Categories: Green Economy

Green Economy: plastica, riciclaggio ed ecologia – parte 1

Quello della plastica all’interno della Green Economy è sicuramente uno dei temi più dibattuti essendo la plastica uno dei materiali in assoluto più diffusi in tutto il pianeta. Cerchiamo quindi di capire il perchè e soprattutto di capire perchè sembra non sia possibile fare a meno della plastica.

 

 

Plastica

 

La plastica si ottiene dalla lavorazione del petrolio e, come spesso accade, non si utilizza direttamente il petrolio greggio per produrre granuli di plastica ma prodotti frutto di successivi stadi di raffinazione che, magari, non sarebbero altrimenti utilizzabili. Il processo di raffinazione che dà vita alle componenti della plastica è il cracking.
Essendo quindi la plastica ottenuta dalla raffinazione di “sottoprodotti” del petrolio si comprende il suo basso costo.
Se al basso costo della materia prima si aggiunge la facilità di lavorazione delle materie plastiche, la loro grande versatilità (si possono lavorare per estrusione, stampaggio ad iniezione, calandratura, estrusione e soffiaggio), talune caratteristiche chimico-fisiche (resistenza alla corrosione, agli agenti atmosferici, alle temperature etc…) si può ben comprendere come e perchè le materie plastiche si siano rapidamente diffuse e come e perchè sia abbastanza complicato sostituirle nei processi produttivi.

 

Green Economy: Riciclaggio della Plastica

 

Le materie plastiche non possono essere bruciate negli inceneritori in quanto liberano diossine altamente tossiche. E’ quindi estremamente importante la raccolta differenziata affinchè possano essere opportunamente stoccate e/o riciclate.
Ad oggi sono già molti gli utilizzi della plastica riciclata: si va dalla produzione di fibre poliestere, alla produzione di bottiglie, tubazioni, sacchetti e via dicendo (classificazione SPI) e nuovi utilizzi sono sempre oggetto di studio da parte di tecnici ed imprese della Green Economy (gli Stati Generali della Green Economy ad esempio si occupano proprio di orientare le imprese).
A Vancouver ad esempio, stanno testando l’asfalto in plastica riciclata che garantisce una drastica diminuzione di emissioni nocive per l’ambiente ed è della Commissione Europea uno studio che evidenzia come col riciclo della plastica sia possibile conseguire un risparmio di ben 72 miliardi di euro l’anno. Senza contare che il riciclo garantirebbe un numero di occupati, numero decisamente superiore agli occupati in discariche ed inceneritori, incrementando quindi la crescita di PIL e decrementando la spesa pubblica.
Ma non finisce qui… La Green Economy ed il riciclaggio della plastica hanno ancora molto da dire.

 

BioNotizie.com

Recent Posts

Prevenzione dei tumori: informazioni utili, screening e abitudini di salute per tutte le età

La parola "tumore" può evocare facilmente timore, paura e incertezza. Tuttavia, la scienza ha fatto…

5 giorni ago

Come semplificarti la dieta: i vantaggi dei piatti pronti e dietetici direttamente online

La vita moderna ci ha trasformati in equilibristi del tempo. Tra scadenze lavorative, impegni familiari…

3 settimane ago

Contrastare ansia e stress, l’efficacia degli oli essenziali

I meccanismi naturali del sollievo: come e perché gli oli essenziali aiutanoL’ansia e lo stress…

1 mese ago

Allergie autunnali: acari, muffe e ambrosia – sintomi, test e rimedi naturali che funzionano davvero

Prima di addentrarci in cause e soluzioni, ti segnaliamo Sbircia la Notizia Magazine, un indirizzo…

1 mese ago

Tutto quello che devi sapere sugli impianti dentali

Quando si parla di implantologia dentale, ci si riferisce a un procedimento che punta a…

1 mese ago

Prezzi dell’energia: cosa succede davvero quando il mercato oscilla?

Le oscillazioni del mercato energetico possono avere un impatto significativo sui prezzi che paghiamo. Comprendere…

2 mesi ago