Sicuramente avrete sentito parlare di case ecologiche e domotica, ma di cosa si tratta davvero? In Italia questo settore ha iniziato ad avere un seguito consistente a partire da una decina di anni, guadagnando consensi e seguaci molto velocemente. Basti pensare che nel Bel Paese il 59% degli immobili di nuova costruzione presenta al suo interno tecnologia intelligente, una percentuale che sale all’80% se prendiamo in considerazione unicamente le grandi città.
La domotica, un concetto spesso utilizzato a sproposito o in maniera scorretta, fa riferimento all’automatizzazione degli ambienti quotidiani al fine di distribuire l’energia in maniera intelligente, e permettere un risparmio notevole della bolletta che può arrivare anche al 20%.
La regione in assoluto più virtuosa in Italia è il Trentino Alto-Adige, grazie alla presenza sul territorio di risorse naturali molto preziose in grado di produrre in maniera autonoma e pulita energia riutilizzabile. Generalmente è il Nord Italia a presentare i numeri migliori, dove buona parte delle nuove case ha almeno un elemento di domotica: stiamo parlando del 78% per il Trentino, 63% In Val D’Aosta, 61% in Veneto e 60% in Lombardia. Il Sud Italia invece è ancora indietro da questo punto di vista, con solo la Sardegna che presenta un ridotto 15%.
Ben il 60% dei nuovi immobili ha al suo interno almeno un elemento di automazione che garantisce il risparmio di soldi, fatica ed energia: se a livello percentuale si parla del 20% di risparmio bisogna tenere sempre in considerazione una spesa iniziale che varia dai 10mila ai 20 mila euro a seconda del grado di tecnologia che si desidera ottenere.
“Le Smart home sono la nuova frontiera dell’applicazione tecnologica, uno degli ambiti più interessanti e con maggior potenziale in cui la tecnologia ha potuto trovare spazio.” Spiega Alberto Pasquino di Conrad Italia. “Non a caso sono moltissimi i brand che hanno proposto prodotti ad hoc per rendere più facile e green la vita quotidiana, una corsa all’innovazione che non sembra volersi fermare.”
A livello generale, i passi avanti fatti dal Bel Paese in materia di tecnologia intelligente ed ecosostenibilità per la propria casa sono moltissimi ma la strada è ancora lunga, soprattutto rispetto agli altri paesi europei. Tuttavia è giusto dire che una mentalità sempre più aperta e propositiva è già in atto e sicuramente il futuro ci riserverà grandi sorprese in fatto di innovazione e prodotti hi-tech per la domotica casalinga e per l'automazione della propria abitazione.
Il benessere non si conquista con una pillola, ma si costruisce con una somma di…
La laminazione gluten free è un trattamento estetico innovativo dedicato alle ciglia, e risulta essere …
Chi condivide la propria vita con un cane conosce bene la gioia che questi compagni…
Nel panorama digitale del 2025, la comunicazione aziendale richiede strumenti che vadano oltre la semplice…
Il concetto di benessere naturale, oggi va oltre il semplice “sentirsi bene”, rivelandosi piuttosto un…
Senti una morsa che stringe il collo. Parte dalla base del cranio e si irradia…