Produrre e utilizzare energia rinnovabile oggi è una vera e propria necessità, non solamente nell’ottica di mantenere quanto più possibile pulito l’ambiente che ci circonda, ma anche per una questione economica.
Oggi, è possibile usufruire di diverse possibilità per la produzione di energia rinnovabile e tra queste troviamo le pompe di calore.
Le pompe di calore rappresentano un’innovazione importante nel campo del risparmio energetico. Possono essere utilizzate per raffreddare e riscaldare gli ambienti e per produrre acqua calda sanitaria.
Una pompa di calore funziona trasferendo energia termica da un ambiente a un altro ambiente. L’energia termica è ricavata da una fonte naturale esterna come il sole, la terra o l’aria e la trasferisce negli ambienti interni, a seconda del tipo di riscaldamento installato.
Esistono anche delle pompe di calore “reversibili”: questi macchinari, oltre a riscaldare l’ambiente, possono anche rinfrescarli, in modo da essere utilizzati in ogni stagione. Inoltre le pompe di calore possono essere utilizzate per produrre l’acqua calda per usi sanitari.
Le pompe di calore si dividono in:
Utilizzare un sistema a pompe di calore porta a molteplici vantaggi, fra cui i più importanti sono:
Diversi vantaggi che spingono all’installazione di questa tipologia di riscaldamento degli ambienti, nell’ottica di una sempre maggiore efficienza energetica degli edifici.
I sistemi delle pompe di calore sono molto efficienti dal punto di vista energetico, ma presentano un costo di installazione importante. Fortunatamente è possibile accedere ai benefici previsti dalla legge per questo tipo di impianti e la loro efficienza permette di ammortizzare il costo in tempi ragionevoli.
I prezzi delle pompe di calore possono partire dai 400 euro per kW per i modelli più semplici (aria-aria), per salire alla media di 800 euro per kW per i sistemi aria-acqua (che possono arrivare a costare anche 1700 euro per kW), fino ad arrivare a prezzi ancora più alti per i sistemi che funzionano a energia geotermica.
Questi costi comprendono l’acquisto dei macchinari e l’installazione degli stessi.
Nell’ottica dell’efficientamento energetico degli edifici, sono previsti alcuni incentivi per l’installazione di sistemi di pompe di calore, che permettono di recuperare almeno in parte i costi di installazione. In particolare:
In molti casi, quando si parla di dipendenza affettiva, le persone non riescono a cogliere…
Con cardiopalmo si fa riferimento ad una percezione di battito cardiaco accelerato o irregolare. Da…
La bulimia nervosa o bulimia, come viene chiamata, è un disturbo alimentare che porta a…
La frutta esotica è un universo di sapori, colori e profumi sorprendenti che ci trasporta…
La caldaia a condensazione è uno strumento molto utile per riscaldare le abitazioni. Infatti, questa…
Il meteorismo è un disturbo derivante dalla presenza eccessiva di gas nel tubo digerente. Quali…