Categories: Green Economy

L’AUTO ELETTRICA

L’AUTO ELETTRICA

L’AUTO ELETTRICA
L’auto elettrica è un’automobile che per muoversi utilizza l’energia elettrica immagazzinata in delle batterie o accumulatori.Con la nuova manovra del Governo Monti il prezzo del gasolio è schizzato a più di 1,65 euro al litro. L’auto elettrica diventa quindi un’opportunità non riservata solo più ai ricchi o agli ecologisti ma …

via Ecologia e natura attraverso idee di sviluppo sostenibile.:

|

L’AUTO ELETTRICA

L’auto elettrica è un’automobile che per muoversi utilizza l’energia elettrica immagazzinata in delle batterie o accumulatori.

Con la nuova manovra del Governo Monti il prezzo del gasolio è schizzato a più di 1,65 euro al litro. L’auto elettrica diventa quindi un’opportunità non riservata solo più ai ricchi o agli ecologisti ma anche alle persone comuni.

By Tieum512 (Own work) [CC-BY-SA-3.0 (www.creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons

L’auto elettrica fu tra i primi veicoli a motore ad essere inventata. I primi modelli infatti risalgono agli anni ’30 dell’ottocento e nel 1899 un’auto elettrica fu il primo veicolo a motore a superare i 100 km orari.
Nel corso degli anni però il mercato si concentrò sui veicoli a combustione interna che utilizzavano idrocarburi a scapito dell’auto elettrica.

Il 2012 potrebbe essere l’anno della svolta nella produzione di veicoli elettrici in tutto il mondo. Molte case automobilistiche hanno presentato o si apprestano a presentare nuovi modelli di macchine pensate per rispettare l’ecologia e la natura.
Alcuni esempi sono la Peugeot iOn, la Mitsubishi iMiEV, e la Citroën C-Zero, tra quelle che devono ancora essere presentate ci sono, la Nissan Leaf, le Renault Kangoo Ze e Fluence Ze, la Smart Ed.
Come si vede i paesi più innovativi per le auto elettriche sono Francia e Germania dove sono già presenti forti incentivi per le auto ecologiche.

I vantaggi maggiori dell’auto elettrica si esprimono al meglio in città, dove non vengono richieste alte velocità di punta ma brillantezza, silenziosità e nessuna emissione. I motori elettrici hanno inoltre molta più coppia ed accelerazione da zero rispetto ad una macchina a benzina.
Gli ultimi modelli di auto elettrica strizzano l’occhio anche alle vetture ammiraglie e sportive.
Sul nostro blog ecologia-natura.blogspot.com abbiamo già parlato della TESLA l’auto elettrica prodotta dal magnate ELON MUSK che non relega il concetto di auto elettrica solamente ad una utilitaria cittadina ma lo innalza a veicolo sportivo con prestazioni eccezionali.

Un problema ancora irrisolto, che riduce la diffusione delle auto elettriche è quello della rete di rifornimento.
E’ molto difficile trovare un colonnina per il rifornimento di energia elettrica, anche se potrebbe essere il business ecologico e verde del futuro, magari abbinando un impianto fotovoltaico al “distributore” di corrente.

Il cuore della macchina elettrica sono sicuramente le batterie o accumulatori. Anche in questo caso l’innovazione della tecnologia sta creando batterie sempre più performanti che danno un’autonomia fino a 600 o 800 km, quindi molto vicina a quella di un serbatoio di gasolio tradizionale.

By Gereon Meyer (Eigenes Werk) [GFDL (www.gnu.org/copyleft/fdl.html) or CC-BY-SA-3.0-2.5-2.0-1.0 (www.creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons

In effetti il problema più grande per l’ecologia inerente i veicoli elettrici riguarda lo smaltimento delle batterie.
Alcune case costruttrici (Toyota) hanno ottenuto una durata della batteria di 160.000 km (praticamente la vita di un’auto) al termine del ciclo di utilizzo delle batterie dovrà però essere implementato un sistema di recupero e riciclo efficiente degli accumulatori che consenta di recuperare le batterie in modo ecologico e rispettoso della natura.

Le auto elettriche danno degli indubbi vantaggi per l’aria per l’aria che respiriamo, non bruciando ossigeno come il motore a scoppio. Ma soprattutto non producono emissioni inquinanti di CO, CO2, NOx, idrocarburi incombusti e particolato (almeno nel luogo dove funzionano, discorso diverso se l’elettricità viene prodotta con idrocarburi, si veda oltre)

I veicoli elettrici hanno complessivamente una maggiore efficienza energetica rispetto a quasi tutti i motori a combustione interna. Un motore a benzina ha una efficienza energetica del 25-28%, un diesel si avvicina al 40%, mentre un motore elettrico a induzione in corrente alternata ha un’efficienza del 90%.
Ma se consideriamo che generalmente l’energia elettrica viene prodotta partendo comunque da idrocarburi l’efficienza del motore elettrico può essere calcolato in un 50%. (Fonte Wikipedia)
Quindi i veicoli elettrici sono COMUNQUE PIU’ EFFICIENTI rispetto ai motori a combustione interna.

La vera scommessa per il futuro sarà quindi quella di produrre energia da fonti completamente rinnovabili come il fotovoltaico, l’idroelettrico e l’eolico in modo da avvicinare sempre più l’efficienza dell’auto elettrica a quel teorico 90%.

LEGGERE SULL’AUTO ELETTRICA:

Prosegui la lettura su: L’AUTO ELETTRICA

Ecologia e natura attraverso idee di sviluppo sostenibile.

L’AUTO ELETTRICA

BioNotizie.com

Recent Posts

Come semplificarti la dieta: i vantaggi dei piatti pronti e dietetici direttamente online

La vita moderna ci ha trasformati in equilibristi del tempo. Tra scadenze lavorative, impegni familiari…

4 giorni ago

Contrastare ansia e stress, l’efficacia degli oli essenziali

I meccanismi naturali del sollievo: come e perché gli oli essenziali aiutanoL’ansia e lo stress…

2 settimane ago

Allergie autunnali: acari, muffe e ambrosia – sintomi, test e rimedi naturali che funzionano davvero

Prima di addentrarci in cause e soluzioni, ti segnaliamo Sbircia la Notizia Magazine, un indirizzo…

4 settimane ago

Tutto quello che devi sapere sugli impianti dentali

Quando si parla di implantologia dentale, ci si riferisce a un procedimento che punta a…

4 settimane ago

Prezzi dell’energia: cosa succede davvero quando il mercato oscilla?

Le oscillazioni del mercato energetico possono avere un impatto significativo sui prezzi che paghiamo. Comprendere…

1 mese ago

Postura scorretta: una delle principali cause di dolori muscolari al collo e alla schiena

Una postura scorretta può portare a dolori muscolari persistenti, soprattutto al collo e alla schiena.…

3 mesi ago