MITO SettembreMusica: quando il verde è una passione
Arrivano i primi riconoscimenti ufficiali per l’impegno green del Festival Milano, giovedì 31 ottobre. Anche quando i riflettori sono spenti e gli organizzatori lavorano all’edizione del prossimo anno, il Festival MITO continua a fare parlare di sé. MITO SettembreMusica ha ricevuto, infatti, la Menzione Speciale del Premio CulturaInVerde, il …
via Eventi Sostenibili ® – NEWS:
|
Arrivano i primi riconoscimenti ufficiali per l’impegno green del Festival
Milano, giovedì 31 ottobre. Anche quando i riflettori sono spenti e gli organizzatori lavorano all’edizione del prossimo anno, il Festival MITO continua a fare parlare di sé.
MITOSettembreMusica ha ricevuto, infatti, la Menzione Speciale del Premio CulturaInVerde, il nuovo riconoscimento che il forum CompraVerde – BuyGreen ha scelto di destinare alle manifestazioni culturali che hanno ridotto gli impatti generati delle loro attività, integrando gli aspetti ambientali e sociali nell’organizzazione e gestione degli eventi e nell’acquisto di beni e servizi necessari alla loro realizzazione.
MITO SettembreMusica riceve la Menzione Speciale del Premio CulturaInVerde, assegnato a pratiche, comportamenti e progetti particolarmente efficaci o meritevoli. Nel dettaglio MITO quest’anno ha scelto di:
Inoltre, nei sette anni di vita, il Festival MITO SettembreMusica ha contribuito alla piantumazione e alla tutela delle foreste del Sud America e del Madagascar, per oltre 1 milioni di mq. Ha partecipato attivamente alla riqualificazione dell’Alzaia del Naviglio Grande di Milano e a un progetto forestale sull’asse del fiume Po, che prevede il mantenimento e la piantumazione di un’area boschiva in provincia di Pavia.
Il Festival MITO SettembreMusica dal 2007 unisce le città di Milano e Torino: un unico grande palcoscenico con oltre 200 appuntamenti che invadono tanti luoghi diversi delle due città, dalle sale da concerto e auditorium a chiese, piazze, cortili, musei e palazzi.
Festival di tutte le musiche, MITO SettembreMusica è il palcoscenico ideale per ripercorrere le storie della musica che attraversano i differenti generi: dalle grandi orchestre internazionali agli ensemble di musica da camera e antica, dai migliori interpreti jazz, rock e pop all’elettronica, il Festival MITO riunisce artisti e musicisti di levatura internazionale per un cartellone all’insegna della qualità e trasversalità. Le guide all’ascolto, i colloqui con i musicisti, gli incontri nelle scuole e la diffusione nelle periferie consolidano l’impegno del Festival, accentuato dalla grande attenzione rivolta ai bambini, anche ai piccolissimi. Impegno che si declina anche sotto un profilo green: l’utilizzo di carte certificate, l’introduzione di nuove forme di comunicazione e di servizi di acquisto per il pubblico, i concerti alimentati da energia pulita e la compensazione di CO2 sono alcune delle principali azioni della settima edizione del Festival.
Fonte Ufficio Stampa MITO SettembreMusica
Prosegui la lettura su: MITO SettembreMusica: quando il verde è una passione
La vita moderna ci ha trasformati in equilibristi del tempo. Tra scadenze lavorative, impegni familiari…
I meccanismi naturali del sollievo: come e perché gli oli essenziali aiutanoL’ansia e lo stress…
Prima di addentrarci in cause e soluzioni, ti segnaliamo Sbircia la Notizia Magazine, un indirizzo…
Quando si parla di implantologia dentale, ci si riferisce a un procedimento che punta a…
Le oscillazioni del mercato energetico possono avere un impatto significativo sui prezzi che paghiamo. Comprendere…
Una postura scorretta può portare a dolori muscolari persistenti, soprattutto al collo e alla schiena.…