L’ansia è una scomoda compagna di vita quotidiana per molte persone.

Come spiegano i numerosi articoli pubblicati su combatterelansia.com, superare l’ansia con metodi e tecniche naturali è possibile seguendo diverse strade.

Partiamo dal riconoscere l’ansia, in tutte le sue possibili manifestazioni, vediamone le cause e, infine, elenchiamo i principali rimedi a questa condizione.

Le manifestazioni dell’ansia

Definire l’ansia non è facile.
Le manifestazioni dell’ansia sono molteplici e variegate, ma si possono distinguere in croniche e acute, dove le prime accompagnano la quotidianità dell’individuo, mentre le seconde esplodono violentemente solo in periodi o in situazioni particolari.

Le manifestazioni croniche dell’ansia

A volte, i sintomi dell’ansia sono impercettibili dall’esterno ma sono talmente costanti da far parte della vita di ogni giorno.
Disturbi gastrointestinali cronici, cefalee ricorrenti, nodo in gola, insonnia e un’agitazione costante sono stati che possono essere presenti con costanza, anche in situazioni di apparente relax.
Si tratta di sintomi che non possono essere trattati come disturbi fisici a se stanti: per sconfiggerli occorre intervenire sull’ansia.

Manifestazioni acute

Quando si parla di attacco d’ansia, ci si riferisce alla manifestazione più acuta ed evidente dell’ansia che, spesso, si palesa anche con effetti fisici.
 Tachicardia, sudorazione, brividi, tremori, giramenti di testa, difficoltà a respirare sono sintomi che non possono essere ignorati da chi li prova e da chi lo circonda, destando, spesso, anche notevole apprensione.

Le cause dell’ansia

È difficile collegare l’ansia ad una sola causa, perché spesso si tratta del risultato di fattori fisici, ambientali e psicologici.
Quello che possiamo fare, però, è distinguere l’ansia occasionale, che si manifesta solo in determinate situazioni o in risposta a determinati eventi o periodi stressanti, e quella che, invece, accompagna l’individuo in modo subdolo per tutta la vita, o almeno fino a che egli non decide di affrontarla.
A complicare la situazione è il fatto che, non di rado, sintomi e cause dell’ansia si intrecciano e si confondono, aggravando il quadro e rendendo difficile spezzare il circolo vizioso.
 Un esempio? Basti pensare all’insonnia che si può scatenare a seguito di un episodio stressante, come un trauma, o prima di una prova importante, come un esame o un colloquio.
Il mancato riposo aumenterà l’ansia del giorno dopo che, a sua volta, renderà sempre più difficile addormentarsi fino ad arrivare, nei casi più gravi, allo sviluppo di un’ansia anticipatoria legata al sonno, in cui il soggetto teme le conseguenze negative dell’insonnia, alimentando un’apprensione che impedisce davvero di dormire.

Superare l’ansia senza medicine

La terapia farmacologica può essere necessaria in alcuni casi per contrastare l’ansia, ma non si tratta dell’unica risorsa a disposizione di chi deve combattere contro questo disturbo.
Nell’esempio riportato sopra, quello del circolo vizioso tra ansia e insonnia, il medico potrà decidere di prescrivere degli ansiolitici o degli ipnotici che consentano, tramite il riposo indotto, di spezzare il circolo vizioso tra ansia e insonnia, ma in altri casi potrebbe consigliare invece rimedi naturali.

Gli integratori naturali che favoriscono il rilassamento

Utili soprattutto per favorire il sonno che, come sappiamo, è strettamente collegato all’ansia, gli integratori naturali a base di erbe possono essere assunti sotto forma di capsule, estratto secco per ricavare infusi, gocce o tintura madre. I più diffusi sono quelli a base di Passiflora, Valeriana e il Biancospino.

La dieta equilibrata e gli integratori alimentari

Una dieta ricca di vitamine, specie quelle del gruppo B, di acidi grassi e Omega 3 è un’ottima aiutante della salute mentale. Alcuni nutrienti possono essere assunti sotto forma di integratori: vitamine, ferro e magnesio sono i più utilizzati per mantenere le funzionalità base di mente e corpo.
Oltre all’assunzione di nutrienti essenziali, anche una dieta detox, praticata una tantum, può essere utile a ritrovare benessere psicofisico.

Le tecniche antiansia: esercizi o pratiche complete

Le tecniche per gestire l’ansia sono moltissime. Alcune possono essere apprese nell’ambito di filosofie e pratiche elaborate che necessitano di una guida, come lo yoga, la mindfulness e il training autogeno. Altre, invece, possono essere praticate in modo autonomo una volta compreso il metodo: si tratta di esercizi di respirazione, rilassamento e meditazione che, se praticati con costanza, permettono di ottenere gradi risultati.

I benefici della psicoterapia
Occorre ricordare che la psicoterapia è la scelta migliore per superare l’ansia. Non bisogna pensare per forza a dei percorsi infiniti che vanno a sviscerare l’Io più profondo. Oggi, tra gli indirizzi più scelti per combattere l’ansia con la psicoterapia vi è quello cognitivo comportamentale, che educa il soggetto ad abbandonare gli schemi mentali e comportamentali di tipo disfunzionale, per ricostruirne altri che includono l’ansia come risposta.

BioNotizie.com

Recent Posts

Integratori alimentari e stile di vita: come mantenere il benessere tutto l’anno

Il benessere non si conquista con una pillola, ma si costruisce con una somma di…

20 ore ago

Laminazione ciglia professionale gluten free: cosa sapere prima di farla

La laminazione gluten free è un trattamento estetico innovativo dedicato alle ciglia, e risulta essere …

20 ore ago

Tappeto erboso per cani: la soluzione ideale per giardini resistenti e sicuri

Chi condivide la propria vita con un cane conosce bene la gioia che questi compagni…

5 giorni ago

Quali sono i vantaggi dei servizi email professionali?

Nel panorama digitale del 2025, la comunicazione aziendale richiede strumenti che vadano oltre la semplice…

6 giorni ago

Il concetto di benessere naturale secondo Gaia Natural Distribution: autentico e consapevole

Il concetto di benessere naturale, oggi  va oltre il semplice “sentirsi bene”, rivelandosi piuttosto un…

2 settimane ago

Quando l’ansia “si fa sentire” sul collo: come riconoscere i sintomi cervicale causati dallo stress

Senti una morsa che stringe il collo. Parte dalla base del cranio e si irradia…

2 settimane ago