Categories: Green Economy

Pubblicità ed ecosostenibilità, quando la stampa è green

Siamo nell'epoca del digitale, nessuno può negarlo, ma se c'è un settore che non subisce calo nonostante la modernizzazione dei mezzi di comunicazione è quello della pubblicità cartacea.

Se pensiamo a quanto siamo ancora legati ai biglietti da visita, ai volantini pubblicitari ed ai prodotti di cancelleria personalizzati con il logo della nostra azienda, capiamo subito che la tecnologia non ha rimpiazzato questa importante branca dell'advertising (denominata offline marketing), ma si è posta al suo servizio.

In altre parole le moderne tecniche ed i nuovi standard di produzione permettono di effettuare stampe riducendo fortemente l'impatto sull'ambiente, grazie a tecnologie che fino a pochi anni fa potevano sembrare inimmaginabili. La nascita delle tipografie online, come ad esempio stampavolantini.org, una tra le più conosciute in Italia, ha reso possibile ampliare il concetto di ecosostenibilità applicata alla stampa di materiale cartacei su diversi fronti:

– Adottando standard universalmente riconosciuti per la produzione del materiale (PEFC e FSC)
– Offrendo la possibilità di stampare i prodotti su materiali completamente riciclati
– Sfruttando una gestione completamente digitalizzata degli ordini e delle comunicazioni con il cliente, riducendo così l'utilizzo di carta se non strettamente necessario

Gli standard PEFC e FSC

Sono due tra i più importanti standard riconosciuti a livello internazionale.

FSC è l'acronimo di Forest Stewardship Council. Si tratta di un'organizzazione operante a livello mondiale e rispettare i suoi rigidi standard ci garantisce che i prodotti acquistati sono stati ottenuti tramite un reperimento eco-sostenibile delle materie prime. Dal 1990 questa ONG è impegnata attivamente contro il disboscamento ed un utilizzo improprio delle risorse naturali per salvaguardare  l'ambiente.

PEFC (Programmefor endorsement of certification schemes) è un marchio di certificazione forestale: il suo schema è stato sviluppato nel 1998 e ha da subito convogliato l'interesse dei proprietari terrieri più attenti all'utilizzo delle risorse forestali. Il suo successo è stato tale da riunire attualmente sotto il proprio marchio una superficie totale di oltre 2 milioni di chilometri quadrati.

Stampare su carta riciclata

L'impegno delle tipografie online nel fornire un servizio ecosostenibile si esprime anche attraverso l'offerta di una stampa su carta interamente riciclata. Alcune tipografie più all'avanguardia offrono anche la possibilità di effettuare la stampa azzerando le emissioni di CO2, in modo da minimizzare ulteriormente l'impatto sull'ambiente.

Dimostrare un utilizzo responsabile delle risorse può rappresentare un importante valore aggiunto per l'azienda, valore che la clientela saprà sicuramente apprezzare come segno di rispetto per l'ambiente ed attenzione per il futuro del nostro pianeta.

BioNotizie.com

Recent Posts

Prevenzione dei tumori: informazioni utili, screening e abitudini di salute per tutte le età

La parola "tumore" può evocare facilmente timore, paura e incertezza. Tuttavia, la scienza ha fatto…

6 giorni ago

Come semplificarti la dieta: i vantaggi dei piatti pronti e dietetici direttamente online

La vita moderna ci ha trasformati in equilibristi del tempo. Tra scadenze lavorative, impegni familiari…

3 settimane ago

Contrastare ansia e stress, l’efficacia degli oli essenziali

I meccanismi naturali del sollievo: come e perché gli oli essenziali aiutanoL’ansia e lo stress…

1 mese ago

Allergie autunnali: acari, muffe e ambrosia – sintomi, test e rimedi naturali che funzionano davvero

Prima di addentrarci in cause e soluzioni, ti segnaliamo Sbircia la Notizia Magazine, un indirizzo…

1 mese ago

Tutto quello che devi sapere sugli impianti dentali

Quando si parla di implantologia dentale, ci si riferisce a un procedimento che punta a…

1 mese ago

Prezzi dell’energia: cosa succede davvero quando il mercato oscilla?

Le oscillazioni del mercato energetico possono avere un impatto significativo sui prezzi che paghiamo. Comprendere…

2 mesi ago