Off Topics

La pericolosità dell’eternit

L’eternit, comunemente conosciuto come quella sostanza composta da amianto e cemento, è un rifiuto veramente pericoloso per l’umanità ma soprattutto non è riciclabile o recuperabile. Nell’epoca della sua scoperta, purtroppo, se ne fece un uso spropositato, in quanto non se ne conoscevano i veri effetti collaterali. Esso fu impiegato in una vastissima varietà di materiali edilizi, proprio per la sua struttura a fibre ed alla resistenza termica. Per esempio, lo si trova nella composizione dei tessuti, delle guarnizioni, degli imballaggi e dei rivestimenti. Tale materiale, però, non è reperibile soltanto nei cantieri ma è stato rinvenuto in alcune costruzioni pubbliche, garage e abitazioni dove è stato usato le sue proprietà ignifughe. La cosa che non tutti sanno è che, l’amianto non è nocivo se in buone condizioni: infatti, la tossicità per l’uomo avviene quando inizia ad usurarsi e divenire friabile. Da quel momento è necessaria la rimozione. A causa della sua tossicità, l’eliminazione di tale materiale deve essere operata da aziende specializzate come ad esempio la Nova Ecologica, leader nel settore dello smaltimento amianto che saprà come rimuovere efficacemente il prodotto.

Cosa accade all’uomo

Come visto, quindi, l’eternit può essere una minaccia per la salute, tramite il rilascio di fibre inalabili dispersi da materiali ormai usurati. Una prolungata esposizione alle sostanze di questo tipo possono causare malattie all’apparato respiratorio e in alcune membrane sierose; fra i casi più comuni, appunto, il carcinoma polmonare

Lo smaltimento dell’eternit

Lo smaltimento più comune è noto come incapsulamento e consiste nel trattare l’amianto con dei prodotti che penetrano all’interno e ricoprono le fibre di amianto consentendo un isolamento esterno. I materiali usati creano una pellicola che ingloba le fibre rilasciate dall’eternit. Fra i vantaggi di questo processo, oltre all’efficienza, vi è il costo contenuto ed uno svolgimento temporale molto breve. Esiste, però, un forte svantaggio, rappresentato dalla permanenza dell’amianto che rimarrà comunque sotto la pellicola e ciò comporterà una manutenzione periodica. Va fatta una considerazione importante prima di qualsiasi provvedimento, ovvero, quella di valutare se l’amianto che si vuole lavorare sia effettivamente in condizioni da confezionamento a causa di una superficie deteriorata altrimenti si rischia che il procedimento di incapsulamento non sortisca alcun effetto, quindi l’operazione sarebbe inutile. Quindi si consiglia di procedere per altre vie. Nel caso in cui, al contrario, la procedura vada a buon fine, rimane comunque l’obbligo di manutenzione o almeno il semplice controllo sullo stato del sigillante.

BioNotizie.com

Recent Posts

Come semplificarti la dieta: i vantaggi dei piatti pronti e dietetici direttamente online

La vita moderna ci ha trasformati in equilibristi del tempo. Tra scadenze lavorative, impegni familiari…

24 ore ago

Contrastare ansia e stress, l’efficacia degli oli essenziali

I meccanismi naturali del sollievo: come e perché gli oli essenziali aiutanoL’ansia e lo stress…

2 settimane ago

Allergie autunnali: acari, muffe e ambrosia – sintomi, test e rimedi naturali che funzionano davvero

Prima di addentrarci in cause e soluzioni, ti segnaliamo Sbircia la Notizia Magazine, un indirizzo…

3 settimane ago

Tutto quello che devi sapere sugli impianti dentali

Quando si parla di implantologia dentale, ci si riferisce a un procedimento che punta a…

3 settimane ago

Prezzi dell’energia: cosa succede davvero quando il mercato oscilla?

Le oscillazioni del mercato energetico possono avere un impatto significativo sui prezzi che paghiamo. Comprendere…

1 mese ago

Postura scorretta: una delle principali cause di dolori muscolari al collo e alla schiena

Una postura scorretta può portare a dolori muscolari persistenti, soprattutto al collo e alla schiena.…

3 mesi ago