Categories: Sintomi e Disturbi

Eiaculazione ritardata: cos’è e come la si può risolvere

Tutti noi sappiamo cosa sia l’eiaculazione precoce. È un argomento ampiamente trattato, forse proprio perché è molto comune e affligge un uomo su tre.

Ma in questo articolo parleremo del lato opposto della medaglia: la eiaculazione ritardata. Si parla di eiaculazione ritardata quando lo stimolo eiaculatorio non insorge, o si manifesta dopo un lasso di tempo eccessivamente prolungato.

Sebbene questo costituisca un sogno per la maggior parte degli uomini, in realtà parliamo di un vero e proprio problema.

La eiaculazione ritardata può essere classificata in diversi modi:

– Primaria: se il problema insorge già all’inizio della propria attività sessuale.

– Secondaria: se il problema insorge dopo un primo periodo di “normalità”.

– Situazionale: se si verifica solo in certe situazioni.

– Assoluta: se si verifica sempre.

– In forma lieve: quando l’uomo per raggiungere l’orgasmo deve dare vita a forti spinte coitali

– In forma grave: quando l’uomo non riesce a raggiungere l’orgasmo e si verificano frequenti episodi di anorgasmia.

 

Una volta giunti alla classificazione del proprio caso si può, dunque, procedere con la diagnosi. Di solito il problema è correlato a problemi di natura fisica, come per esempio il diabete, o a problemi di natura psicologica, come avviene nel caso dell’eiaculazione precoce. In questo caso è possibile attenuare o risolvere il problema tramite integratori e prodotti naturali derivanti da piante.

Di solito i casi in forma lieve sono per lo più correlati alla natura psicologica. Cause possibili possono essere lo stress lavorativo o problemi che sono in essere all’interno della coppia. La forma grave, invece, ha natura per lo più causata da patologie più gravi. Si manifesta, infatti, in seguito a malattie di origine neurologica o dopo la somministrazione di farmaci di tipo serotoninergico.

Per il secondo caso è ovvio che sia necessario farsi visitare da uno specialista che possa venire a capo delle cause specifiche, se invece pensate di avere un eiaculazione ritardata di tipo lieve o moderata le cause sono da ricercare soprattutto nella vostra psiche.

Come per la eiaculazione precoce, infatti, potrebbe influire lo stress emotivo o l’ansia da prestazione. Questi fattori potrebbero portarvi a sviluppare questo problema e per risolverlo vi consigliamo di fare un adeguato percorso con la vostra partner, o, ancora meglio, di rivolgervi ad un terapeuta che possa analizzare le cause psicologiche che la causano, aiutandovi così a risolvere il problema.

In ogni caso non saltate a conclusioni affrettate e accertatevi, con accortezza, di essere veramente vittime di questo problema.

BioNotizie.com

Recent Posts

Integratori alimentari e stile di vita: come mantenere il benessere tutto l’anno

Il benessere non si conquista con una pillola, ma si costruisce con una somma di…

22 ore ago

Laminazione ciglia professionale gluten free: cosa sapere prima di farla

La laminazione gluten free è un trattamento estetico innovativo dedicato alle ciglia, e risulta essere …

22 ore ago

Tappeto erboso per cani: la soluzione ideale per giardini resistenti e sicuri

Chi condivide la propria vita con un cane conosce bene la gioia che questi compagni…

5 giorni ago

Quali sono i vantaggi dei servizi email professionali?

Nel panorama digitale del 2025, la comunicazione aziendale richiede strumenti che vadano oltre la semplice…

6 giorni ago

Il concetto di benessere naturale secondo Gaia Natural Distribution: autentico e consapevole

Il concetto di benessere naturale, oggi  va oltre il semplice “sentirsi bene”, rivelandosi piuttosto un…

2 settimane ago

Quando l’ansia “si fa sentire” sul collo: come riconoscere i sintomi cervicale causati dallo stress

Senti una morsa che stringe il collo. Parte dalla base del cranio e si irradia…

2 settimane ago