In Italia sono in aumento i vigneti biologici, ma cosa sono esattamente?

L’etichetta “vino biologico”, affiancata dal logo europeo, è stata approvata dal Regolamento comunitario 203 del 2012, che ha stabilito le nuove pratiche di coltivazione e vinificazione da seguire. In sostanza, è un tipo di vino che rispetta regole ben precise che escludono antiparassitari o concimi chimici di sintesi.

Vediamo nel dettaglio le restrizioni previste dalla normativa europea:

  • È vietato l’uso di acido sorbico e la desolforazione.
  • I limiti di solforosa totale per i vini biologici rossi secchi sono di massimo 100 mg/l, mentre per i bianchi secchi sono massimo di 150 mg/l.
  • Un produttore biologico può utilizzare circa la metà del numero di coadiuvanti, che può utilizzare da regolamento un produttore convenzionale.
  • È obbligatorio l’uso di lieviti enologici bio solo se sono della tipologia/ceppo adeguato alla vinificazione che si può attuare. In caso contrario, si può ricorrere a lieviti selezionati convenzionali, ma non Ogm, oppure alla fermentazione spontanea o con i propri lieviti. Un produttore bio può utilizzare 44 tra additivi e coadiuvanti.

Per scegliere una buona bottiglia bisogna imparare a conoscere le caratteristiche di ogni tipologia. Purtroppo, non funziona come per i prodotti alimentari in cui nelle etichette sono riportate tutte le informazioni utili. Quindi, è necessario chiarire che ci sono diversi tipi di vino: vini naturali, biologici e biodinamici. Sul sito www.viniedenoteche.it è possibile trovare un maggiore dettaglio a riguardo.

Il vino bio potrebbe essere anche naturale, ovvero ottenuto da metodi naturali e senza l’uso di pesticidi, ma non è sempre così, dato che spetta ai produttori la facoltà di usare lieviti selezionati, additivi chimici e/o coadiuvanti di vario tipo. I vini biodinamici seguono invece, il metodo formulato da Steiner.

Vino biologico caratteristiche

Un vino biologico si può definire tale quando:

  1. Si producono uve biologiche, coltivate senza l’uso di sostanze chimiche di sintesi (quali concimi, insetticidi, diserbanti, pesticidi, anticrittogamici) e senza l’utilizzo di OGM.
  2. In cantina, si esegue la vinificazione secondo quanto stabilito dal regolamento europeo.

Il vino biologico, al contrario del vino naturale, è un marchio di qualità certificato. Rispetto al vino tradizionale, il vino biologico tutela l’ambiente e la salute del consumatore perché non contiene sostanze chimiche. L’etichetta “Vino biologico” ha sostituito la dicitura ‘vino da uve biologiche’ consentendo di identificare questo prodotto in tutto il mondo.

 

BioNotizie.com

Recent Posts

Integratori alimentari e stile di vita: come mantenere il benessere tutto l’anno

Il benessere non si conquista con una pillola, ma si costruisce con una somma di…

23 ore ago

Laminazione ciglia professionale gluten free: cosa sapere prima di farla

La laminazione gluten free è un trattamento estetico innovativo dedicato alle ciglia, e risulta essere …

23 ore ago

Tappeto erboso per cani: la soluzione ideale per giardini resistenti e sicuri

Chi condivide la propria vita con un cane conosce bene la gioia che questi compagni…

5 giorni ago

Quali sono i vantaggi dei servizi email professionali?

Nel panorama digitale del 2025, la comunicazione aziendale richiede strumenti che vadano oltre la semplice…

6 giorni ago

Il concetto di benessere naturale secondo Gaia Natural Distribution: autentico e consapevole

Il concetto di benessere naturale, oggi  va oltre il semplice “sentirsi bene”, rivelandosi piuttosto un…

2 settimane ago

Quando l’ansia “si fa sentire” sul collo: come riconoscere i sintomi cervicale causati dallo stress

Senti una morsa che stringe il collo. Parte dalla base del cranio e si irradia…

2 settimane ago