I pannelli fotovoltaici sono degli strumenti che permettono di trasformare la luce solare in energia. L’energia prodotta viene inviata all’inverter, che la trasforma in corrente alternata pronta all’utilizzo, per ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e alimentare i dispositivi domestici in maniera ecologica.
Le pompe di calore, invece, sono degli strumenti che prelevano il calore dalle fonti esterne per riscaldare (o raffrescare) l’ambiente, offrendo un’alternativa sostenibile ad altri metodi di riscaldamento. Visita la pagina dedicata per scoprire di più sul loro funzionamento.
Uno dei molteplici vantaggi delle pompe di calore è che possono integrarsi anche con altre tipologie di impianto. Infatti, possono essere usate non solo in abbinamento ai classici radiatori, ma anche con i pannelli fotovoltaici, in modo da raggiungere una sostenibilità pari al 100%.
Indice rapido
Abbinare una pompa di calore ad un impianto fotovoltaico richiede attenzione, in particolare in fase di installazione. Infatti, valutare tutta una serie di fattori è di cruciale importanza per poter capire se può essere fattibile fruire di queste fonti di energia green.
Le prime cose da valutare sono la sorgente di calore e il posizionamento, ovvero, la possibilità di usare acqua, terra o aria per poter generare calore con la pompa. Altro fattore da considerare è il grado di isolamento termico dell’immobile.
Un impianto fotovoltaico dotato di accumulatori può essere molto utile per chi ha intenzione di utilizzare la pompa di calore per riscaldare la propria abitazione. In tal caso, infatti, non solo la pompa di calore può usare per alimentarsi l’energia che è stata prodotta dai pannelli fotovoltaici ma anche quella immagazzinata nella batteria. Utilizzando qest’ultima,, la pompa di calore, abbinata agli accumulatori, non richiede consumi aggiuntivi dalla rete elettrica nazionale. Ciò significa, in parole povere, che si abbasseranno non solo i costi in bolletta del gas ma anche di quelli della luce.
Come già spiegato in precedenza, i benefici di integrare una pompa di calore al sistema fotovoltaico sono molteplici. In primo luogo, la possibilità di ottenere un risparmio economico importante. In circa 10 anni, infatti, è possibile ripagare l’investimento iniziale, riducendo la dipendenza dalla rete energetica o addirittura azzerandola. Un altro vantaggio di questa soluzione è la bassa manutenzione: basta solo effettuare delle operazioni di pulizia regolari e controllare una volta all’anno il funzionamento della pompa di calore per garantirne l’efficienza.
Le pompe di calore inoltre, sono molto silenziose e garantiscono un ambiente confortevole, permettendo di mantenere la temperatura impostata in modo costante nel tempo. Infine, non bisogna dimenticare che si tratta di una soluzione pienamente sostenibile, poiché evita le emissioni inquinanti.
La vita moderna ci ha trasformati in equilibristi del tempo. Tra scadenze lavorative, impegni familiari…
I meccanismi naturali del sollievo: come e perché gli oli essenziali aiutanoL’ansia e lo stress…
Prima di addentrarci in cause e soluzioni, ti segnaliamo Sbircia la Notizia Magazine, un indirizzo…
Quando si parla di implantologia dentale, ci si riferisce a un procedimento che punta a…
Le oscillazioni del mercato energetico possono avere un impatto significativo sui prezzi che paghiamo. Comprendere…
Una postura scorretta può portare a dolori muscolari persistenti, soprattutto al collo e alla schiena.…