Alimenti e Rimedi Naturali

Oro, incenso e mirra i doni dei Magi dal punto di vista terapeutico

Ne abbiamo sentito parlare ieri, in occasione dell’ultima festa natalizia, l’Epifania, di questi tre importanti doni che i Re Magi portarono a Gesù Bambino.  Si tratta di tre sostanze molto preziose, all’epoca anche merce di scambio tra popoli, che dal punto di vista simbolico assumevano un significato molto importante: l’oro infatti è sinonimo di ricchezza e benessere, l’incenso da sempre simbolo di divinità e adorazione, la mirra era invece una sostanza utilizzata per i processi di imbalsamazione e quindi il significato di questo dono era associato alla vita ultraterrena. Ma, ancora oggi, possiamo definire queste sostanze molto preziose soprattutto dal punto di vista terapeutico. L’oro viene utilizzato in erboristeria sotto forma di oligolemento; esso infatti è molto utile per depurare l’organismo da scorie e tossine, per ripulire l’apparato gastrointestinale da residui di agenti patogeni. Viene inoltre utilizzato in oligoterapia per la sua funzione tonico – adattogena che lo rende un elemento ideale per contrastare stress, stanchezza, astenia e mancanza di stimoli. L’incenso è invece una resina che si ricava per incisione dal fusto e dai rami dell’albero della Boswellia. Si tratta di una sostanza ricca di principi attivi dall’azione antinfiammatoria, che si sono rivelati utili soprattutto per i processi infiammatori associati al tratto gastrointestinale come Morbo di Chron e colite ulcerosa, oltre che per i processi infiammatori dell’apparato locomotore come artriti, artrosi, artrite remautoide. E’ possibile acquistarla in erboristeria sotto forma di compresse, gommoresina (prodotto tipico della medicina ayurvedica) oppure come componente di pomate e gel dall’azione analgesica. Infine la mirra (Commiphora myrrha) arbusto originario dell’Africa nord-orientale della quale si utilizzano gli essudati del fusto che, in seguito al processo di solidificazione, danno vita alla gommoresina che oggi conosciamo per le sue proprietà analgesiche (agisce infatti sugli stessi recettori per gli oppiodi) e antinfiammatorie. Ma della mirra oggi si utilizza soprattutto  l’olio essenziale che ha mostrato evidenti proprietà antimicrobiche e antisettiche, oltre che coadiuvanti delle funzioni dell’apparato respiratorio (ideale quindi in caso di tosse, catarro, mal di gola), ha inoltre funzione lenitiva e disarrossante che lo rende un olio perfetto per curare gengiviti, afte, ferite ed eczemi. I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico.  

BioNotizie.com

Recent Posts

Prevenzione dei tumori: informazioni utili, screening e abitudini di salute per tutte le età

La parola "tumore" può evocare facilmente timore, paura e incertezza. Tuttavia, la scienza ha fatto…

6 giorni ago

Come semplificarti la dieta: i vantaggi dei piatti pronti e dietetici direttamente online

La vita moderna ci ha trasformati in equilibristi del tempo. Tra scadenze lavorative, impegni familiari…

3 settimane ago

Contrastare ansia e stress, l’efficacia degli oli essenziali

I meccanismi naturali del sollievo: come e perché gli oli essenziali aiutanoL’ansia e lo stress…

1 mese ago

Allergie autunnali: acari, muffe e ambrosia – sintomi, test e rimedi naturali che funzionano davvero

Prima di addentrarci in cause e soluzioni, ti segnaliamo Sbircia la Notizia Magazine, un indirizzo…

1 mese ago

Tutto quello che devi sapere sugli impianti dentali

Quando si parla di implantologia dentale, ci si riferisce a un procedimento che punta a…

1 mese ago

Prezzi dell’energia: cosa succede davvero quando il mercato oscilla?

Le oscillazioni del mercato energetico possono avere un impatto significativo sui prezzi che paghiamo. Comprendere…

2 mesi ago