Categories: EcoTurismo

Venezia low-cost: alloggi strategici e volo sull’aeroporto di Treviso

Venezia rappresenta, nell’immaginario collettivo, la classica città turistica e costosa, inavvicinabile sotto alcuni punti di vista; ciò è in parte vero, ma solo per il visitatore sprovveduto, perché ormai basta seguire alcuni piccoli accorgimenti per trasformare la vacanza in un soggiorno low cost e piacevole allo stesso tempo. Pianificare è la prima cosa da fare per risparmiare, dal volo all’alloggio, dallo spostamento a tutte le varie attività e tour durante la vacanza. I numerosi motori di ricerca che si hanno a disposizione attualmente permettono di trovare, in breve tempo, un volo economico sopratutto se si sceglie di utilizzare scali vicini a Venezia, come l’aeroporto di Treviso, che permettono degli spostamenti in città e viceversa confortevoli, rapidi e a prezzi contenuti. Per l’alloggio nei vicoli che circondano Piazza San Marco ci sono molti b&b a prezzi bassi che in aggiunta offrono scorci bellissimi della città; sempre vicino San Marco è presente una foresteria dove poter dormire con la colazione inclusa. Cannaregio e San Polo sono le zone dove si trovano più ostelli, ovviamente la soluzione più economica ma non adatta a tutti. Gli hotel tra Canal Grande e Cannaregio offrono una media a notte di 55 euro, quindi molto convenienti vista la posizione centrale .

Attrazioni gratis o a meno di 10 euro da non perdere

L’immagine che Venezia evoca in tutto il mondo è quella della gondola e del gondoliere che rema pacato nei canali della laguna, ma questa scena idilliaca, purtroppo, per quanto sia romantica e imperdibile non è affatto economica, visto che un giro va dai 60 (in bassa stagione) ai 100 euro. Tuttavia non per questo si deve rinunciare a vedere Venezia dall’acqua, basta prendere un vaporetto che attraversa tutto il Canal Grande; il prezzo è di circa 10 euro e i bambini fino a 6 anni viaggiano gratis.

Inoltre il monumento simbolo della città, la Basilica di San Marco, è gratis, si pagano solo le visite al Tesoro e alla Pala d’Oro, 3 euro la prima, 2 euro la seconda. La Loggia della Basilica di San Marco, che offre una delle viste più belle su Venezia, costa solo 4 euro e sono soldi sicuramente ben spesi.

I musei accessibili sono il Museo Storico Navale (1,55 euro), la casa museo di Carlo Goldoni(2,50 euro), il Museo Ebraico (3 euro), il Museo di Storia Naturale (gratis) e il Museo Diocesano (offerta libera).

Nessuna città offre vedute sorprendenti e completamente gratuite come Venezia, piccoli dipinti viventi a portata di tutti.

BioNotizie.com

Recent Posts

Integratori alimentari e stile di vita: come mantenere il benessere tutto l’anno

Il benessere non si conquista con una pillola, ma si costruisce con una somma di…

23 ore ago

Laminazione ciglia professionale gluten free: cosa sapere prima di farla

La laminazione gluten free è un trattamento estetico innovativo dedicato alle ciglia, e risulta essere …

23 ore ago

Tappeto erboso per cani: la soluzione ideale per giardini resistenti e sicuri

Chi condivide la propria vita con un cane conosce bene la gioia che questi compagni…

5 giorni ago

Quali sono i vantaggi dei servizi email professionali?

Nel panorama digitale del 2025, la comunicazione aziendale richiede strumenti che vadano oltre la semplice…

6 giorni ago

Il concetto di benessere naturale secondo Gaia Natural Distribution: autentico e consapevole

Il concetto di benessere naturale, oggi  va oltre il semplice “sentirsi bene”, rivelandosi piuttosto un…

2 settimane ago

Quando l’ansia “si fa sentire” sul collo: come riconoscere i sintomi cervicale causati dallo stress

Senti una morsa che stringe il collo. Parte dalla base del cranio e si irradia…

2 settimane ago