Categories: Off Topics

Perché si mangia troppo? Lo abbiamo chiesto allo psicologo.

Sono pochi i casi in cui una persona diventa obesa per disfunzioni dell’organismo, per la maggior parte, invece, è l’eccesso alimentare protratto nel tempo che genera disfunzioni organiche.

Spesso, si mangia molto e male, ci si nutre con sregolatezza, non si considera il reale fabbisogno energetico individuale tanto che, a volte, anche le riunioni tra amici diventano il pretesto per mangiare e bere a dismisura.

Ben presto ci si ritrova con un eccesso di adipe difficilissimo da eliminare anche adottando diete drastiche. Come se non bastasse l’accumulo di grasso va ad interessare l’apparato cardiocircolatorio e respiratorio e non raramente insorgono malattie gravi come il diabete.

Perché, allora, si mangia troppo?

Accanto all’ipotesi, forse banale, che l’uomo si nutra abbondantemente per ché è goloso e incapace di rinunciare a tutto ciò che provochi un piacere immediato, ce ne sono molte altre che contemplano fattori psicologici specifici.

Il Dott. Cosimo Santi, psicologo e psicoterapeuta, ci ha spiegato che l’assunzione abbondante di cibo, in alcuni individui, potrebbe colmare delle mancanze che derivano da bisogni psicologici e che vengono “mascherate” dall’assunzione di cibo. Così, alcune persone, mangerebbero per “saziare” l’amore, l’affetto, il sesso o il successo che non si sono ottenuti o che non si riescono ad ottenere.

Una seconda ipotesi, è quella che sostiene come una persona divenga obesa per placare gli stati d’ansia o una fonte di sofferenza profonda. In questo senso, la fonte di piacere che deriva dall’ingestione compulsiva di cibo, risulterebbe agire come un vero e proprio ansiolitico o antidepressivo.

Questo dato è confermato anche dal DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) che, pur non considerando l’obesità come vero e proprio disturbo mentale, riporta come questa abbia forti associazioni con un certo numero di disturbi mentali quali: disturbi d’ansia, dipendenza da sostanze, binge eating (abbuffate), disturbo depressivo e disturbo bipolare.

Recentemente, è stata proposta un’altra ipotesi, che sembra trovare un largo consenso, soprattutto in aambito medico. Secondo il fisiologo americano Stanley Schachter, chi abbonda nell’assunzione di cibo, non risponde solo a stimoli interni, cioè la regolazione della fame e dell’affettività, masarebbe anche spinto da stimoli, per così dire, esterni come la vista, l’odore e il gusto del cibo, la qualità, la quantità e anche l’orario: una sorta di condizionamento psicologico che ha effetti potenti sulla mente di chi ha la predisposizione a sviluppare dipendenze varie.

A tal proposito, Schachter ha dimostrato che se, in condizioni sperimentali, si porta avanti un orologio anticipando l’ora del pasto, i soggetti obesi mangiano in maggior misura di quelli normali, rispondendo più all’orologio che a un reale appetito.

Fattori esterni, così, sembrano regolare la persona obesa nell’assunzione di cibo, ma ciò potrebbe essere vero per chiunque sia portato ad abusi di vario tipo: dalla risposta sessuale, all’assunzione di alcool, al fumo di sigaretta, al gioco d’azzardo.

Forse, se questa teoria è la più valida, potendo eliminare tali fattori esterni o facendo provare una certa avversione per gli stessi, sarebbe possibile modificare anche il comportamento di chi mangia troppo e di chiunque sia portato a troppo facili abusi.

 

Dott. Cosimo Santi Psicologo e Psicoterapeuta

Via Venezia n.10, 50121 Firenze

www.cosimosanti.com

info@cosimosanti.com

BioNotizie.com

Recent Posts

Come semplificarti la dieta: i vantaggi dei piatti pronti e dietetici direttamente online

La vita moderna ci ha trasformati in equilibristi del tempo. Tra scadenze lavorative, impegni familiari…

21 ore ago

Contrastare ansia e stress, l’efficacia degli oli essenziali

I meccanismi naturali del sollievo: come e perché gli oli essenziali aiutanoL’ansia e lo stress…

2 settimane ago

Allergie autunnali: acari, muffe e ambrosia – sintomi, test e rimedi naturali che funzionano davvero

Prima di addentrarci in cause e soluzioni, ti segnaliamo Sbircia la Notizia Magazine, un indirizzo…

3 settimane ago

Tutto quello che devi sapere sugli impianti dentali

Quando si parla di implantologia dentale, ci si riferisce a un procedimento che punta a…

3 settimane ago

Prezzi dell’energia: cosa succede davvero quando il mercato oscilla?

Le oscillazioni del mercato energetico possono avere un impatto significativo sui prezzi che paghiamo. Comprendere…

1 mese ago

Postura scorretta: una delle principali cause di dolori muscolari al collo e alla schiena

Una postura scorretta può portare a dolori muscolari persistenti, soprattutto al collo e alla schiena.…

3 mesi ago