell’organismo di regolarsi correttamente;
  16. Gomme da masticare: Masticare troppe chicche con dolcificante può provocare gravi perdite di peso e violenti attacchi di diarrea;
  17. Ogni tipo di bibita dolce, cola, aranciata, tè freddo confezionato, succhi di frutta industriali: Gli acidi e gli zuccheri contenuti nelle bevande gassate favoriscono l’insorgere di malattie, soprattutto se consumate regolarmente;
  18. Gelati surgelati: Prodotti con grassi vegetali che fanno alzare i livelli di colesterolo e induriscono, di conseguenza, le arterie;
  19. Dadi, estratti e gelatine per brodo: Il dado è artificiale, grasso, povero di sostanze nutritive e contiene glutamato,
  20. Sale comune raffinato, sale iodato, salgemma comune:  Assumere troppo sale è nocivo per la salute, in quanto fa male allo stomaco, aumenta le quantità di calcio nei reni e, soprattutto, aumenta il rischio di ipertensione arteriosa, è fonte di malattie cardiache e cerebrali;
  21. Alcool: l’organo più danneggiato dall’abuso di alcol è il fegato, poiché è il principale deputato alla sua metabolizzazione;

Lecobottega Blog

BioNotizie.com

Recent Posts

Integratori alimentari e stile di vita: come mantenere il benessere tutto l’anno

Il benessere non si conquista con una pillola, ma si costruisce con una somma di…

23 ore ago

Laminazione ciglia professionale gluten free: cosa sapere prima di farla

La laminazione gluten free è un trattamento estetico innovativo dedicato alle ciglia, e risulta essere …

23 ore ago

Tappeto erboso per cani: la soluzione ideale per giardini resistenti e sicuri

Chi condivide la propria vita con un cane conosce bene la gioia che questi compagni…

5 giorni ago

Quali sono i vantaggi dei servizi email professionali?

Nel panorama digitale del 2025, la comunicazione aziendale richiede strumenti che vadano oltre la semplice…

6 giorni ago

Il concetto di benessere naturale secondo Gaia Natural Distribution: autentico e consapevole

Il concetto di benessere naturale, oggi  va oltre il semplice “sentirsi bene”, rivelandosi piuttosto un…

2 settimane ago

Quando l’ansia “si fa sentire” sul collo: come riconoscere i sintomi cervicale causati dallo stress

Senti una morsa che stringe il collo. Parte dalla base del cranio e si irradia…

2 settimane ago