La tosse è uno dei motivi principali che spinge a consultare un medico: se è grassa quali sono le cause? E i rimedi per farla passare?
Secca o grassa, la tosse è un meccanismo di difesa del nostro organismo dagli agenti patogeni; il sintomo della tosse può comparire per svariate cause, di origine virale ma non solo, e per farla passare bisognerà trattare queste e non il sintomo in sé. Può durare anche qualche settimana, a volte peggiorando la qualità del sonno e il nostro benessere generale: in questi casi alcuni accorgimenti possono aiutarci a tornare in forma, ma se la tosse persiste, la cosa migliore è rivolgersi al proprio medico.
Indice rapido
La tosse è un riflesso fisiologico e involontario che consiste nell’espulsione violenta di aria dai polmoni; è un meccanismo fondamentale, perché impedisce a corpi estranei, come polvere o pezzettini di cibo, ma anche a microrganismi patogeni, di finire nei polmoni.
La tosse, che è un sintomo molto comune, soprattutto durante l’inverno, non è sempre uguale; si distingue in:
Indipendentemente dal tipo di tosse (secca o grassa), la gravità del sintomo è data anche dalla sua durata, in base alla quale si distinguono:
Infine, la tosse può manifestarsi insieme ad altri sintomi di infiammazione o infezione delle vie respiratorie, come:
La tosse è un sintomo aspecifico e quindi può indicare varie condizioni e patologie; le cause della tosse grassa, in particolare, possono essere:
La causa della tosse grassa è quindi un’infiammazione delle mucose delle vie aeree; in seguito al contatto con sostanze irritanti (come la polvere) o patogene (come virus e batteri), queste iniziano a produrre quantità eccessive di muco. Ma a cosa serve il muco e cosa lo differenzia dal catarro?
Le mucose delle vie respiratorie, in condizioni normali, secernono muco, una sostanza trasparente, liquida e vischiosa con la funzione di:
Quando c’è un’infiammazione, le mucose delle vie respiratorie produconopiù muco, detto catarro, che ha la funzione di inglobare ed espellere attraverso la tosse i microrganismi patogeni. La tosse grassa o produttiva può quindi essere molto fastidiosa, ma il catarro in sé non è una condizione pericolosa, anzi: è la normale risposta di difesa dell’organismo.
In generale, per far passare la tosse grassa è necessario trattarne la causa, che sia virale, batterica o allergica.
Se la causa è virale nella maggior parte dei casi la tosse grassa e i sintomi correlati scompariranno spontaneamente. Accorgimenti utili a recuperare più in fretta il benessere sono:
Quando la tosse grassa impedisce il corretto riposo e causa un eccessivo malessere durante la giornata, la cosa migliore è rivolgersi al proprio medico, che eventualmente potrà prescrivere dei farmaci:
Da evitare, soprattutto nel caso di tosse grassa, i farmaci sedativi, che sopprimono lo stimolo della tosse, perché, come abbiamo visto, è un meccanismo di difesa che il corpo mette in atto per espellere gli agenti patogeni.
Nei casi di patologie come la fibrosi cistica, possono essere prescritti farmaci protussivi, che quindi stimolano il riflesso della tosse e permettono una migliore clearance delle vie aeree; per l’asma, invece, possono essere prescritti broncodilatatori.
Può essere utile, dietro consiglio medico, un integratore per la tosse grassa, che contiene ingredienti con un’azione immunomodulante, come il resveratrolo e la lattoferrina, e con un’azione fluidificante per il muco, come la N-acetilcisteina. Anche se non sono risolutivi per le cause della tosse, questi integratori possono supportare l’organismo nella ripresa.
La tosse grassa, come abbiamo visto, può durare diverse settimane senza che sia sintomo di niente di grave; spesso passa spontaneamente, anche se persiste più a lungo di altri sintomi, come la febbre ad esempio.
Ci sono però alcune condizioni che possono essere segnali d’allarme:
In questi casi, così come quando la tosse grassa è molto fastidiosa e impedisce sia il sonno che il normale svolgimento delle attività quotidiane, la cosa migliore è rivolgersi al proprio medico, che prescriverà la cura più adatta o degli accertamenti.
La vita moderna ci ha trasformati in equilibristi del tempo. Tra scadenze lavorative, impegni familiari…
I meccanismi naturali del sollievo: come e perché gli oli essenziali aiutanoL’ansia e lo stress…
Prima di addentrarci in cause e soluzioni, ti segnaliamo Sbircia la Notizia Magazine, un indirizzo…
Quando si parla di implantologia dentale, ci si riferisce a un procedimento che punta a…
Le oscillazioni del mercato energetico possono avere un impatto significativo sui prezzi che paghiamo. Comprendere…
Una postura scorretta può portare a dolori muscolari persistenti, soprattutto al collo e alla schiena.…