Non solo Oriente: le proprietà terapeutiche del Reishi secondo la scienza mondiale

Acclamato per millenni nella cultura cinese e nipponica come erba divina, fungo miracoloso ed elisir di lunga vita, il Ganoderma Lucidum o Reishi, un fungo tradizionalmente considerato uno dei rimedi più importanti nella cura di decine di patologie, ha suscitato l’interesse anche della medicina occidentale che ha dedicato diversi studi scientifici alle sue tanto decantate proprietà benefiche.

Sebbene il Reishi non possa essere definito la panacea di tutti i mali, non si può negare che i dati emersi da numerosi studi, sia occidentali che orientali, abbiano confermato le proprietà terapeutiche di questo fungo che, se utilizzato con costanza, si rivela un aiuto concreto nel trattamento di molti disturbi e/o patologie più o meno importanti.

Trattandosi di un fungo che agisce sul sistema nervoso in maniera piuttosto profonda, il Reishi non ha un effetto curativo solo sul corpo ma anche sulla mente, tanto che viene prescritto con successo nei casi di ansia, insonnia e nervosismo. Inoltre essendo costituito prevalentemente da polifenoli, amminoacidi, grassi polinsaturi, vitamine B, C, D e sali minerali, tra cui il germanio che è utilissimo per contrastare l’attacco dei radicali liberi, questo fungo ha un’indiscussa efficacia come antiossidante, antinfiammatorio, immunomodulante, antitumorale ed epatoprotettore.

Ma entriamo più nello specifico. Dal punto di vista fisico il fungo reishi:

  • funge da modulatore delle difese naturali e rafforza attivamente il sistema immunitario, aumentando dunque le difese in caso di infiammazioni delle vie respiratorie, allergie e micosi;
  • combatte i radicali liberi e mantiene giovane la pelle e l’intero organismo;
  • ha effetti curativi in caso di problemi broncopolmonari, cardiovascolari, gastroenterici o in casi più specifici come la mononucleosi infettiva e l’artrite reumatoide;
  • fornisce maggiore energia e vigore in quanto riduce il senso di fatica e aumenta la reattività;
  • influisce positivamente sui meccanismi disintossicanti e facilita i processi digestivi.

Dal punto di vista psico-emozionale invece:

  • combatte lo stress in tutte le sue forme o quantomeno ne agevola la gestione;
  • aiuta a combattere ansia, insonnia, depressione e nervosismo, tutti disturbi generalmente legati allo stress psicofisico;
  • favorisce la meditazione e il ripristino di una situazione di armonia ed equilibrio tra corpo e spirito.

Alla luce di quanto detto finora bere uno o due infusi di Reishi al giorno, magari una alla mattina e uno alla sera prima di andare a letto, è un toccasana per la propria salute psicofisica.

BioNotizie.com

Recent Posts

Come semplificarti la dieta: i vantaggi dei piatti pronti e dietetici direttamente online

La vita moderna ci ha trasformati in equilibristi del tempo. Tra scadenze lavorative, impegni familiari…

1 giorno ago

Contrastare ansia e stress, l’efficacia degli oli essenziali

I meccanismi naturali del sollievo: come e perché gli oli essenziali aiutanoL’ansia e lo stress…

2 settimane ago

Allergie autunnali: acari, muffe e ambrosia – sintomi, test e rimedi naturali che funzionano davvero

Prima di addentrarci in cause e soluzioni, ti segnaliamo Sbircia la Notizia Magazine, un indirizzo…

3 settimane ago

Tutto quello che devi sapere sugli impianti dentali

Quando si parla di implantologia dentale, ci si riferisce a un procedimento che punta a…

3 settimane ago

Prezzi dell’energia: cosa succede davvero quando il mercato oscilla?

Le oscillazioni del mercato energetico possono avere un impatto significativo sui prezzi che paghiamo. Comprendere…

1 mese ago

Postura scorretta: una delle principali cause di dolori muscolari al collo e alla schiena

Una postura scorretta può portare a dolori muscolari persistenti, soprattutto al collo e alla schiena.…

3 mesi ago