Categories: Approfondimenti

Guida all’utilizzo di un generatore di corrente

Molte operazioni, che caratterizzano lavori anche molto diversi tra loro, richiedono l’accesso all’elettricità. Vi sono però situazioni in cui non è scontato essere serviti dalla rete elettrica come ad esempio location all’aperto per eventi ma anche luoghi remoti in cui è necessario effettuare delle manutenzioni.

Una fonte di energia elettrica è altrettanto importante in contesti in cui non si può rimanere senza, come ad esempio strutture ospedaliere oppure particolari industrie produttive.

Per ovviare a queste necessità è possibile utilizzare un generatore di corrente,  un’attrezzatura capace di creare energia elettrica per poter alimentare impianti, strumentazioni o altre attrezzature.

I generatori sono infatti indispensabili per molte lavorazioni; non a caso sono presenti in quasi tutti i parchi noleggio e completano spesso la fornitura che include altre attrezzature e macchine.

Il termine generatori di corrente indica, talvolta erroneamente, sia i generatori compatti che i grandi gruppi elettrogeni. Seppur diversi per dimensioni e potenza entrambi hanno lo stesso scopo: generare energia per alimentare altri strumenti.

Per poterlo fare è necessaria una alimentazione combustibile, generalmente benzina o diesel, per poter azionare il motore termico. Questo elemento avvia il momento rotatorio mentre l’inverter converte l’energia generata in elettricità.

Sul mercato si trovano generatori a corrente continua oppure alternata ma entrambi sono capaci di alimentare strumenti e impianti tramite spine monofase o trifase.

Dato che queste attrezzature sono estremamente versatili ed impiegate in molteplici ambiti è possibile noleggiare diversi tipi di generatori di corrente, ognuno con le proprie specifiche tecniche e ambiti di impiego.

I generatori di corrente sono attrezzature compatte che possono essere impiegate in edilizia e cantieristica stradale, nei lavori di cura del verde o di manutenzione degli impianti, per gli eventi ma anche per semplici lavori di fai da te.

La potenza che l’attrezzatura riesce a generare è l’elemento che li classifica; esistono infatti i generatori più piccoli capaci di creare da 1 a 5 Kw ma anche modelli intermedi che possono generare da 6 fino a 15 Kw di energia.

I primi possono alimentare senza problemi qualsiasi elettroutensile mentre per attrezzature più potenti come ad esempio le piastre vibranti, si deve far ricorso a generatori intermedi.

Le dimensioni compatte fanno dei generatori delle attrezzature dal consumo minimo e dal semplice trasporto. I modelli più piccoli possono essere trasportati in semplici furgoncini e posizionati a mano mentre la maggior parte dei modelli intermedi sono trainabili.

I gruppi elettrogeni possono generare anche 800 Kw di potenza, permettendo l’alimentazione di impianti industriali e strumentazioni.

Proprio per la maggior potenza, a differenza dei generatori compatti i gruppi elettrogeni hanno dimensioni molto più ingombranti. Ciò determina un maggior consumo di carburanti ma richiede anche l’utilizzo di macchinari come camion con gru o sollevatori per poterli movimentare e posizionare.

Un gruppo elettrogeno trova il suo specifico collocamento in ambito industriale oppure nel settore sanitario. Ospedali e determinati stabilimenti, come raffinerie o impianti siderurgici, hanno infatti necessità di avere accesso continuo alla rete elettrica, senza rischiare di restare senza a causa di blackout o cali di tensione.

Per capire se si necessita di un gruppo elettrogeno oppure di un generatore di corrente è necessario considerare due aspetti: lo spunto e il picco dell’attrezzatura.

Lo spunto indica la quantità di corrente necessaria per avviare lo strumento collegato ed è circa tre volte la quantità necessaria per mantenerlo acceso.

Il picco invece indica la massima potenza che può essere generata ed è l’elemento chiave da considerare a seconda degli utensili o impianti che devono essere alimentati dal generatore.

Valutando questi due aspetti si può capire di che tipo di generatore si ha bisogno a seconda della lavorazione che deve essere effettuata.

Da qui discendono le considerazioni in base alle dimensioni dell'attrezzatura e del suo trasporto ma in ogni caso la soluzione migliore per disporre del giusto generatore è prenderla a noleggio.

Rivolgendosi ad un centro noleggio professionale si avrà infatti la sicurezza di essere supportati sia nella scelta che durante tutto il periodo di noleggio.

BioNotizie.com

Recent Posts

Integratori alimentari e stile di vita: come mantenere il benessere tutto l’anno

Il benessere non si conquista con una pillola, ma si costruisce con una somma di…

3 giorni ago

Laminazione ciglia professionale gluten free: cosa sapere prima di farla

La laminazione gluten free è un trattamento estetico innovativo dedicato alle ciglia, e risulta essere …

3 giorni ago

Tappeto erboso per cani: la soluzione ideale per giardini resistenti e sicuri

Chi condivide la propria vita con un cane conosce bene la gioia che questi compagni…

7 giorni ago

Quali sono i vantaggi dei servizi email professionali?

Nel panorama digitale del 2025, la comunicazione aziendale richiede strumenti che vadano oltre la semplice…

1 settimana ago

Il concetto di benessere naturale secondo Gaia Natural Distribution: autentico e consapevole

Il concetto di benessere naturale, oggi  va oltre il semplice “sentirsi bene”, rivelandosi piuttosto un…

2 settimane ago

Quando l’ansia “si fa sentire” sul collo: come riconoscere i sintomi cervicale causati dallo stress

Senti una morsa che stringe il collo. Parte dalla base del cranio e si irradia…

2 settimane ago