Categories: Eventi

“I Sapuri” sbarcano a Zurigo

“I Sapuri” sbarcano a Zurigo

    capunate, pane cunzatu, pasturieddi, ‘mpanate, cassateddi ‘ca ricotta, scacce, cuccìa, cutugnate, giuggiulena e tante altre pietanze dell’antica cucina locale a Zurigo, presso il ristorante Santa Lucia di Wiedikon, le tradizioni culturali e gastronomiche di Granieri.    

Forte del successo riscontrato la scorsa estate l’associazione culturale “Quelli che Granieri”  con i “Sapuri ri’ na vota” stavolta si cimenta in una nuova sfida: far conoscere all’estero le peculiarità enogastronomiche di Granieri.

Attraverso la ricerca delle più autentiche ricette delle pietanze locali come capunate, pane cunzatu, pasturieddi, ‘mpanate, cassateddi ‘ca ricotta, scacce, cuccìa, cutugnate, giuggiulena e tante altre pietanze dell’antica cucina locale l’associazione “Quelli che Granieri” partecipando il prossimo 8 giugno alla manifestazione “La Sicilia nella Stanza”, organizzata dall’associazione “Kerasos Sicilia canta e racconta”, porterà a Zurigo, presso il ristorante Santa Lucia di Wiedikon, le tradizioni culturali e gastronomiche di Granieri.

Un’impresa difficile quella di concentrare in una stanza la Sicilia, con le sue tradizioni, il suo folklore, i suoi colori, sapori ed emozioni, ma ai sogni non si rinuncia ed è giusto che diventino realtà.

“Il progetto è quello di far riscoprire ai siciliani e non parte del patrimonio artistico della bella Sicilia – spiega Michele Siciliano, promotore dell’evento -. L’idea di organizzare ‘La Sicilia nella stanza’ mi è venuta in mente pensando alle diverse associazioni siciliane presenti in Svizzera e per far sì che la gente possa per un giorno sentirsi un po’ più vicino alla Sicilia simulando un piccolo mercato con prodotti tipici della Sicilia, giochi che usavano fare i nostri nonni, canzoni siciliane etc”.

“Questa manifestazione rappresenta per noi una nuova sfida – spiega Concetta Metrico, presidente dell’associazione Quelli che Granieri -. Porteremo a Zurigo le nostre tradizioni culturali ed enogastronomiche per valorizzare ancora una volta la nostra cultura locale ma soprattutto per far conoscere anche le peculiarità dei luoghi dei nostri prodotti” .

“Il nostro Comune possiede delle eccellenze agricole, concentrate soprattutto nel territorio di Granieri – dichiara il sindaco Nicola Bonanno – per questo motivo abbiamo condiviso questa iniziativa che dimostra ancora una volta come la qualità di Caltagirone possa essere ben rappresentata all’estero “

Il Presidente

Concetta Metrico

Per informazioni: omargelsomino[@]gmail.com

BioNotizie.com

Share
Published by
BioNotizie.com

Recent Posts

Integratori alimentari e stile di vita: come mantenere il benessere tutto l’anno

Il benessere non si conquista con una pillola, ma si costruisce con una somma di…

23 ore ago

Laminazione ciglia professionale gluten free: cosa sapere prima di farla

La laminazione gluten free è un trattamento estetico innovativo dedicato alle ciglia, e risulta essere …

23 ore ago

Tappeto erboso per cani: la soluzione ideale per giardini resistenti e sicuri

Chi condivide la propria vita con un cane conosce bene la gioia che questi compagni…

5 giorni ago

Quali sono i vantaggi dei servizi email professionali?

Nel panorama digitale del 2025, la comunicazione aziendale richiede strumenti che vadano oltre la semplice…

6 giorni ago

Il concetto di benessere naturale secondo Gaia Natural Distribution: autentico e consapevole

Il concetto di benessere naturale, oggi  va oltre il semplice “sentirsi bene”, rivelandosi piuttosto un…

2 settimane ago

Quando l’ansia “si fa sentire” sul collo: come riconoscere i sintomi cervicale causati dallo stress

Senti una morsa che stringe il collo. Parte dalla base del cranio e si irradia…

2 settimane ago