Categories: Green Economy

La Carbon Footprint di Brasile 2014

La Carbon Footprint di Brasile 2014

La Carbon Footprint di Brasile 2014
La Coppa del Mondo FIFA è il più grande evento sportivo al mondo, capace di portare importanti benefici economici e sociali, sia diretti che indiretti, al paese ospitante ma allo stesso tempo, gli effetti che questa grande competizione può apportare all’ambiente sono indiscutibili. Come affermato dal Segretario Generale della FIFA, …

via Eventi Sostenibili ® – NEWS:

|

La Carbon Footprint di Brasile 2014

La Coppa del Mondo FIFA è il più grande evento sportivo al mondo, capace di portare importanti benefici economici e sociali, sia diretti che indiretti, al paese ospitante ma allo stesso tempo, gli effetti che questa grande competizione può apportare all’ambiente sono indiscutibili.

Come affermato dal Segretario Generale della FIFA, Jérôme Valcke, mettendo in scena un evento di portata mondiale come la FIFA World Cup richiede un’attenta considerazione di tutti gli aspetti in gioco, al fine di garantire un approccio equilibrato ed un risultato sostenibile. FIFA e il Comitato Organizzatore Locale (LOC) considerano questa responsabilità molto seriamente e si impegnano a affinche la manifestazione in programma per l’estate 2014 in Brasile vada in questa direzione.

Questo impegno si riflette in una strategia ed un piano d’azione volti alla riduzione dell’impatto associato a ciascuno degli eventi in calendario per la manifestazione. La strategia di sostenibilità adottata da FIFA e LOC ha come obiettivo principale la riduzione dell’impatto ambientale negativo e l’enfatizzazione degli impatti positivi che la manifestazione può avere su società e ambiente.

Uno degli aspetti prioritari presi in consideraizone è quello di avere una chiara conoscenza ed una comprensione del volume di gas a effetto serra (GHG) causate dalla preparazione dell’evento ed immessi in atmosfera.

Sul panorama internazionale, il Mondiale di calcio organizzato dalla Germania nel 2006 è stato il primo torneo in cui l’organizzazione a capo dell’evento ha avuto come obiettivo dichiarato quello di monitorare tutti gli aspetti e contenere l’impatto ambientale associato all’evento. La testimonianza è rappresentata da Green Goal, introdotto come programma ambientale per ridurre gli impatti ambientali negativi del torneo (FIFA 2006). Per la prima volta nella storia del calcio perciò la protezione ambientale è entrata ufficialmente come parte integrante del progetto “Coppa del Mondo FIFA”, tracciando un nuovo corso per il mondo del calcio.

Clicca qui per scaricare il Rapporto di Sintesi della Carbon Footprint del Mondiale di calcio 2014

 

 

 

Prosegui la lettura su: La Carbon Footprint di Brasile 2014

Eventi Sostenibili ® – NEWS

La Carbon Footprint di Brasile 2014

BioNotizie.com

Recent Posts

Come semplificarti la dieta: i vantaggi dei piatti pronti e dietetici direttamente online

La vita moderna ci ha trasformati in equilibristi del tempo. Tra scadenze lavorative, impegni familiari…

1 giorno ago

Contrastare ansia e stress, l’efficacia degli oli essenziali

I meccanismi naturali del sollievo: come e perché gli oli essenziali aiutanoL’ansia e lo stress…

2 settimane ago

Allergie autunnali: acari, muffe e ambrosia – sintomi, test e rimedi naturali che funzionano davvero

Prima di addentrarci in cause e soluzioni, ti segnaliamo Sbircia la Notizia Magazine, un indirizzo…

3 settimane ago

Tutto quello che devi sapere sugli impianti dentali

Quando si parla di implantologia dentale, ci si riferisce a un procedimento che punta a…

3 settimane ago

Prezzi dell’energia: cosa succede davvero quando il mercato oscilla?

Le oscillazioni del mercato energetico possono avere un impatto significativo sui prezzi che paghiamo. Comprendere…

1 mese ago

Postura scorretta: una delle principali cause di dolori muscolari al collo e alla schiena

Una postura scorretta può portare a dolori muscolari persistenti, soprattutto al collo e alla schiena.…

3 mesi ago